• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

biamplificazione & sub attivo

+remix+

New member
so che se ne parlato ma i termini orizzontale e verticale non mi sono chiari,mi aiutate a capire meglio?

ieri ho fatto una prova a collegare il x-over del sub velodine cht12r in modo he tagliasse i diffusori a 80/100 6db per ottava passa alto e ho notato una maggiore dinamica e profondita...in tal caso che tipo di biamplificazione sarebbe?

so che le tarature sono soggettive ma con un passa alto a 80/100hz come taglieresti il passa basso?esempio se passa alto metto a 100hz il sub va messo a 100hz oppure 110/120hz in modo da essere più aperto e sovrapposto ai diffusori?

il sub essendo unico lo si deve interporre al centro o potrebbe lasciato su un lato dei diffusori?ci potrebbero stare differenze da compromettere la timbrica?ieri lo messo al centro ma devasta l'ambiente...
 
orizzontale significa che ognuno dei due finali ha una canale per diffusore. Uno per i due morseti bassi e uno per i due morsetti alti.

Verticale invece, ogni finale sta su un diffusore. In questo caso i due finali devono essere obbligatoriamente uguali ma potrai ridurre al minimo la lunghezza dei cavi di potenza (cosa buona).
Inoltre, con questa configurazione, la circuitazione dual mono è totalmente ininfluente (visto che comunque entrambi i canali dello stesso finale vanno comunque allo stessa diffusore).
 
Top