Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45

Discussione: Quale ampli integrato

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77

    Quale ampli integrato


    per un progetto a lungo termine, sto cominciando ad informarmi sulle caratteristiche di vari ampli integrati. Attualmente ascolto con Naim cd5x con flatcap 2x (presi usati da 1 mese), integrato ibrido Jolida 100s (100w) e diffusori CM7.
    Che dire il suono attuale mi appaga, specie dopo l'introduzione dei Naim, non ci trovo difetti eclatanti, se non forse, tra altre cosette, una certa mancanza di velocità e ritmo. Ma il timore è che il Jolida, che per altro gode di una buona reputazione, possa in qualche modo non essere all'altezza, per cui mi frega qualcosa nel suono.

    Gli ampli su cui ho focalizzato l'attenzione sono:

    -naim nait xs (il cui suono in qualche modo dovrebbe essere comunque paragonabile al 5i che è già conosciuto)
    - audio analogue verdi 100 (ibrido come il jolida ma forse di classe superiore)
    -Sudgen a21 se (in pura classe a)
    -Copland CTA 405 (valvolare)
    - Pass lab iNT 150 (questo sarebbe un upgrade MOLTO a lungo termine visto il prezzo...).

    Le caratteristiche a cui tengo di più sono: NATURALEZZA, dinamica,ritmo (specie sentire un po' più di decisione nei colpi della batteria), grana fine, dolcezza e calore (che non vorrei vadano in contrasto con definizione ed estensione di frequenze, con decisione e l'autorevolezza e e con VELOCITÀ e AGILITÀ), preciso che non sopporterei un ampli lento!). Per quanto riguarda dettaglio e definizione immagino che gli ampli che ho citato non siano carenti. L'immagine e scena mi interessano relativamente.
    1) considerando i diffusori, non so se sia meglio lo stato solido, l'ibrido, o il valvolare. Per ora con l'ibrido Jolida mi sono trovato abbastanza bene, forse mancano un po' di velocità e ritmo
    2) che caratteristiche hanno gli ampli Naim, rispetto agli altri ampli che ho citato?
    3) la classe a del Sudgen a21 se mi intriga.
    4) Meglio restare in casa con Naim? Ma senza valvole, non c'è il rischio di asprezza?

    Mi rendo conto che non è facile rispondere, (l'HiFI non è una cosa semplice quando si cerca di arrivare al definitivo...) ma ogni contributo sarà molto apprezzato. Tenete conto che che non ho grandi possibilità di ascoltare o farmi prestare elettroniche. Grazie. Ciao
    Ultima modifica di pinkflo; 21-01-2009 alle 01:14

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Ciao io rimarrei in casa Naim prendendo l'integrato, poi quando decidi di passare oltre prendi il Pass ma prima forse dovresti fare un'upgrade delle casse e prendere qualcosa di più performante e raffinato.
    Il fatto che non ci siano le valvole non incide sull'asprezza del suono con i due marchi sopra citati noti per essere molto musicali al limite del valvolare.
    Ottimo prodotto anche il Sugden che anni fa ho posseduto un piccolo finale da 30W in classe A che ho rivenduto perchè aveva dei problemi su un finale.

    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Certo che quello che chiedi è fattibile da amplificatori con le cosidette palle. Naim :non conosce asprezze, anzi fa' della musicalita' e del ritmo la sua forza. cè stato un tempo che per poco anche io stavo per fare un impianto basato su lettore ed amplificazione Integrato come il tuo Naim in quanto mi affascinava. Poi per motivi economici dovetti gettar la spugna e passare ad altro. Riguardo il Pass , questo ampli e' come una sorta di mia chimera. Attualmente , anche se non lo ho ascoltato , questo oggetto da come viene descritto è senz'altro uno dei migliori Integrati con la I maiuscola in giro. Esistono comunque anche i vari Gryphon, ASR, Accuphase, che in fatto di amplificazione sono famosissimi. Non è escluso se tra qualche anno facendo qualche sacrificio possa entrarne in possessso di uno di questi elementi a chiudere definitivamente il cerchio all'impianto.
    Mi affascinano molto gli Accuphase, e quado sara' tempo , e se, ci sara' , vedro' il da farsi..... Tornando ai Naim ti sergnalo che oltre il modello che hai citato esiste una versione ancora piu' spinta : il "Supernait", in pratica una versione pre e finale in unica soluzione attraverso costruzione monotelaio. Potrebbe essere anche questa visto che conosci il suono Naim una ottima soluzione.
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    forse dovresti fare un'upgrade delle casse e prendere qualcosa di più performante e raffinato.
    l fatto che non ci siano le valvole non incide sull'asprezza del suono con i due marchi sopra citati noti per essere molto musicali al limite del valvolare.
    Ottimo prodotto anche il Sugden che anni fa ho posseduto un piccolo finale da 30W in classe A che ho rivenduto perchè aveva dei problemi su un finale.

    Luca
    so che non è molto corretto tenere l'eventuale upgrade delle casse per ultimo, ma mi è andata cosi, in ogni caso lo farei tra qualche anno. Con i Naim il suono è migliorato parecchio e anche le casse sono sono più godibili. Pare di capire che in questo forum si parla spesso di CM7, forse più bene che male. A me sembrano delle casse con cui si sente bene la musica, anche se effettivamente i loro limiti li avranno tutti. Ma a quel prezzo almeno una buona gamma media dovrebbe essere assicurata, con degli alti e dei bassi dignitosi e con sufficente dettaglio e sufficiente analiticità. Da questi punti di vista attualmente non mi sento di dover migliorare la situazione. Forse hanno una leggera tendenza a presentare la musica in modo un po' non omogeneo, e bisogna curare molto il posizionamento e l'ambiente (con i tappi il suono diventa più equilibrato e dolce, ma si perde tanto in punch e dinamica).
    Volevo dirti che l'upgrade dell'ampli, nelle intenzioni, sarebbe definitivo. Passerei dal Naim Nait al Pass non per migliorare ulteriormente ma solo nel caso in cui trovassi l'ampli del momento insufficiente o non gradito. Voglio dire che avendo un buon elemento non mi proporrei un altro upgrade per migliorare ancora.
    Se gli ampli Nait danno un suono quasi valvolare e stanno sulla linea dei CD player della casa, il Nait diventa un candidato di punta... per i due marchi ti riferivi sempre a Naim?
    Ultima modifica di pinkflo; 21-01-2009 alle 13:01

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Poi per motivi economici dovetti gettar la spugna e passare ad altro...
    È si ci vogliono proprio le palle... peccato che hai gettato la spugna... ma io aquisterei nell'usato, da nuovi non ci penso nemmeno... del Supernait so che dovrebbe essere come l'XS sono con in più il DAC (per collegare fonti digitali da convertire in analogico e una potenza di 10 watt in più). Degli ampli Naim è da notare che hanno sempre un wattaggio modesto ma sembra spingano molto di più come ampli di wattaggio ben superiore, sembra grazie al particolare tipo di alimentazione per cui Naim si distingue. Degli Accuphase ho letto che pur essendo ovviamente eccellenti da tutti i punti di vista, non abbiano il loro forte negli aspetti di velocità, ritmo e dinamica. Sottolineo che ne ho solo letto purtroppo...!

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Citazione Originariamente scritto da pinkflo
    Se gli ampli Nait danno un suono quasi valvolare e stanno sulla linea dei CD player della casa, il Nait diventa un candidato di punta... per i due marchi ti riferivi sempre a Naim?
    Mi riferivo sia a Naim che Pass, sono comunque dell'idea che la sinergia dei prodotti sia la cosa migliore quindi la strada porterebbe a un tutto Naim, anche se delle volte si trovano delle sorprese.
    Se riesci ha fare un confronto tra naim e pass con il tuo lettore fallo.
    Poi ricordati che quando ti prende il morbo nulla e definitivo .
    Sono dell'idea che se cerchi un prodotto "definitivo" devi andare su prodotti tipo Pass, Gryphon e tutti gli altri ottimi prodotti che ti nominato Ernesto. Diciamo anche nell'usato questi prodotti non li trovi a meno di 4000€, quindi notevolmente più cari rispetto al Naim.

    Luca

    PS quella delle casse non era una critica ma solo una constatazione, che non filano troppo un'ampli da quasi 8000€ e dei diffusori pur buoni ma sempre da meno di 2000€ (non conosco il prezzo esatto) non all'altezza di un INT150. Una macchina veramente notevole

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    PS quella delle casse non era una critica ma solo una constatazione, che non filano troppo un'ampli da quasi 8000€ e dei diffusori pur buoni ma sempre da meno di 2000€ (non conosco il prezzo esatto) non all'altezza di un INT150. Una macchina veramente notevole
    No figurati non l'ho presa come una critica, concordo che rispetto alle altre macchine siamo indubbiamente fuori paragone. Ma malgrado ciò, i diffusori rimarrebero per ultimi in eventuali cambiamenti, anche e soprattutto per una questione economica...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    77
    Qualcuno può dire ancora qualcosa sulle differenze tra ampli citati e quelli integrati Naim? Oppure sugli ampli citati in generale?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da pinkflo
    . Degli Accuphase ho letto che pur essendo ovviamente eccellenti da tutti i punti di vista, non abbiano il loro forte negli aspetti di velocità, ritmo e dinamica. Sottolineo che ne ho solo letto purtroppo...!
    bisogna chiedere chi lo ha scritto cosa intende per dinamica....................
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Bhe! visto che si è gettato in ballo il nome di Accuphase anche io ho letto alcuni interventi di gente che li definiva "mosci".
    E' vero Antonio?
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Anche io effettivamente ho sentito in qualche topaudio fà , lo sò che non fà testo, abbinati a delle Tannoy top di gamma non è che li ho trovati proprio velocissimi.

    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    se fossero ampli o elettroniche in genere mosce e prive di dinamica farebbero suonare gli altoparlanti sempre per fatti loro...stranamente succede sempre il contrario quando li colleghi......stesso concetto lo si esprime su Mcintosh........lo dicevano anche del Pioneer A 09...........secondo me ,semplicemente, è un modo molto avanti rispetto alla massa dei ""costruttori"" di intendere la riproduzione, e il problema di tutto, loro, lo hanno capito già quando si sono chiamati Accuphase
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    lo hanno capito già quando si sono chiamati Accuphase
    che starebbe per Accurate phase,dico bene Maestro ???

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Sì fase accurata
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    Certo che su questi Accuphase ho letto tutto e il contrario di tutto... Forse l'unico ampli che ne parlano tutti d'accordo è quello in classe A da 30 watt. Peccato che costa 11 mila e rotti euro di listino...... Eppoi.... solo 30 watt..... le mie ProAc dall'efficenza mediobassa di 86 db di sensibilta' quanto ne soffrirebbero? Poi cè l'Accuphase E- 408 di ben mi pare 180 w su 8 Ohms , che con una potenza del genere dovrebbe mettere tutti d'accordo in quanto a dinamica , ma.. arieccoci: qualcuno dice che suoni freddo con poco corpo e con doti di pilotaggio scarsi...Mha! Certo in hifi di certezze solide pare allora non esistano davvero, anche con certi mostri sacri..... e sembrano crollare come castelli di sabbia.... Ma sara' vero o leggende metropolitane? Dove è la verita'? Al momento da quello che ho capito per essere certi di entarare in possesso di un grande Integrato che non abbia problemi di pilotaggio pare che i Gryphon siano i meglio attrezzati. Di contro la mera potenza non è niente anche se il marchio Danese non credo che abbia scarse qualita' in rapporto a grazia e raffinatezza. Mi piacerebbe almeno dalle descrizioni che sento in giro il Pass Int 150 : Suono eufonico , voci molto belle e sensuali ma anche adeguatamente dettagliao nel restante spettro sonoro con una gamma alta raffinatissima .Almeno cosi' dicono. Di contro , confrontati con i Gryphon Callisto e ancor piu' il Diablo perde per estenzione gamma bassa e controllo della stessa , nonche' velocita' e dinamica , e alcuni dicono fluidita'.
    Ultima modifica di ernesto62; 23-01-2009 alle 09:26
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •