Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1

    biamplificazione & sub attivo


    so che se ne parlato ma i termini orizzontale e verticale non mi sono chiari,mi aiutate a capire meglio?

    ieri ho fatto una prova a collegare il x-over del sub velodine cht12r in modo he tagliasse i diffusori a 80/100 6db per ottava passa alto e ho notato una maggiore dinamica e profondita...in tal caso che tipo di biamplificazione sarebbe?

    so che le tarature sono soggettive ma con un passa alto a 80/100hz come taglieresti il passa basso?esempio se passa alto metto a 100hz il sub va messo a 100hz oppure 110/120hz in modo da essere più aperto e sovrapposto ai diffusori?

    il sub essendo unico lo si deve interporre al centro o potrebbe lasciato su un lato dei diffusori?ci potrebbero stare differenze da compromettere la timbrica?ieri lo messo al centro ma devasta l'ambiente...

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227

    orizzontale significa che ognuno dei due finali ha una canale per diffusore. Uno per i due morseti bassi e uno per i due morsetti alti.

    Verticale invece, ogni finale sta su un diffusore. In questo caso i due finali devono essere obbligatoriamente uguali ma potrai ridurre al minimo la lunghezza dei cavi di potenza (cosa buona).
    Inoltre, con questa configurazione, la circuitazione dual mono è totalmente ininfluente (visto che comunque entrambi i canali dello stesso finale vanno comunque allo stessa diffusore).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •