Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176

    Power amp in - Pre amp out? Illuminatemi!!!!


    ciao ragazzi vi chiedo dei chiarimenti in merito al mio amplificatore integrato audiolab 8000se.
    Guardando il retro ho notato due rca supplementari con scritto:
    POWER AMP IN

    PRE AMP OUT

    Vorrei sapere a cosa servono e come potrei utilizzarli!Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    "pre amp out" serve per utilizzare la sola sezione di preamplificazione del tuo integrato e collegarlo ad un finale di potenza più "robusto" per pilotare i diffusori. Oppure per utilizzare un finale di potenza in abbinamento all'integrato in configurazione bi-amping (l'integrato pilota le HF dei diffusori ed il finale le LF).
    POWER AMP IN dovrebbe essere, invece, il contrario ossia utilizzare la sola sezione finale del tuo integrato per collegarlo ad un preamplificatore esterno oppure alle uscite pre di un ampli HT
    In ogni caso dai un occhiata al manuale del tuo ampli
    ciao
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il motivo per cui molti anni fa in alcuni integrati vennero inserite queste uscite/ingressi era per permettere l'inserimento sul percorso del segnale di un processore, tipicamente un equalizzatore.

    L'uso più frequente può essere il primo indicato da Vito, ovvero la possibilità di usare la parte pre con un finale più prestante.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176

    ok,grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •