|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Amplificatore stereo su entrate pre-out sintoampli
-
11-08-2009, 00:05 #1
Amplificatore stereo su entrate pre-out sintoampli
Ciao a tutti, vorrei un ulteriore consiglio da voi guru dell'Hi-Fi. Vorrei collegare un amplificatore stereo integrato alle uscite pre-out del mio sintoamplificatore (Denon AVR-1908) per ottenere migliori prestazioni in ambito stereofonico.
L'amplificatore stereo sarebbe frenato dalle prestazioni del sintoamplificatore o riuscirebbe anche a funzionare a sé stante, quindi senza alcun limite, in ambiente stereofonico?
Ho letto che alcuni amplificatori riescono a "bypassare" il preamplificatore e quindi fungere allo stesso tempo da pre e da ampli, in questo modo non dovrei avere problemi.
Inoltre vorrei che mi consigliaste un buon modello particolarmente economico di amplificatore integrato stereo facilmente reperibile usato ad un prezzo ridotto (attorno alle 200€) che mi garantisca miglioramenti rispetto al Denon AVR-1908. I diffusori utilizzati sono le torri Indiana Line Tesi 504, ma vorrei un po' di riserva di potenza in più in quanto sto pensando di acquistare un altro paio di torri più voluminose (le Tesi hanno problemi a scendere in basso senza subwoofer con alcuni generi, elettronica in primis).
Stavo valutando l'acquisto di amplificatori come Nad C315BEE, C325, C340, C350, ma non ho capito bene come funziona la numerazione e i reali miglioramenti che avrei rispetto al Denon AVR 1908. Inoltre, per affidarmi al nuovo starei valutando anche l'acquisto di un amplificatore in classe T (anche per il solo sfizio di provare se sono davvero così efficienti), specialmente un modello cinese con lo stesso chip della Fenice 100 (credo sia il Tripath 2022). Verrebbe all'incirca sulle 150€ e se la battaglierebbe, ad essere onesti, con ampificatori del valore di 400/500€.
Sono davvero nel pallone sulla scelta da perseguire visto che non è roba che posso provare con le mie orecchie. Se può essere d'aiuto il suono che mi piace è indiscutibilmente caldo, con bassi molto corposi, ma non strabordanti (come quelli ad esempio di un subwoofer, che sto cercando di abolire dall'ascolto stereo), voci e strumenti solisti chiaramente separati dal resto, una rappresentazione corretta della scena sonora e una suddivisione marcata dei vari strumenti, e una rappresentazione di alte e medioalte secca, un po' vellutata (caratteristica delle Indiana Line per altro) ma non sibilante. Non so se esiste qualcosa di simile a quel prezzo per le mie esigenze, ma sono aperto a qualsiasi consiglio.
-
11-08-2009, 00:12 #2
Originariamente scritto da Lestat.me
Nel link sotto potrai trovare una lista degli ampli stereo che possono escludere la sezione PRE e funzionare solo da finale insieme al sinto.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...esclusione+preUltima modifica di rossoner4ever; 11-08-2009 alle 00:24
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
27-08-2009, 22:03 #3
Ma che sorgente devi ascoltare in stereo?
Hai un lettore cd/giradischi dedicato al solo ascolto in stereo o usi il lettore dvd?Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
31-08-2009, 18:50 #4
Originariamente scritto da Lestat.me
in merito agli ampli come rapporto qualità prezzo i nad sono ottimi ampli.
infine, per quanto riguarda le uscite pre dei sinto-av, lascia perdere, non vale la pena. la differenza è sensibile anche coi top di gamma. si possono trovare buoni pre stereo anche con 150-200 € sui mercatini. certo ti tocca separare gli impianti o ricorrere agli switch, però non c'è paragone.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
31-08-2009, 22:59 #5
Innanzitutto, a costo di usare jakiere o pulsantiere, dividerei lo stereo dal multicanali a.v....
Per l'ampli ti puoi rivolgere anche all'usato, cercando Nad, Rotel o se lo trovi, Cyrus...
Per i diffusori, se provi le Arbur più "grosse" da pavimento, avrai anche un buon basso...senza esagerazioni...Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
16-09-2009, 15:56 #6
ragazzi ma potreste gentilmente spiegarmi perchè dovrei dividere il multi dal 2ch?
Se collego un ampli stereo che ha la possibilità di escludere il pre, non potrei ascoltare musica semplicemente usando solo l'ampli stereo e lasciando il sinto spento? non so se ho detto una caxxata ma non ho ben capito a cosa serve l'esclusione del pre! Mi potreste darmi qualche delucidazione? vorrei comprare il denon pma2000 e affiancarlo al mio onkyo, ma pensavo di collegarli assieme
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
16-09-2009, 16:00 #7
Originariamente scritto da new77
L'esclusione del pre serve per poter usare l'ampli 2 channel come finale...per pilotare 2 casse....togliendo così il carico al sinto nel gestire 5/7 casse.
Ma per uso stereo va usato solo l'ampli 2ch.U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
16-09-2009, 16:18 #8
grazie mille!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
19-09-2009, 10:13 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 88
Ciao new 77 comefunziona la serie cm con l'hrs 12?
Plasma:Panasonic TH-42PZ70 EA; VPR: D-ILA JVC RS15;Schermo: Adeo Elegance Tensio 300;Sintoampli ht: Denon avr 2809; Ampli stereo & finale front ht:AA Verdi 100 (abarthizzato); Cavi:BCD; Lettore Blue Ray:LG BD390; Lettore CD: AA Crescendo; Diffusori: B&W CM9 CM2C, CM5, Sunfire HRS 12
-
21-09-2009, 10:13 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 85
Denon 2809 accoppiato con Arcam A38
anch'io ho sentito l'esigenza di separare l'ascolto HT da quello stereo e l'ho fatto. Il mio sistema è così composto:
- Sintoamplificatore Denon 2809
- Ampli stereo Arcam A38
- Diffusori frontali Aliante Nova
- Subwoofer Velodyne Impact Mini
- Cassa centrale Indiana line harbour
- Casse Surround Indiana Line Nano
- lettore DVD/CD Sony HDX 990 (a breve aggiungerò un lwettore CD dedicato)
Le differenze ci sono e personalmente le apprezzo molto. Non c'è confronto tra l'ascolto dell'Arcam e quello del Denon. Anche i prezzi sono diversi ma vi posso dire di aver ascoltato anche altri Sinto più costosi (Rotel 1560 e Denon 4310) ed il passaggio ad un Ampli Stereo eleva sempre di molto la qualità del suono. Da qui la decisione di sdoppiare anzichè spendere cifre elevate sul Sinto.
Detto questo ho qualche difficoltà di collegamento tra Sinto HT e AMpli stereo dal momento che volevo evitare il difficile ed estenuante gioco delle manopole del volume quando vedo i film e/o l'attacco stacco dei cavi. Al memento ho due sistemi di collegamento separati (collegamenti Audio e Video digitali sul Sinto HT, e collegamenti analogici sull'Arcam).
Ho provato due soluzione ma c'è qualcosa che non va:
1) Collegamento delle uscite preamplificate del Denon (per intenderci sono gli output della sezione cui è collegato anche il subwoofer attivo) a quelle analogiche dell'Arcam (al quale sono a sua volta collegati gli speakers frontali) . Il suono arriva ma molto basso (a volume max dell'Arcam si sente appena)
2) Collegamento delle uscite preamplificate del Denon (gli output della sezione cui è collegato anche il subwoofer attivo) agli ingressi PWR IN posteriori dell'Arcam. Anche giocando sull'interruttore INTEGRATED/PRE-PWR mi sembra non accada nulla ed il suono non esce.
Mi sto perdendo qualche altro collegamento? ho qualche ulteriore settagghio da fare sul denon o arcam ?
Ringrazio in anticipo che mi può dare qualche suggerimento.
grazie
Mario
-
21-09-2009, 14:19 #11
@ kerti
il sunfire è uno spettacolo e con le cm suona alla grandetra l'altro oltre alla perfetta integrazione audio, ha la stessa finitura quindi è bellissimo anche esteticamente.... almeno per me
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
21-09-2009, 15:49 #12
Originariamente scritto da riccioit
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
22-09-2009, 07:17 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 85
ho risolto.
Ho collegato l'uscita preamplificata del Sinto Denon all'ingresso PWR IN del Ampli Stereo Arcam agendo sull'interruttore che separa Pre e Ampli. Contestualmente ho lavorato sul Gudagno settando l'apposita opzione del menu Arcam. In questo modo si utilizza il volume del Sinto per comandare anche l'ampli Stereo.
Ne guadagna certamente la facilità di comando dei 7 ch dell'HT ma ne perde l'immagine sonora. Se non ho frainteso la documentazione in questo modo il Sinto esegue la parte di conversione D/A (con il mio sistema) e la sezione pre amplificazione, mentre l'ampli stereo opera da amplifiocatore di potenza.
Certamente avere quell'interruttore di dietro non è molto comodo. Per chi ha Ampli stereo così strutturati è molto meglio attaccare per i fontali due cavi al Sinto e due all'ampli collocandoli in prossimità delle casse. Quando si decisde di cambiare, anzichè spostare mobili per agire sullo switch, meglio staccare a attccare due cavi. Se lo switch è frontale il discorso cambia... Ma non sceglierei mai un ampli stereo solo in funzione di questo dettaglio. Questa la mia personale opinione.
Passando all'ascolto ho verificato le due soluzioni (il mio sistema l'ho descritto nel post precedente):
1) Ampli stereo con ingresso analogico da lettore CD
2) Lettore CD collegato con coax digitale al Sinto che a sua volta comanda tramite le uscite pre amplificate l'ampli stereo.
Ho ascoltato musica rock (pink floyd), musica sinfonica (5°-6°-9° sinfonia di Bethoven) e musica strumentale (la mia preferita ... barocca, rinascimentale con presenza di contrabbassi, arpe, violini, clarinetti, liuti, chitarre barocche più altri strumenti meno conosciuti).
Devo dire che dove c'è un insieme di strumenti che suonano la differenza c'è ma è accettabile, almeno al mio orecchio che non è finissimo. L'ho percepita suprattutto sulle medie e basse frequenze: il sinto HT è leggermente più detonante, con un suono certamente ad effetto ma meno naturale. L'ampli rende maggiore nitidezza distinguendo tra voci e strumenti, riproducendo (a mio modo di vedere) con maggiore fedeltà l'immagine sonora. Ma, ripeto, si tratta di differenze per me non così eclatanti.
La grossa differenza l'ho percepita nella musica più strumentale, dove suonano singoli strumenti che si dividono le frequenze, dove ci sono assoli e dove l'immagine sonora è fondamentale. Beh .. qui la differenza è notevole. L'ascolto con l'ampli stereo (almeno nel mio sistema) rende emozioni che il sinto HT non riesce proprio a restituire. Ampiezza e profondità del suono sono le differenze più importanti. Chidendo gli occhi e concentrandosi sul suono, le casse spariscono e sembra di avere di fronte un'orchestra .. la musica si diffonde nello spazio e sembra possibile collocare ogni strumento al posto giusto ... da sinistra a destra, avanti o più dietro ... con una fedeltà irraggiungibel nell'HT. Emozionante l'arpa, nitido il basso, il violino nasce la centro e sale in alto a tratti si avverte il fiato che entra nel clarinetto e si trasforma in musica. Insomma .. un'emozione da provare.
-
22-09-2009, 10:24 #14
Originariamente scritto da riccioit
Poi, siccome non sono più di tanto appassionato di ht ma non volendo rinunciarvi, ho collegato la sorgente audio in firma in analogico al pre adcom (quindi la catena è correttamente sorgente-pre-finale-diffusori) e la stessa sorgente in digitale con cavo coax al sinto av, e dalle uscite pre front di quest'ultimo sull'ingresso aux del pre adcom.
Quindi, quando sono in ht, accendo tutto e piloto le 801 col finale adcom.
l'unico impiccio -per me sopportabilissimo- è in tal caso di dover selezionare l'ingresso aux sul pre adcom e intervenire su quel volume manualmente per trovare il corretto bilanciamento col resto dei diffusori (una volta trovata più o meno la posizione poi è sempre la stessa)
Anche se il segnale passa attraverso due pre, non avverto particolari decadimenti del suono, anche in considerazione del fatto che in ht i front hanno un'importanza marginale (IMHO) e a me fa comodo usare le 801 come front così faccio a meno del sub in ht
Così sono finalmente felice quando ascolto in stereoe non ho sdoppiato -completamente- gli impianti
Ultima modifica di redhot104; 22-09-2009 alle 10:28
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060