|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: un aiuto please. diffusori idonei per il mio ampli?
-
22-04-2009, 14:18 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 12
un aiuto please. diffusori idonei per il mio ampli?
Ciao a tutti.
Vi chiedo gentilmente un aiuto.
Non sono assolutamente un esperto di hi-fi e lo dimostro con il mio quesito che concerne la possibilità o meno di collegare due coppie di casse al mio ampli sapendo che i cultori ascoltano solo tramite una coppia
Ho un vecchio ampli pioneer SA 8500 II che ascolto ora con una coppia di casse che hanno impedenza 4-8 ohm (così è scritto sulla targhetta dietro).
Vorrei comperare una coppia di casse monitor audio br-5 che mi dicono hanno impedenza nominale 6 ohm.
Io vorrei collegare le vecchie e le eventuali nuove casse e ascoltarle contemporaneamente, tutte e 4.
tuttavia dietro l'amplificatore c'è stampigliata questa avvertenza: Caution speaker impedance A,B 4 ohm or more/speaker; A+B 8 ohm or more / speaker. A e B identificano la prima e la seconda coppia di casse sul selettore dell'ampli.
Vorrei sapere se potrei quindi ascoltare tutte le casse contemporaneamente o provocherei un danno.
Grazie mille, buona giornataciao Paolo
-
22-04-2009, 18:57 #2
Paoletto, intanto complimenti per l'ampli: vecchiotto ma di razza
Per quanto riguarda il tuo quesito, direi che è poco salutare collegare due coppie di diffusori di impedenza nominale inferiori a 8 ohm, in quanto venendo collegate giocoforza in "parallelo" già con questa impedenza l'ampli si trova a "vedere" una impedenza di 4 ohm che è quella minima che sopporta l'ampli.
Le "vecche" casse che impedenza hanno?
Non è detto che collegando tutti e quattro gli altpoarlanti deva per forza succedere un guaio: se per esempio le altre che hai hanno 8 ohm, vieni ad avere un'impedenza complessiva di 3,5 che penso sia sopportabile a patto di non spremere a manetta il povero Pioneer
Comunque mi sfugge il motivo di usare, nello stesso ambiente due coppie di diffusori perlopiù di caratteristiche timbriche e di efficenza certamente differenti
-
23-04-2009, 11:22 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 12
Ciao joe, ti ringrazio molto per avermi risposto.
Quindi il mio è un buon amplificatore?
Le casse che ho sono economiche, hanno marca tangent e dietro c'è scritto 4-8 ohm. Ma quindi mi sembra di capire che si dimezza l'impedenza totale?
In merito al fatto di non collegare 4 casse, ieri per avere info sono andato in un negozietto hi - fi dove ho sentito per la prima volta la musica da un amplificatore valvolare. Mi si è aperto un mondo nel senso che è il suono che ho sempre desiderato: caldo e avvolgente. quindi oggi mi sto leggendo tutti i vostri post che parlano di questi amplificatori. Il primo istinto ieri è stato di vendere il mio e comprarmi subito un ampli così. ma costava troppo: con delle casse monitor audio radius 270 il tutto a 1400 euro che per me è un prezzo impossibile. Cmq dalla lettura vedo che non tutti li considerano il punto finale per ascoltare musica. Insomma mi pare di capire che si è subito rapiti da questa timbrica ma che bisogna ragionarci a bocce ferme. e che dipende dalla qualità e quindi dal prezzo. su ebay vedo che ce ne sono anche a 300 euro. Che consigli potete darmi in merito? grazie milleciao Paolo
-
23-04-2009, 14:38 #4
ma perchè devi utilizzare proprio 4 diffusori?
-
23-04-2009, 14:47 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 12
ciao. mi sembrava più ricco il suono.
mi sono accorto invece che ascoltando con buone casse e un buon ampli le cose cambiano e due casse sono più che sufficienti. il problema credo sia il mio impianto che non è il massimo e per quello volevo supplire con più casseciao Paolo
-
23-04-2009, 23:23 #6
Ciao Paoletto,
Ti dico subito che non sono un "valvolista" anche se riconosco che in giro ci sono ampli validi con questa tecnologia ma a costi molto alti.
Secondo me è una questione di abbinamento coi diffusori, comunque un suono simile lo hanno gli ampli a mosfet, senza avere i problemi delle valvole
(usura, trasformatori d'uscita, rumore e altre amenità)
Il tuo ampli, se abbinato con una coppia di diffusori di tuo gradimento certo non sfigurerà nemmeno a distanza di trent'anni dalla sua "nascita".
Tu hai ascoltato, sì un ampli a valvole, ma abbinato ad una coppia di diffusori che prima non avevi mai ascoltato...Prova a farti collegare quei diffusori al tuo ampli: può darsi che...suonino ancora meglioCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
24-04-2009, 11:26 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 12
Ciao joe. Penso che ciò che mi dici sia molto fondato. Nel senso che non ho mai ascoltato il mio amplificatore con due buone casse.
Al riguardo avevo inviato un altro post in cui chiedevo consigli fra due casse che possono essere alla mia portata: le monitor audio radius 270 che sono quelle che equipaggiavano quell'ampli a valvole che mi ha affascinato e le monitor audio br-5 che mi sembrano a un prezzo non elevatissimo e della stessa marca. Puoi darmi qualche consiglio in merito?
grazie paolo
p.s. ma gli ampli a valvole sono destinati ad usura? nel senso che ci sono parti che vanno cambiate regolarmente?ciao Paolo
-
24-04-2009, 11:29 #8
le valvole
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-04-2009, 09:29 #9
Ciao, per quanto riguarda l'usura ti ha già risposto Antonio: le valvole sono soggette ad usura e in pratica cominciano a "consumarsi" subito dopo la prima accensione....Certo durano molte decine se non centinaia di ore.
Nei solid state, dopo molte migliaia di ore, i condensatori possono presentare problemi, ma se sono di buona qualità..diventi vecchio prima tu....
I Monitor Audio hanno la fama di essere diffusori seri e lineari..le altre casse che menzioni non le conosco
Ribadisco il concetto: chiederei una prova diffusoti con il tuo ampliCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
27-04-2009, 08:50 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 12
grazie a tutti ragazzi degli utilissimi consigli.
Buona giornata, paolociao Paolo
-
01-05-2009, 15:14 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Ciao, il tuo ampli e' ormai un Vintage, ma per quel che ricordo, era ottimo. In quanto al collegare 4 diffusori contemporaneamente (a+b) certo l'ideale sarebbe che tutte e 4 avessero impedenza nominale 8 Ohm, pero' io non penso avrai problemi.
Tieni presente che col mio ottimo vintage Sansui AUG-77X ad un certo punto avevo collegato:
A) 2 Wharfedale Diamond 9.6 impedenza nominale 6 ohm
B) 1 Wharfedale 9 CS (6 ohm) + 1 Sub Jensen 12" (4 ohm!)
In pratica sarei stato passibile di scomunicaeppure il mio Re Leone pilotava il tutto senza il minimo problema, e solo dopo ore di ascolto a volume "discreto" sentivo la griglia di aerazione un po' piu' calda.
Attualmente il 9 CS e' passato alla catena HT, per cui ora pilota 3 casse (!!!)e cosi' addirittura non si scalda neppure dopo ore.
Secondo me non avrai problemiSalotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]