Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176

    sorgente per il nuovo impianto?


    ciao ragazzi ho da poco comprato un ampli integrato audiolab 8000se (60w x 2 su 8 ohm),e tra una settimana dovrebbero arrivarmi una coppia di diffusori chario silverette 200t,come sorgente in questo momento dispongo del macbook pro e della ps3,vorrei sapere se secondo voi sarebbe meglio un lettore cd classico?
    Ne otterrei miglioramenti in qualità o aggiungerei solo una cosa in più?
    Vorrei anche qualche parere sui cavi di potenza da utilizzare o se collegare con i soliti "rosso e nero"?grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Il macbook pro + iTunes è una buona base di partenza, dovresti abbinargli una scheda audio esterna oppure un DAC. La scelta tra musica liquida o lettore CD classico devi farla tu: la qualità di riproduzione può essere ottima in entrambi i casi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    scusa la mia ignoranza ma la scheda audio esterna è meglio di quella di serie?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Argentario
    Messaggi
    174
    @Avenger

    il dacmagic collegato al pc o a un mediaplayer può veramente rendere quasi quanto un cdplayer sui 300E?
    Ultima modifica di helnorsk; 07-12-2009 alle 19:34

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da helnorsk
    @Avenger

    il dacmagic collegato al pc o a un mediaplayer può veramente rendere quasi quanto un cdplayer sui 300E?
    Il DACMagic costa ben più di 300€ quindi dovrebbe funzionare meglio di un lettore da 300€

    In quell'intervallo di prezzo c'è l'Oppo o meglio chiamarlo l'Oppomania, sembra che sia un vero bestbuy, purtroppo in Italia non lo commercializzano

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Argentario
    Messaggi
    174
    ciao Mauro
    quindi ritieni che prendere un BDP-83 (dezonato di importazione) sia la soluzione più "furba" rispetto ad un cdp (esempio sui 400 euro) + bdp (anche questo sui 400)?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    leggi la discussione, io non l'ho mai ascoltato e quindi non comprerei mai niente senza averlo sentito prima, chi ce l'ha è entusiasta

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=140265

    sono 60 pagine, auguri

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    nel macbook pro posso scegliere di fare uscire il segnale a 96khz anzi che 44,1khz.
    Ho sempre pensato che il segnale migliore di uscita fosse stato 44,1khz 16bit visto che quasi tutte le canzoni vengono masterizzate con questa campionatura!
    Mi consigliate di settare la scheda audio su 96khz 32bit o di continuare come avevo pensato?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    @ andrea88

    Per le schede audio occorre fare una valutazione in base ai vari modelli. Di solito quelle esterne sono migliori di quelle integrate nelle schede madri.
    I 96 Khz devi impostarli quando ascolti file in alta risoluzione quindi con musica liquida campionata con quella frequenza, altrimenti non avrai alcun beneficio nel fare upsampling di file a 44.1 Khz.

    @ helnorsk

    Una soluzione per riprodurre musica liquida basata su scheda audio esterna o DAC è, secondo me, molto superiore a livello di qualità di riproduzione rispetto ad un lettore CD da 300 euro.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    ciao avenger,potresti dirmi dove trovo brani a 96khz?
    Quindi ascoltando un cd masterizzato a 44,1Khz e riproducendolo su un cd player capace di riprodurre 192khz 24bit non cè nessun miglioramento?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Io non trovo benefici nell'ascoltare musica con resampling di campionatura. La vera differenza la senti con file nativi ad alta risoluzione.
    Per acquistare musica liquida ad alta risoluzione puoi iniziare dal sito della Linn Records nel quale trovi anche alcuni sample gratuiti di prova.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176

    grazie mille!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •