Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    71

    Musa 205, OK per musica classica??


    Un consiglio,

    le nuove Indiana Line Musa 205
    andrebbero bene per musica classica, Jazz
    abbinate ad un RA-04 o Aeron??
    O sono orientate più all' HT.

    Alternativa alle Mordaint Short Aviano 1 (costo inferiore).

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da patroclo
    le nuove Indiana Line Musa 205
    andrebbero bene per musica classica, Jazz.....
    Grazie
    Up ...nessun consiglio ??

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Ho ascoltato proprio alcuni giorni fà due modelli di Indiana Line Musa: uno da stand, il secondo della serie e quello a torre, da pavimento: la mia sensazione è stata quella di un suono molto equilibrato e "universale" quindi: a mio avviso...sì..buoni per classica, jazz e anche per pop e rok
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Ho ascoltato proprio alcuni giorni fà due modelli di Indiana Line Musa: uno da stand, il secondo della serie e quello a torre, da pavimento: la mia sensazione è stata quella di un suono molto equilibrato e "universale" quindi: a mio avviso...sì..buoni per classica, jazz e anche per pop e rok
    mi trovo d'accordo. Per curiosità io ho ascoltato quelle da pavimento e devo dire che hanno un bel suono, come del resto tutti i prodotti delle Indiana line che sono garanzia di qualità, soprattutto in rapporto al prezzo che hanno.

    Io Ascolto molto jazz e musica barocca e rinascimentale dove gli strumenti assumono un ruolo preponderante. Al momento ho delle Aliante Nova che non costano molto più delle Musa, sono anch'esse italiane ed abbinate ad un ampli inglese Arcam esprimono un suono che mi soddisfa parecchio. A differenza delle musa sono diffusori a due vie. Ti consiglierei certamente di ascoltarle se stai valutando un acquisto. Salendo un pò di prezzo ho ascoltato le ProAc che mi hanno anch'esse colpito, anche se ora mi sto concentrando su una coppia di diffusori italiani che per me esprimono un suono del tutto straordinario, le Diapason Adamantes III. Le ho ascoltate a casa di un conoscente e sono davvero straordinarie. Certo .. il costo è proporzionato. Poi ho scoperto che c'è un ottima recensione, per la verità un po datata, anche su TNT audio.

    Credo che la scuola italiana, in tema di diffusori hi fi, possa insegnare molto a molti. Lo dico da inesperto e forse un po' in controtendenza rispetto alle mode del momento.
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    37

    Patriottismo!!!
    Confermo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •