Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45

Discussione: Quale ampli integrato

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314

    Purtroppo attualmente non ho esperienze dirette di ascolti di Accuphase se non nelle solite fiere, ma di Diablo e INT150 si, le differenze che ho riscontrato tra i due sono una forza quasi spaventosa del Diablo (quale miglior nome) e una maggiore raffinatezza sulle voci del Pass.
    Non dico che il Diablo non sia raffinarìto ma il confroto diretto e quello mette in evidenza, il basso del Diablo e spaventoso fermo controllato e possente, quello del Pass, in una parola, più valvolare.
    Non ho trovato il Pass così eufonuìco come dice Ernesto, caldo e suadente si.

    Luca

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    qualcuno dice che suoni freddo con poco corpo e con doti di pilotaggioo scarsi...Mha! Certo in hifi di certezze solide pare allora non esistano davvero, anche con certi mostri sacri..... e sembrano crollare come castelli di sabbia.... Ma sara' vero o leggende metropolitane? Dove è la verita'?
    Concordo sul discorso della mancanza di certezze... specialmente per quello che si legge in giro, tutto e il contrario di tutto. Anche se su alcuni prodotti c'è una certa convergenza di opinioni, andrebbe tutto provato a fondo a casa propria, nel proprio impianto.
    Le fiere possono essere utili ma quanto non lo so. E visto che per me trovare dei negozi nelle vicinanze che permettano questo è impossibile, l'unica sarebbe acquistare e rivendere sino a trovare quello che piace. Ma detto francamente, mi sembra un lavoro troppo complicato e oneroso, non c'è solo questo nella vita.
    Allora stando cosi le cose sto perdendo un po' la fiducia nella possibilità di trovare l'apparecchio "migliore" e certamente mi accontenterò di uno verosimilmente buono e che fornisca delle garanzie ragionevoli su alcuni parametri a cui però non voglio rinunciare.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Arrivati a questo punto mi sento di dire che l'ampli che vorrei provare per primo non sarà di fascia altissima, probabilmente il Naim XS usato, anche per restare in casa e poterlo alimentare con il Flatcap. Nel frattempo dovrebbero uscire delle nuove recensioni su questo oggetto.

    Una domanda: visto che si sente parlare bene anche degli ampli Nad, tra Naim XS e un buon Nad cosa è preferibile?

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Citazione Originariamente scritto da pinkflo
    Una domanda: visto che si sente parlare bene anche degli ampli Nad, tra Naim XS e un buon Nad cosa è preferibile?
    Sempre Naim specie se alimentati dal loro alimentatore esterno.

    Luca

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Sempre Naim specie se alimentati dal loro alimentatore esterno.

    Luca
    E tra Naim e un buon Denon (visto anche che del secondo se ne parla ampiamente su questo forum)?

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Citazione Originariamente scritto da pinkflo
    E tra Naim e un buon Denon
    Non vorrei tirarmi le ire di Ernesto ma io preferirei sempre Naim perchè se il pur buon denon suona bene e non lo metto in dubbbio, il Naim secondo me ha una marcia in più, nel suo catalogo ci sono prodotti che aspirano ad essere i miglior al mondo, e col tempo potresti anche migliorare il tuo impianto restando sempre in casa Naim se ti piace il loro tipo di suono.

    Adesso Ernesto si Inc..........biiip

    Luca

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca

    Adesso Ernesto si Inc..........biiip

    Luca
    Mi sento un po' in colpa....

    Per quello che ho ascoltato fino ad ora col cd naim e flatcap il suono mi piace di brutto...! Scusa se continuo il giochetto forse un po' banale ma però efficace, tra Naim e Copland 405 (che però è un valvolare sembra con caratteristiche di sound simili al transistor per alcuni aspetti) ?

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Naim, senza nemmeno ascoltare Copland sono dei giocattolini, non dico al pari dei cinesi, questo non e il suono delle valvole, per me. Se vuoi un'ottimo valvolare bello veloce dimìnamico e suadente ti faccio il nome Leben CS300 15W di bellissima musica.

    Luca

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Qualcuno ha parlato male dei Denon ?
    Ah! mi pareva .... è stato uno scherzetto.....
    Tornando seri: Come non considerare i Naim tra le piu' belle realta' del nostro hobby? Bisogna tener presente che il modello integrato è nuovo da pochissimo tempo qui' in Italia e trovarlo usato mi pare sia alquanto un po' difficililotto....Tra l'altro i Naim hanno la gran peculiarita' di essere ulteriolmente migliorati attraverso le alimentazioni esterne. Questo è un pregio considerevole che bisogna tenere a mente., del quale ha incontrato sempre le mie simpatie.... .Riguardo gli ampli Pass e Gryphon , questi potrebbero essere veramente come i candidati a chiudere il cerchio.... anche se la parola fine nel nostro hobby non esiste, ma con uno di questi ci sarebbero (almeno per me) buone ragioni di riterne chiusa la questione ...... In base a quello che dice Luca , sottolinea e trova un po' riscontro alle informazioni che leggo in giro per questi super prodotti.
    La scelta sarebbe veramente difficile per Me:
    Motivo? Mi piacciono molto le voci umane e se sono proposte con notevole spessore , grazia e raffinatezza gli ascolti saranno quasi certamente sempre garanzia di un gran piacere e coinvolgimento. Di contro sono importanti anche altri fattori, poiche' la musica va giudicata in un contesto globale e a quanto mi risulta il Diablo in questo caso guadagna dei punti con una riproduzione fatta di una piu' naturale fluidita' e compostezza di insieme , di contro a quanto pare(vero, Luca?) con una gamma media e le voci umane in particolare meno suadenti e coivolgenti dal punto di vista emotivo come quelle del Pass.... Insomma sarebbe un bel rebus...... E ,gia' che avere una somma anche come quella per entrare in possesso del Pass , prodotto meno impegnativo dal punto di vista economico se confrontato al Gryphon è per me un rebus ....
    Figuriamoci...... Ogni tanto si sogna e i forum come questo è un aggancio per tali sogni irreali.....
    Ho paura che questa fantasia è appunto solo sogni chiusi nel cassetto..... Pero', mai dire mai..... perche' come dice quella publicita' :- Siamo nell'era dell'ottimismo. O no?
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Non vorrei tirarmi le ire di Ernesto ma io preferirei sempre Naim perchè se il pur buon denon suona bene e non lo metto in dubbbio,

    Adesso Ernesto si Inc..........biiip

    Luca
    Una precisazione: ho il dovere di dire che se parlaiamo del Nait , cioe' l'integrato base della Naim , allora il PMA 2000 è migliore. Anche se attraverso un ricordo lontano ho in mente il Nait non ai livelli del Denon..... D'altronde prima di comperarmi il PMA 2000 , lo stesso Antonio Leone , cui tutti ne conosciamo le competenze e che non parla cosi per dire, mi ha confermato il mio pensiero,poiche' ero indeciso tra questi due ampli
    Diverso potrebbe essere il discorso forse per il modello nuovo "XS" (o come è siglato , non ricordo bene), ma non mi pronuncio perche' non lo ho ascoltato, e visto solo in foto.
    Tenete comunque a mente che il PMA 2000 della Denon è un prodotto che va' anche oltre la propia appartenenza di listino e se costasse anche qualcosa in piu' potrebbe essere giustificato , poiche'tuttosommato tenendo conto di quanto cè in giro e sopratutto in base alle sue oggettive prerogative soniche, costruttive e perche' no' di flessibilta'.
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    E del Sudgen che dite? Qualcuno l'ha ascoltato? Andrei su naim xs, mi resta un dubbio rispetto al Sudgen A21 SE di cui parlano molto bene e sta più o meno nello stesso range di prezzo del Naim ossia sui 2000 Euro. E poi 33 watt in classe A, basterebbero per la sensibilità 88db (mi pare) delle CM7?

    Il verdi 100 tenderei ad escluderlo perchè se voglio provare qualcosa di veramente nuovo rispetto all'attuale è meglio che non provo un altro ibrido, bensì uno stato solido. E poi le prime voci parlano di un suono molto equilibrato e lineare su tutte le frequenze, che penso siano caratteri che già adesso sento con le dovute proporzioni nel mio impianto.

    E sono sempre più convinto che ho bisogno soprattutto di velocità. E Anche più decisione nei colpi di batteria (in proposito su che frequenze viaggia in genere la batteria? Medio- basse?!! Preciso con la classica e il jazz va tutto piuttosto bene, la velocità ed eventualmente il senso del ritmo più deciso, mancano un po' nel rock o nel pop.

    Ma non potrebbero essere le CM7 che rallentano un po' e rendono i colpi della batteria e il basso leggermente lenti, mancanti di ritmo o poco corposi, quasi un suono che va sull'etereo (parlo più di sfumature che di caratteristiche evidentissime) ma non si decide? Grazie per l'aiuto che apprezzo molto in queste cose non facili
    Ultima modifica di pinkflo; 23-01-2009 alle 01:17

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Citazione Originariamente scritto da pinkflo
    E del Sudgen che dite? Qualcuno l'ha ascoltato? Andrei su naim xs, mi resta un dubbio rispetto al Sudgen A21 SE di cui parlano molto bene e sta più o meno nello stesso range di prezzo del Naim ossia sui 2000 Euro. E poi 33 watt in classe A, basterebbero per la sensibilità 88db (mi pare) delle CM7?
    Qualche anno fa ho avuto un finale sugden ottimo finale molto bello da sentire se non ricordo male la sigla era A21 amìnche quello ma era un finale un pò spartano esteticamente ma molto valido nel suono.
    Dei modelli nuovi no conosco molto ma sulle riviste se ne parla un gran bene.

    Per quanto riguarda la velocità potrebbero essere si le CM7, ma potrebbero anche essere i cavi.

    Altro casino!!!!!!

    Luca

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    I casini al posto di diminuire aumentano... dipende se qualcuno che ha larga esperienza con queste casse può confermare che sono le CM7 un po' lente va bene (io come detto pur ascoltandole da 2 anni faccio fatica a capire se è l'ampli o se sono le casse), se sono insomma non proprio agili per le parti ritmiche, qualcuno conferma??

    I cavi...noooo... sono scettico su questo argomento. Quel po' di lentezza di cui parlo è più di una leggera sfumatura... secondo me il cavo non può influire più del 1% sul suono (già troppo), cosi:

    Ambiente 30%
    Diffusori 25%
    Elettroniche 23%
    Supporto (la qualità e le caratteristiche della registrazione) 20%
    Cavi con spine e rca comprese (indipendentemente da qualsiasi marca o prezzo)1%
    Accessori 1%

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Del Sugden ho visto che nei forum ne parlano un gran bene. Potrebbe essere una alternativa mirata a un certo compromesso se non si vuole o sopratutto se non si hanno le somme economiche disponibili per i superampli tipo Pass -Gryphon? C'è da dire che i dubbi sul Sudgen persistono grazie all''incognita dei pochi Watt, specialmente per via dei miei mini (sensibilta' di 86 db), dubbio che nasce non propio dalle pressioni sonore che in realta' non mancherebbero, ma per una eventuale carenza e mancanza di corpo, anche se al contempo la classe A forse e sottolineo il forse a causa di mia inesperienza in merito potrebbe ovviare al problema.
    Luca ,tu che mi pare sei abbastanza competente che ne pensi della accoppiata Sudgen (l'integrato da 30 w in classe A)
    con le Proac Response One sc in mio possesso? I 30 W , se rapportati in base alle caratteristiche della sensibilta' dei diffusori in oggetto potrebbero portare qualche problema come ho sopraesposto?
    Ultima modifica di ernesto62; 23-01-2009 alle 11:46
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    Citazione Originariamente scritto da pinkflo
    Ma non potrebbero essere le CM7 che rallentano un po' e rendono i colpi della batteria e il basso leggermente lenti, mancanti di ritmo o poco corposi, quasi un suono che va sull'etereo (parlo più di sfumature che di caratteristiche evidentissime) ma non si decide? Grazie per l'aiuto che apprezzo molto in queste cose non facili
    Se gli dai il tutto come si deve suonnao come un sol altoparlante
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •