Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    71

    Musa 205, OK per musica classica??


    Un consiglio,

    le nuove Indiana Line Musa 205
    andrebbero bene per musica classica, Jazz
    abbinate ad un RA-04 o Aeron??
    O sono orientate più all' HT.

    Alternativa alle Mordaint Short Aviano 1 (costo inferiore).

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da patroclo
    le nuove Indiana Line Musa 205
    andrebbero bene per musica classica, Jazz.....
    Grazie
    Up ...nessun consiglio ??

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ho ascoltato proprio alcuni giorni fà due modelli di Indiana Line Musa: uno da stand, il secondo della serie e quello a torre, da pavimento: la mia sensazione è stata quella di un suono molto equilibrato e "universale" quindi: a mio avviso...sì..buoni per classica, jazz e anche per pop e rok
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Ho ascoltato proprio alcuni giorni fà due modelli di Indiana Line Musa: uno da stand, il secondo della serie e quello a torre, da pavimento: la mia sensazione è stata quella di un suono molto equilibrato e "universale" quindi: a mio avviso...sì..buoni per classica, jazz e anche per pop e rok
    mi trovo d'accordo. Per curiosità io ho ascoltato quelle da pavimento e devo dire che hanno un bel suono, come del resto tutti i prodotti delle Indiana line che sono garanzia di qualità, soprattutto in rapporto al prezzo che hanno.

    Io Ascolto molto jazz e musica barocca e rinascimentale dove gli strumenti assumono un ruolo preponderante. Al momento ho delle Aliante Nova che non costano molto più delle Musa, sono anch'esse italiane ed abbinate ad un ampli inglese Arcam esprimono un suono che mi soddisfa parecchio. A differenza delle musa sono diffusori a due vie. Ti consiglierei certamente di ascoltarle se stai valutando un acquisto. Salendo un pò di prezzo ho ascoltato le ProAc che mi hanno anch'esse colpito, anche se ora mi sto concentrando su una coppia di diffusori italiani che per me esprimono un suono del tutto straordinario, le Diapason Adamantes III. Le ho ascoltate a casa di un conoscente e sono davvero straordinarie. Certo .. il costo è proporzionato. Poi ho scoperto che c'è un ottima recensione, per la verità un po datata, anche su TNT audio.

    Credo che la scuola italiana, in tema di diffusori hi fi, possa insegnare molto a molti. Lo dico da inesperto e forse un po' in controtendenza rispetto alle mode del momento.
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    37

    Patriottismo!!!
    Confermo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •