|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
-
23-06-2009, 15:14 #1
perchè nei diffusori ad alta sensibilità le trombe sono più sensibili dei woofer?
Come da titolo, mi chiedevo come mai nei diffusori ad alta sensibilità c'è una notevole differenza a livello di db emessi tra le trombe (a volte 110-115 db) ed i woofer per le basse frequenze (difficilmente più di 100db) tanto che spesso le trombe vanno attenuate per bilanciarle con i driver per le basse frequenze? isare woofer da 18" (o più) potrebbe aiutare a risolvere la disparità tra i drier? Grazie
-
23-06-2009, 18:04 #2
Penso si tratti di un problema di masse in gioco: spingere un W. richiede comunque più energia di quella che serve per dei piccoli driver di trombe medio alte..poi anche la proporzione tra flusso magnetico,in relazione alle masse delle bobine mobili cambia..poi i driver delle vie alte sono "caricati" appunto a tromba, mentre i W. ad eccezione di Klipschorn, sono caricati in bass reflex il cui rendimento è inferiore rispetto ad una tromba che però per l'onda del basso...vuole "enorme"
Ultima modifica di joe49sae; 24-06-2009 alle 17:01
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
24-06-2009, 11:38 #3
Beh, grazie Joe, hai risposto ad una domanda che mi facevo da un pò.
-
12-07-2009, 11:54 #4
Originariamente scritto da marco00
Il mio xover elettronico:
.
Elminato l'attenuatore si può usare per la via alta piccoli valvolari da pochi watt (nel mio caso 2,5W su un drive da 114dB) e sulla via bassa finali a stato solido ad elevato fattore di smorzamento.
Il woofer ringrazierà...
Multiamplificando non si ragionerà più in termini di sensibilità del diffusore ma quanti SPL il sistema può produrre.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
12-07-2009, 13:14 #5
In un modo o nell'altro, sempre di attenuazione si tratta, anche se è certo più corretta in biamplificazione...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
12-07-2009, 19:40 #6
Originariamente scritto da joe49sae
A parità di SPL in biamplificazione il finale dedicato alla via alta eroga ora meno potenza.
Poi il carico visto dal finale è solo il modulo di impetenza dell'altoparlante, altro vantaggio per i monotriodi.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
12-07-2009, 22:13 #7
Non sò di "monotriodi" o di "pluripentodi" in quanto uso solo stato solido, bipolare e mosfert...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
13-07-2009, 00:02 #8
Originariamente scritto da joe49sae
...cosa sono ?
Scherzi a parte... ascoltare con finali a valvole (di piccola potenza) o con lo stato solido è solo una questione di ...gusti personali.
Come anche le trombe: ha senso usare ancora queste cose ? (anche in ragione del progresso nel campo).
Gusti personali che ...come si usa dire ...non si discutono ...
Con i finali (anzi il, dato che il sistema è mono) che uso biamplificare per via attiva ha una sua ragione, se non altro per la "manciata" di watt a disposizione.
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 13-07-2009 alle 00:29
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
13-07-2009, 16:07 #9
Si fa per scherzare...come giustamente dici: i gusti sono gusti..anche se effettivamente ultimamente ho sentito degli ampli "ibridi"...niente male...
Vuoi vedere che col passare degli anni (parecchi), mi sta venendo un po' di "tubite"...Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
13-07-2009, 20:21 #10
Originariamente scritto da joe49sae
IMHO: con questi diffusori (trombe) vedo due possibili soluzioni:
Se hai potenza e smorzamento (stato solido) allora la via migliore è senz'altro il filtraggio passivo: plug&play e crossover "cucito" sui drivers.
Risultato garantito.
Se usi i piccoli triodi non controreazionati (sotto i 5W e fattori di smorzamento vicini all'unità o poco più) il filtraggio passivo è un suicidio, anche se il diffusore è da 100dB.
Troppo limitata la finestra d'ascolto e la sinfonica (che a me piace ascoltare) la devi scordare.
Rimangono solo i piccoli gruppi Jazz o i solisti.
Solo in questo caso la multiamplificzione con filtraggio attivo inizia ad avere un senso.
Piccole potenze sulla via alta (da 114dB/w/m come il mio 802 + la tromba circolare);
Potenza e smorzamento sul woofer (che è da 98dB/w/m), quindi stato solido.
Bilanciare le due vie con il crossover elttronico non è stato difficile, il DBX ha tutti i controlli (anche l'inversione di fase sia sulla via bassa che su quella alta che a volte serve).
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 13-07-2009 alle 21:24
La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
14-07-2009, 12:16 #11
Originariamente scritto da joe49sae
..
Non mi sono chiare alcune cose, la biamplificazione serve ad eliminare l'attenuatore ma facendo cosa? amplificando con meno watt la parte alta? quindi non è che viene aumentata l'efficienze dei driver per basse frequenze, semplicemente si fanno lavorare e trombe con poca potenza, o sbaglio? e che differenza ci potrebbe essere tra l'abbassamento della sensibilità tramite un potenziometro a filo (quello che ad esempio i miei diffusori hanno per attenuare le trombe) rispetto ad un "volume basso" di un ampli? ed a quel punto allora a che serve un crossover elettronico? non basterebbe usare un passo alto ed un passa basso per le 2 vie e sdoppiare il segnale dalla sorgente invandolo ai rispettivi amplificatori?
Spero di aver posto le domande in modo chiaro...
-
14-07-2009, 12:52 #12
Con il X-over elettronico ci regoli: il passa alto, il passa basso e l'attenuazione delle vie (la via, nel tuo caso) superiori...poi alcuni hanno anche la possibilità di regolare la pendenza del taglio...
Vantaggi rispetto al sistema "passivo"
interventi più precisi
eviti gli "sfasamenti" presenti nel sistema passivo
eviti perdite di potenza assorbita dai sistemi passivi
Svantaggi:
costo del' apparato
costo di due finali al posto di uno solo
praticamente l'obbligo di usare amplificazioni in due telai e non ampli integrati, o, per lo meno ampli integrati con separazione tra pre e finale..
Spero di non averti fatto fare confusione...Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
14-07-2009, 14:37 #13
Grazie joe, ma se leggi la mia domanda io parlavo già di due amplificatori, uno x via (nel mio caso), semplicemente da regolare a volumi diversi. Capisco che il crossover elettronico dia la possibiltà di aggiungere o diminuire db con la precisione elettronica dei potenziometri del crossover, ma non basterebbe tenere un ampli (integrati in questo caso, non finali, o se finali comunque con un controllo volume) più alto (quello collegato ai woofer) a volume più elevato rispetto all'altro (quello collegato alle trombe).
Lo chiedo perchè ho due finali valvolari identici con un controllo volume e come pre utilizzo un equalizzatore della behringer a 32 bande per canale e controlli volume per canale più uscita sub con relativo controllo crossover del sub e controllo volume del sub. Se sdoppiassi le uscite dal behringer ai 2 amplificatori (è possibile farlo fino a 12db) potrei attenuare tramite l'equalizzatore, in modo da fare comunque una taratura precisa senza farla "ad orecchio".
Ovviamente dovrei tagliare al di sopra di 1khz (ho detto un numero un pò a caso, devo guardare esattamente la risposta in frequenza dei driver delle trombe) circa, con un filtro il segnale che arriva alle trombe. così facendo non otterrei lo stesso risultato? Grazie
-
14-07-2009, 15:05 #14
In questo caso otterresti un "biamping"..cioè doppia amplificazione con filtratura "passiva"..ma devi modificare il x-over interno ai diffusori, creando una presa per ogni via (alta e bassa) a monte dei relativi passa alto e passa basso...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
14-07-2009, 15:26 #15
E che differenza ha il bi-amping rispetto ad una biamplificazione o a quello che ha fatto long john tramite xover elettronico? non è la stessa cosa? il crossover del diffusore lo escluderei, metterei solo un passa basso sulle trombe. E' necessario il passa alto sui woofer o posso evitarlo? A quanto ne so (ma sono ancor ignorante in materia per cui chiedo) rischio di bruciare le vie alte se non faccio un filtro e gli faccio arrivare anche le frequenze basse ma che problema potrei creare ai woofer se arriva anche il segnale in alta frequenza? non potrebbe essere che non le riproduce perchè semplicemente non in grado di farlo?
Scusa i miliardi di domande...