|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: Collegamento/impostazioni lettore cd e pre
-
13-11-2006, 00:12 #1
Collegamento/impostazioni lettore cd e pre
Ciao, ho dei dubbio sul collegamento/impostazioni di un lettore cd/sacd ed il pre per l'ascolto di cd e sacd.
In particolare ho collegato il dvd player denon 3910 tramite 6 coppie di rca stereo agli ingressi Multi presenti sul pre rotel rsp 1098, per l'ascolto di sacd.
Poi dato che sul denon è prevista un'uscita dedicata, ho collegato anche un'altra coppia di rca stereo per l'ascolto di normali cd.
ho configurato sul pre l'ingresso che utilizzo per l'ascolto di cd in modo che venga bypassata qualunque elaborazione digitale, cosi da ascoltare i cd in stereo analogico solamente dalle 2 casse frontali del mio impianto 5.1
In questo modo viene inviato un segnale full range ai 2 diffusori frontali senza tagli di frequenze per il sub
Cosi facendo però mi sono reso conto che ovviamente dal sub non vengono riprodotti bassi i quali vengono riprodotti solo dai 2 diffusori frontali.
secondo voi, da audiofili, l'ho configurato in modo corretto ?
Ho letto su manuale del pre rotel che se impostassi "stereo" al posto di "bypass" il segnale analogico in ingresso al pre verrebbe convertito in digitale, permettendomi di mandare i bassi anche al sub ma a questo punto, tanto valeva che ascoltassi i cd attraverso il collegamento con cavo coassiale...o sbaglio ?
ciao grazie
-
14-11-2006, 12:02 #2
In linea di massima, se le tue casse sono buone (non satelliti) non hai bisogno di un sub, e quindi il collegamento che hai fatto va bene...
Se invece (come me) non puoi permetterti di fare a meno del sub, allora devi utilizzare il collegamento digitale!
Questo problema, lo avevo (ho) anche io...ed infatti la soluzione sarebbe sostituire o integrare i diffusori left e right con 2 di buon livello.
In stereo il SUB non serve se hai dei diffusori che riescano a riempire tutta la gamma.
Spero di esserti stato utile...
Ciao
Francesco>>>> Luzni Living <<<<PROIETTORE: Sharp XV-Z12000 - PLASMA: PIONEER PDP-427XD - PRE: Krell HTS 7.1 - FINALE MCH: Krell Showcase 5 - FRONT: B&W CT7.3 LCRS - CENTER: B&W CT7.3 LCRS - SUB: SVS SB13 Plus - SURROUND: Tannoy in ceeling IW6 DS - LETTORE DVD: Oppo OPDV971H - LETTORE BLURAY: PS4 / Analogico in research - SCREEN: Maxivideo 4 FORMATI 110" - LIFT PJ: Maxivideo K20 - CONSOLE: PS4 - CAVI: Thender
-
14-11-2006, 23:13 #3
si grazie mi sei stato d'aiuto...
non utilizzo satelliti ma ho dei diffusori da pavimento (sono quelle in firma), ed anche se in teoria dovrebbero coprire tutta la gamma dinamica, con il sub la scena sonora mi sembra più completa.
mi sa che mi servirebbero dei diffusori con maggiore capacità di riproduzione dei bassi.
ciao
-
15-11-2006, 08:34 #4
Il sub aiuta molto nelle bassissime frequenze e rende il suono più di impatto e quindi il suo uso sembra irrinunciabile. Poi ho scoperto che dopo qualche ora di ascolto senza sub ci si abitua al nuovo suono e ricollegando il sub il basso sembra dare solo fastidio e sporcare la limpidezza di riproduzione. L'unica musica che resta più piacevole con il sub sembra essere quella elettronica e la musica leggera che io ascolto molto poco.
Da tener presente che io ho delle casse a torre ma non sono molto dotate in basso essendo un due vie dotate di un solo woofer. Con casse a torre più dotate credo che il sub si debba e non solo possa escludere perchè rende il suono un po' troppo "artificiale". In ogni caso un'ottima regolazione del volume (tendente al moderato) e un taglio molto basso in frequenza aiutano molto a fondere il sub con il resto dell'impianto.
Ripeto, dopo aver escluso il sub (pur tenuto sempre molto a bada per il volume) ho scoperto un altro modo di ascoltare musica ed è un modo decisamente più piacevole, naturale e avvolgente.
Ciao.
-
15-11-2006, 11:06 #5
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Interessante punto di vista...probabilmente hai ragione tu, è solo questione di abituarsi.
ciao
-
15-11-2006, 12:28 #6
@ Ste75
Per favore , evita di quotare interamente i messaggi, specialmente se sono appena precedenti, come anche previsto dal regolamento.
Ciao e grazie."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2006, 13:03 #7
ok
ciao
-
19-11-2006, 07:08 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Originariamente scritto da ste75
quindi puoi togliere i cavi che usi "solo per i normali cd" e tenere il collegamento 5.1 analogico.
Tanto tutto ciò che è stereo userà solo i canali front dx e front sx.
Hai provato a collegare il Denon in digitale (coassiale) per far convertire il segnale al Rotel ?
Secondo me converte meglio il pre del dvd player
Nel mio caso (Cyrus AV8) è così.
Buon ascolto
-
19-11-2006, 14:34 #9
l'avevo già letto che le uscite sono uguali ma sulle uscite stereo ho usato una coppia rca di miglior fattura per cui mi sa che continuerò ad usarla.
Per la quastione del coassiale, ho l'impressione che con questo tipo di collegamento il suono sia un po "impastato" è per questo che ho sentito la necessità del collegamento analogico.
grazie comunque per i consigli
ciao
-
19-11-2006, 15:41 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Se è solo una questione di cavi allora li puoi spostare sulle uscite analogiche front dx e front sx così ne beneficerai anche per i SACD ascoltati in multicanale
Non posso credere che il Rotel converta "peggio" del Denon
Con quello che costa
Che convertitori ha il 1098 ?
-
19-11-2006, 16:11 #11
Originariamente scritto da ane
-
19-11-2006, 19:22 #12
Per cui, quali sono i migliori, denon o rotel ?
Ma se uscissi dal denon col coassiale secondo te, come dovrei impostare il rotel su quell'ingresso per un'ascolto in stereo analogico ?
forse sbaglio ma non credo che si possa fare...
le opzioni che posso scegliere nel caso di ingresso coassiale sul rotel non prevedono la conversione in analogico.
L'unica opzione a 2 canali che poptrebbe andare bene è pcm 2CH ma è digitale, le altre sono tutte modalità DD, DS, DPL e DSP
cosa dovrei fare per far convertite al rotel ?
ciao
-
19-11-2006, 19:47 #13
Originariamente scritto da ste75
-
19-11-2006, 21:11 #14
Originariamente scritto da PaoloZ
ok ma per la questione della configurazione dell'ingresso ?
come dovrei impostarlo per sfruttare i convertitori del rotel
per l'ascolto in stereo analogico ?
ciao
-
19-11-2006, 21:42 #15
Allora, ricapitolando:
la tua necessità è quella di ascoltare in stereo nel miglior modo possibile utilizzando cd denon, pre rotel e sub
se denon converte meglio di rotel colleghiamo in analogico cd e pre.
se il pre non da out al sub in stereo analogico utilizza la seconda uscita del cd per collegare direttamente il sub. Unico svantaggio del collegamento è che dovrai regolare il volume del sub separatamente da quello dei satelliti.
Per altre info sull'utilizzo del Rotel contattare Audiogamma.