Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Finale rotel rb-06

  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    82

    Finale rotel rb-06


    Ciao a tuuti. Aiutatemi a chiarirmi un Po le idee. Ho un paio di focal 826v che amplifico con un Nad 325. Spesso mi sembra un Po tutto impastato e privo di dettaglio e lo stesso fastidio me lo da su un altro paio di diffusori. Passando le nottate sul forum mi e' venuta in mente la possibilità di lasciare il nad come pre, che ne si parla bene, e acquistare il finale in oggetto per la sezione di potenza. Pero mi vengono dei dubbi. Primo se si può fare. E poi se ha senso la cosa, cioe, si guadagna i chiarezza con il rotel rispetto al nad. E ancora una stupidata . Con questa configurazione come lo controllo in volume. Dal pre del nad? Che confusione. Il rotel finale l'ho ascoltato con il suo pre e mi e piaciuto. Col nad... A voi grassie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    impastato e privo di dettaglio? sicuro che non sia un problema di interfacciamento diffusori/ambiente?
    Non vedo grandi miglioramente aggiungendo il finale rotel da te citato al Nad; piuttosto vendi iltuo attuale nad e investi in un integrato migliore

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da AVS_max
    piuttosto vendi iltuo attuale nad e investi in un integrato migliore
    infatti, anche se probabilmente i problemi sono altrove...

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    I Nad solitamente non "impastano"...a meno che non vengano "tirati per il collo"..
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    82
    I limiti sono dovuti a mio avviso (o come si dice IMHO) all'ambiente di ascolto. E' una mansarda. La sorgente è un lettore harman kardon HD 970 che, avendo un ingresso digitale, funziona anche da DAC. Ascolto quindi Buoni MP3 o altri formati tipo i .flac. Naturalmente i CD. I diffusori sono delle Focal 826v e delle autocostruite Ciare. Le seconde mi piacciono di più. I cavi sono autocostruiti secondo TNT audio. Sono gli U-bite 2 (potenza) e gli X cable (segnale).
    Ero andato qui a Torino ad ascoltare un integrato Unison Research UNICO con le Focal che mi ero portato dietro e, è vero che la sorgente era diversa (lettore Marantz) e sopreattutto l'ambiente era migliore, ma il suono era molto più preciso. Soprattutto qualdo, nella musica classica, gli strumenti a suonare erano tanti. Però che prezzo!!! Allora pensavo di aggiungere un finale, ma me lo sconsigliate e me ne sono convinto.
    Aspetterò un po' e magari cambierò l'integrato. Quell'Unico mi era piaciuto proprio tanto, maaaa........ non ora, è presto.
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    investi in eq attiva

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Certamente un ampli di migliore qualità migliorerà il dettaglio, specialmente nella classica dove, nei pieni orchestrali suonano decine e decine di strumenti tutti assieme..tuttavia il "malato più grave" temo sia l'ambiente, quindi un'analisi corretta sarebbe auspicabile, per poi intervenire, in caso di non linearità, con gli strumenti più idonei (pannelli, tubi, tende e tappeti) e in caso estremo, l'equalizzazione....
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    82

    All'equalizzazione non ci avevo mai pensato. Solitamente non muovo mai le "manopoline" sull'ampli per la regolazione di bassi e alti anche perché e' una regolazione approssimativa su chissà quali frequenze. A volte equalizzo con piccole variazioni con l'equalizzatore de software con cui gestisco i file. E foobar 2000. Sel pc ho installato i driver asioall. Tutto questo per dire che e' una equalizzazione penso precisa, essendo prima della conversione d/a. Non trovo pero' godimento in questo. Forse per ignoranza, ma per ora non mi attira. Probabilmente mi sbaglio. Comunque vi ringrazio per le dritte e vi terrò aggiornati di come "sprecherò" un Po di euro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •