Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227

    Non parliamo mai dell'impedenza dei finali...


    Vi spiego, ho letto un interessante articolo sulla necessità di prestare attenzione all'accoppiamento pre e finali così come lo sia fa (molto più frequentemente) per finali e diffusori.
    Un problema, questo dell'impedenza, che diventa importante, ovviamente, quando i finali sono di diversa marca rispetto al pre.
    Ora, considerando che difficilmente i produttori sono esaustivi a sufficienza per questo tipo di informazioni, io, che sto scegliendo dei finali da abbinare ad un pre (il bellini per la cronaca) me ne sono andato per un criterio logico.
    In pratica, guardo l'impedenza del finale della stessa casa...e che quindi, credo, abbia l'impedenza perfetta per quel pre.
    Ora, venendo al pratico...
    se il pre ha 18V sull'uscita e il finale dello stesso produttore ha un'impedenza di 22 KOhm, in che misura posso discostarmi da questo rapporto? Ad esempio, se usassi un altro finale con impedenza di 100 Kohm (tipo 3/4 dei valvolari o un classè), avrei alterazioni?
    Ricordando le basi elementari (moolto elementari) dell'impedenza, mi verrebbe da pensare che il primo effetto si veda sulla velocità.
    O no?
    Prove a parte c'è un criterio guida? Non devo scegliere finali con più di 22 Kohm e basta?
    Help me please

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    649
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r
    ... Ricordando le basi elementari (moolto elementari) dell'impedenza, mi verrebbe da pensare che il primo effetto si veda sulla velocità...
    Velocità di cosa???

    Solitamente l'impedenza di uscita di un preamplificatore è compresa tra pochi ohm e qualche centinaio.
    Un finale è caratterizzato da un impedenza di ingresso che difficilmente è inferiore ai 20 Kohm e generalmente si attesta sui 50-100 Kohm.

    Stiamo parlando di diversi ordini di grandezza superiori... quindi nessun problema di accoppiamento e di degrado del segnale.

    Nel caso estremo e decisamente raro di impedenza di uscita del pre particolarmente elevata (qualche pre a valvole) diciamo sui 1.000 ohm e di un finale (qualcuno particolare a transistor) con un impedenza di ingresso sui 10.000 ohm qualche problema si potrebbe avere e si manifesterebbe con una certa attenuazione in gamma acuta.

    Se si esclude questo caso limite, non mi starei a creare problemi. 22K, 50k, 100K, 220Kohm sono tutti valori che consentono un'ottima interfacciabilità con un preamplificatore.

    Se poi parliamo di tensione di uscita, ti ricordo che un finale per fornire la massima potenza ha bisogno di un segnale di ingresso massimo variabile tra 500 mV e 2,5 Volt.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Pavia
    Messaggi
    87
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r
    Prove a parte c'è un criterio guida? Non devo scegliere finali con più di 22 Kohm e basta?
    Se proprio vuoi un criterio guida, applica il contrario di quello che hai detto: non scegliere finali con meno di 22 K Ohm di impedenza di ingresso...
    TV 1: Sony KD-55AF8, Sony UBP-X700, Apple TV 4K, NOW TV Stick, Denon AVR-X3400H, Monitor Audio Radius 2X R225HD + 2X R180HD, Velodyne CHT-8R - TV 2: Sony KD-49XF9005, Apple TV 4K, NOW TV Stick - HiFi 1: Sonos PLAY:5 - HiFi 2: Sonos One

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227

    perfetto...chiarissimi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •