Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    5

    Soluzione per musica da PC


    Ciao ragazzi,

    vi vorrei chiedere un consiglio.

    Sto cercando una soluzione per ascoltare musica che proviene dal pc. l'hi-fi del salotto è troppo lontano.
    E sto cercando di evitare di comprare delle semplici casse da pc che vendono nei negozi di informatica.

    Fra le soluzioni possibili avrei:

    -casse da pc tipo Hercules, creative, logitech ecc.

    -mini hi-fi da collegare

    -casse attive, come monitor audio da studio: per esempio queste M-AUDIO AV40 Studiophile

    -altro?

    Quest'ultima soluzione è quella che mi ispira di più ma è quella che conosco meno.

    Qual'è secondo voi la soluzione più intelligente? Quella delle casse attive come la giudicate?

    Grazie

    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Ti posso dire che le monitor audio sono ottime... quelle attive da studio di certo non si fanno pregare in fatto di sonoro...

    Altrimenti ti consiglierei un 2.1 della logitech mod. z4.

    Io le uso con il mio notebook, e sono paurose

    bye
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    5
    E rispetto a queste della Empire?

    Le Empire

    Secondo voi sono piu interessanti le Empire o le M-Audio?

    Tenendo conto che i miei gusti musicali sono orientati verso vari generi tranne commerciale e da discoteca, con propensione verso rock e soprattutto jazz?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Per il genere che ascolti dire le Empire.

    Le MA hanno un suono che andrebbe a far casino con il genere rock, ora quelle da studio non saprei, ma 90 su 100 direi le empire!

    Al max fatti degli ascolti se trovi in giro questi modelli.
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Pavia
    Messaggi
    87
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    Ti posso dire che le monitor audio sono ottime... quelle attive da studio di certo non si fanno pregare in fatto di sonoro...
    Non esistono delle Monitor Audio attive da studio.
    TV 1: Sony KD-55AF8, Sony UBP-X700, Apple TV 4K, NOW TV Stick, Denon AVR-X3400H, Monitor Audio Radius 2X R225HD + 2X R180HD, Velodyne CHT-8R - TV 2: Sony KD-49XF9005, Apple TV 4K, NOW TV Stick - HiFi 1: Sonos PLAY:5 - HiFi 2: Sonos One

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    5
    Hai ragione, ho fatto confusione con le parole.
    La M-Audio fa monitor audio da studio ma non è l'azienda Monitor Audio.

    Su quella fascia di prezzo (fino a 150 euro) secondo voi potrei trovare delle valide alternative per il mio notebook?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    49
    ho avuto le empire e in relazione a ciò che costano sono ottime casse

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    quoto con le empire....
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    836
    Salve a tutti vorrei sfruttare questo thread per fare una domanda a chi ha comprato le EMPIRE R1900.

    Siccome ho un dubbio che mi frena nell'acquisto sapreste dirmi come sono messe a volume?
    Alcuni amici mi hanno detto che essendo monitor da studio sono piu adatte per ascoltare le imperfezioni in fase di registrazione e quindi puntano molto sulla qualità audio e poco sul volume.

    Ora chi le ha saprebbe delucidarmi in merito?
    Se confrontate a delle logitech x-230 come siamo messi a livello di volume?

    Attendo una vostra risposta prima dell'acquisto, grazie.
    GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Tra Bergamo e Milano
    Messaggi
    16
    Io uso delle Empire R3200, non saranno una raffinatezza, ma per il pc possono andare.

    Piuttosto ti consiglierei di abbinare una buona scheda audio di qualità, spesso le integrate o schedine da quattro soldi hanno un segnale pessimo, almeno la mia, ascoltando con le cuffie, fa ribrezzo.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    836

    Citazione Originariamente scritto da bnext

    Piuttosto ti consiglierei di abbinare una buona scheda audio di qualità, spesso le integrate o schedine da quattro soldi hanno un segnale pessimo, almeno la mia, ascoltando con le cuffie, fa ribrezzo.
    Innanzi tutto grazie per la risposta.
    Per i primi 10/15 giorni arrangerò con una integrata realtek hd, poi a inizio marzo prenderò una creative x-fi xtreme audio, penso vada bene con queste casse.

    Inoltre mi interessava sapere se le r1900 supportano le frequenze 96/24, spero qualcuno mi risponda
    GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •