|
|
Risultati da 1 a 15 di 59
Discussione: Ampli integrato Moon i.5.... ora è mio
-
29-10-2009, 09:44 #1
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 82
Ampli integrato Moon i.5.... ora è mio
Finalmente ieri è entrato in mio possesso. Parlo di un Ampi integrato Moon i.5. L'azienda mi era stata presentata da un mio carissimo amico, musicaiolo anche lui, che da 10, 12 anni vive in Italia. Lui è canadese. Mi parlava di questa azienda del suo ex paese che costruiva elettroniche molto buone e conosciute dalle sue parti, ma che qui da noi non avevano diffusione. Sinceramente lo snobbavo un po', poi qui a Torino non c'e' la possibilità di provarle, quindi era semplicemente rimasta un'informazione.
Poi un giorno su questo forum e su uno simile, mi sono messo a cercare notizie. Qualcosina ho letto, ma poca roba, qualche settimana fa un utente di questo forum ci metteva a conoscenza della sua esperienza e del suo acquisto. Il Moon i.5. Allora la cosa è diventata interessante. Ieri sono andato fino a Milano. La mia intenzione era l'acquisto, anche se non l’avevo ancora ascoltato. Nonostante ne fossi gia “innamorato” senza averlo mai sentito, ho provato a compararlo con i suoi rivali a disposizione per l’ascolto. Alla fine è quello che mi è piaciuto maggiormente. La sensazione che mi ha dato è stata la grandissime precisione su tutte le frequenze, dal basso alle altissime frequenze. Confronto ai rivali, Arcam e Unison, la musica era diretta. Gli altri due, il primo MOOOLTO più che il secondo, davano la sensazione che tra i diffusori e il punto d’ascolto ci fosse un lenzuolo o una tenda. Un’altra sensazione è stata quella di sentire la musica da un fronte molto più ampio rispetto alla distanza dei diffusori. Cioè, la musica proveniva da un angolo molto più ampio di quello creato tra i 2 diffusori e me. Esternamente, di fianco ai diffusori, c’era “l’aria che suonava”. I 40 W sono straripanti. Penso che dietro alla potenza di targa ci sia qualcosa di incomprensibile. I 40 W sono, non sufficienti, ma straripanti. Attenzione 40 W su 8 ohn e 80 su 4. Non ho mai letto nessun ampli che raddoppia la potenza al dimezzare dell’impedenza, come dovrebbe essere.
Quindi, indovinate un po’, l’ho portato a casa. Nei prossimi giorni vedrò di ascoltarlo meglio a casa. Ieri praticamente l’ho solo collegato.
Ciao
-
29-10-2009, 10:48 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 55
ti ho visto ieri che lo portavi via tutto fiero!!!!
.....e come suonava bene tutto l'impianto
scusate OT
-
29-10-2009, 12:22 #3
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 82
Fiero e un po' gobbo con quello che ho speso. Che forte, ci siamo incrociati e ora mi rispondi sul forum. A volte inconsciamente, non mi e' immediato pensare che dietro a un forum ci sono persone belle, brutte, alte, bionde o brune, cioe' , persone vere in carne e ossa. Forse e' un pensiero un po' allucinato, ma prendetelo così.
-
29-10-2009, 14:06 #4
Originariamente scritto da lelello
Dove lo hai preso questo moon a Milano? Dove?
Luca
-
29-10-2009, 14:25 #5
Originariamente scritto da 2112luca
Complimenti per l'acquisto lelello.
-
31-10-2009, 21:24 #6
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 82
Eccomi qua, sono riuscito ad ascoltare ed apprezzare maggionmente il neo acquisto. Obiettivamente rispetto a quello che avevo prima cambia parecchio. La differenza maggiore e' la maggiore definizione di ciò che suona. La musica e' limpida e precisa. la chitarra di Forcione e' Meno smussata Con colpi decisi e istantanei. Prima invece lamentavo Una troppa rotondità che finiva per creare un Po di confusione che aumentava all'aumentare degli strumenti suonanti. Il basso e' cambiato. E' aumentato considerevolmente ed e' più secco. Confermo anche il fatto che a suonare non sembrino solo i diffusori, ma tutto il retrostante compresa una area all'esterno. Ho provato il nuovo ampli con il lettore harman kardon e diffusori autocostruiti. Le Focal 826v che un occhio detta testa mi sono costate, mi sono deciso a venderle. Confermo anche che i 40 w sono sufficienti per demolire i muri della stanza. A sto punto mi chiedo: perché spendere cifre molto maggiori per avere ampli da 150 w? A meno di non ascoltare la musica in uno stadio con diffusori con 60 db di sensibilità, trovo strano che 40 o 50 w non bastino. Comunque, ottimo ampli da ascoltare ed eventualmente valutare per un futuro acquisto.
-
31-10-2009, 22:39 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 149
Beh potenze maggiori sono indicate con diffusori di bassa sensibilità, o magari dotati di parecchi altoparlanti da pilotare. Altri ancora pur essendo sesibili hanno grossi woofer difficili da smuovere e da far rendere al massimo, insomma, come sempre, dipende...
-
01-11-2009, 08:27 #8
Originariamente scritto da lelello
, possono bastare per quasi tutte le occasioni.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
02-11-2009, 19:04 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 25
io non sono d'accordo con quello che dici a proposito dei watt
io ho un'ampli da 140W, prima ne avevo una da 70W ma ti posso assicurare che non c'è paragone, il primo è molto meglio del secondo anche ai bassi volumi.
dipende dalla bontà dell'ampli
per quanto riguarda le casse le 826V... cambiale quanto prima, quel tweteer metallico è troppo aspro come suoni... e cmq la qualità in generale di quelle casse è bassa per il tuo nuovo ampli...
-
02-11-2009, 20:10 #10
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da lelello
Sono stato sabato scorso da Paolo e mi ha detto che lo avevi chiamato per organizzare un incontro.
Mi fa molto piacere che tu sia felice dell'acquisto e che le tue impressioni coincidano esattamente con le mie.
Avrai avuto modo di vedere che bel approccio "friendly" che hanno.
Hai visto cos'hanno nelle altre stanze?
Cmq godiamoci questo nostro acquisto!
-
02-11-2009, 21:39 #11
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 82
Purtroppo non sono riuscito a curiosare per questioni di tempo. Sono entrato alle 3 e dopo due ore e mezza mi sono reso conto che a quell'ora avrei impiegato una vita a tornare a Torino. Quindi sono scappato via ma mi e' rimasta l'acquolina in bocca. Mi sono ripromesso di tornarci, anche solo da turista, anzi, sicuramente solo da turista.
Rimango comunque perplesso sul fatto che servano tanti watt per suonare bene. Va be', mi accontento di 40, poi forse mi ricrederò.
-
02-11-2009, 21:49 #12
Originariamente scritto da danzan
, però non concordo sul fatto che un ampli più "potente" suoni meglio.
Se rimaniamo sulla stessa serie di ampli spesso ciò non è vero, io ho sempre verificato che i più musicali, siano nella maggior parte dei casi, quelli dalla potenza inferiore, ovviamente a parità di componentistica.
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
03-11-2009, 07:17 #13
Originariamente scritto da Puka
Io ho provato con due Spectral dello stesso periodo un DMA100s DMA150s1/s2, il primo molto raffinato ma ascoltando a volumi non alti ma sostenuti mi rendevo conto di un leggero impastamento, mentre con i secondi non succedeva.
Comunque tutti i finali Spectral che ho provato, hanno connotati di grande raffinatezza, ma una hanno una comune difficoltà ha tirare fuori il basso profondo quello che ti fa temare le budella, la cosa salta subito all'orecchio quando sei abituato a finali che ne hanno non troppo ma il giusto.
luca
-
03-11-2009, 07:41 #14
Non farei però una regola del fatto che amplificatori con meno erogazione di potenza siano "migliori", più musicali, ecc... di quelli con più erogazione. Dipende sempre dall'intero progetto con cui nasce l'amplificatore. Esistono molti parametri che possono rendere migliore un amplificatore, magari che eroga meno watt, rispetto ad un altro più potente, come ad esempio lo slew-rate ed il fattore di smorzamento: parametri che nell'ascolto hanno molta influenza soprattutto nella dinamica e nel controllo dei diffusori.
-
03-11-2009, 08:37 #15
Originariamente scritto da Avenger
A parer mio, se potenze inferiori sono "sufficienti", è meglio stare su queste, non da ultimo si risparmia parecchio
Ovvio che se parliamo di sintoamplificatori, nella maggioranza dei casi, tra due modelli di potenza differenza, non cambia solo la potenza ma l'intera circuitazione o quasi, con componentistica selezionata più si sale di costo, ma qui parliamo di prodotti che fanno della Q/P il cavallo di battaglia
Ciao
Antonio2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963