Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131

    Alimentazione Trends Audio


    Buongiorno a tutti e complimenti per l'ottima sezione.

    La mia domanda potrà sembrare banale, ma credo che, come a me, anche ad altri serva una delucidazione sull'argomento...
    Ho sempre sentito dire che amplificatori capaci di erogare "più corrente" sono capaci di pilotare meglio i diffusori, oltre che di fornire una dinamica maggiore. E, che dire, l'ho riscontrato con le mie orecchie.

    Posseggo un Ta 10.1, che di corrente a dire il vero ne eroga ben poca. E manca di una certa "aria", di una certa "vita, che ho trovato in amplificatori molto meno dettagliati, ma dal peso venti volte superiore...
    Molti cercano di ovviare al problema alimentando il Trends con componenti capaci di maggior amperaggio, o con batterie ad uso motociclistico.

    La mia domanda ora é: é il maggior amperaggio di cui é capace la sezione di alimentazione di alcuni amplificatori la principale responsabile di questa maggior dinamica o centrano in qualche modo anche i watt di cui é capace l'amplificatore (che io ho sempre reputato responsabili esclusivamente della "pressione sonora" generata)?
    E quindi, si può effettivamente ovviare al problema (parzialmente, me ne rendo conto) del Trends con una diversa sezione di alimentazione, o l'approccio é concettualmente scorretto?

    Grazie a chi mi vorrà rispondere, e buoni ascolti a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'alimentatore deve essere in grado di fornire tensione e corrente richiesti dall'ampli nelle condizioni di massima potenza sul carico previsto, come da progetto.

    Non è che raddoppiando, ad esempio, la potenza dell'alimentatore, se questa era già sufficiente, si migliora la resa dell'ampli.

    Oltre le specifiche di progetto dello stadio di uscita non si può andare.

    L'unico miglioramento che si potrebbe ottenere nel caso di alimentatore surdimensionato sarebbe un minore riscaldamento dello stesso con conseguente maggiore affidabilità.

    Ma anche in questo caso, se l'alimentatore è stato progettato bene e con materiali adatti (vedasi trasformatore) non è che scaldi più di tanto.

    Per cui, all'atto pratico, qualche Ampere in più di quelli richiesti non fanno male, ma è inutile (e costoso) esagerare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Ricevuto
    Grazie e buona giornata

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Mi chiedo comunque...
    Come faccio a sapere se l'alimentatore fornito di serie con il Ta 10.1 non sia sottodimensionato (per contenere i costi)? Uno switching da 12v e 3a é adatto o sarebbe effettivamente meglio qualcosa di più (a suffragio quindi dei sostenitori degli alimentatori per cb o delle batterie...)?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    io ho il TA con l'alimentatore di serie. Ho letto di molti utenti che spaziano dai 3.5 ai 5 ampere con risultati migliori.Se non ricordo male della zetagi (? o qualcosa del genere?)......
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che essendo la tensione di 12 V la più diffusa la scelta di un alimentatore non dovrebbe costituire alcun problema.

    Se per l'ampli in questione viene dichiarato un assorbimento max. d 3 A, se proprio volete potete andare su uno da 12 V/5 A, caratteristiche comunissime e che qualsiasi rivenditore di elettronica dovrebbe avere disponibile o, comunque, facilmente ordinabile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    L'alimentatore di serie fornisce 3A... Riguardo all'assorbimento massimo non ho trovato nulla neppure sul sito del produttore.

    Possibile che possa essere nell'ordine dei 7-12A?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    trends

    Ciao,
    io ho usato una coppia di T.A. in biamplificazione sulle mie casse, l'ampli va veramente bene in termini assoluti, che poi ci sia roba migliore è chiaro...

    Personalmente credo che la bontà dell'alimentazione faccia la maggior parte della differenza nell'amplificazione, quindi favorevole al sovradimensionamento, purtroppo però farla solo più grossa è stupido e costoso, molto meglio perseguire la qualità globale col corretto dimensionamento e spendere il risparmiato su componenti e costruzione.
    Questo aspetto vale molto di più nelle amplificazioni tradizionali ma un po' di meno in quelle digitali. Ritengo anche che ci possa essere una giustificazione teorica del fenomeno nella miglior gestione della potenza che fa il digitale, il rendimento maggiore rende meno critico il dimensionamento, purtroppo non la qualità.

    Il T.A. si è dimostrato abbastanza insensibile al cambio di alimentatore, io ho provato uno stabilizzato da laboratorio da 10A (dal peso enorme) con cambiamenti difficilmente percepibili rispetto all'alim. originale, sono però convinto che (non ho potuto fare la prova) un alimentatore non originale diverso (non di qualità top) avrebbe peggiorato il risultato.
    La particolarità del T.A. è che è un prodotto già ottimizzato, tutti gli up-grade più importanti sono già implementati e di sicuro chi ha fatto il lavoro non può aver dimenticato l'alimentazione.
    Infine, risparmia i soldi per la sostituzione dell'alimentatore.

    Diverse considerazioni si devono fare su altri prodotti diversi ...
    Grazie.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131

    Ciao,
    Sei stato chiarissimo, grazie.

    Posso chiederti come hai usato i due Trends? Come finali pilotati dal pre o in semplice biampli?


    Grazie
    Ultima modifica di albamaiuscola; 29-11-2008 alle 07:36


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •