Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    22

    Primo Giradischi - Impianto Dubbio amletico


    Ciao a tutti,

    ho qualche strada davanti a me e ho bisogno della vostra saggezza per decidere dove andare.

    Contesto: da anni ho la volontà di prendere un giradischi, ma non avevo mai avuto lo spazio dove metterlo. Al momento, in casa ho una soundbar Yamaha YAS-209 (con Alexa integrato e sub dedicato) collegata alla TV tramite HDMI eARC, in una stanza che ho misurato intorno ai 25 metri quadrati, non chiusi da porte, perché ci sono scale dall'una e dall'altra parte + altri 2 dispositivi Echo al piano superiore, collegati tramite Wifi (ci torno dopo).

    Spulciando un po' il forum ho capito che ci sono tendenzialmente due strade:

    1) Strada "semplice" - Comprare un Giradischi, Bluetooth o no, e collegarci 2 casse pre-amplificate/attive. In questo caso, che andrebbe già bene, che consigli avete su Giradischi e casse? Avevo visto i vari consigli come Rega Planar 1, o i vari Pro-Ject o un Audio Technica 120XBT (per il bluetooth) + Le Elac attivo come speakers. Avrei un budget di circa 1000 dollari (Vivo in USA).

    2) Strada più complicata ma forse più soddisfacente e Future-Proof: Grazie a voi (non sapevo assolutamente nulla), ho visto che potrei prendere sempre un Giradischi, delle casse in questo caso passive, e tutto quello che ci va in mezzo. sto imparando che ci vogliono il DAC per trasformare il suono da digitale ad analogico, l'amplificatore, e forse anche qualche altra cosa? Inoltre vorrei avere sempre a disposizione Alexa e per questo stavo pensando ad uno streamer con anche accesso ad Alexa in modo da usare la soundbar e le casse in simultanea (si può? ha senso?) o addirittura sostituire la soundbar della TV con due belle casse e cavi appositi.
    Mi date per favore un parere? Come vedete, poche idee, ma molto confuse.. in questo secondo caso mi potrei spingere un po' oltre col budget, diciamo $1500 o comunque quanto necessario per un setup entry level.

    Inoltre, avendo un bimbo di 10 mesi, avrei anche necessità di aggiungere delle cuffie, che userei SOLO per ascoltare questo, non so ancora se bluetooth o no (so che la differenza audio può essere molto vasta tra le due modalità), avete consigli anche per questo?

    Grazie mille, apprezzo e invidio tantissimo questa vostra passione e conoscenza Audio, se avete qualche video/testo da consigliare per lo studio, apprezzerei tantissimo, è un campo che mi piace ed a cui sto tentando di avvicinarmi da un pezzo, in maniera seria.
    Ultima modifica di sandruzzo; 22-12-2024 alle 22:02

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    766
    Io nel tuo caso comincerei ad es. con un integrato-dac-streamer tipo lo Yamaha r-n800a e delle casse sempre ad es. Indiana Line. L’integrato come dicevo è dotato di streamer per cui hai tutte le radio Internet, una applicazione abbastanza facile da usare, ingresso fono per un giradischi ingressi digitali per il collegamento della tv; e’ dotato anche di correzione ambientale ypao per correggere eventuali problemi acustici della stanza. Non ha hdmi arc, che è presente solo nel modello superiore r-n1000a. Con questo sforeresti però i 1500€. Considera che l’apparecchio con le due casse e’ già in grado di farti ascoltare una moltitudine di radio internet. Il giradischi puoi anche prenderlo in un secondo momento. Lo Yamaha è un es. ed esistono apparecchi simili di altre marche.
    Ultima modifica di xyz73; 23-12-2024 alle 14:03

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    22
    Grazie. il concetto sarebbe
    Amplificatore + streamer + DAC insieme

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    766
    No non +, ma integrato che già contiene all’interno un dac+uno streamer. Se dai un’occhiata al sito della Yamaha probabilmente ti fai una idea più chiara. In questa maniera compri ed ascolti senza problemi. Un’altra possibilità sarebbe un integrato ht, che magari useresti solo con i frontali ed il centrale. Dipende da quanto è importante l’aspetto musicale rispetto all’aspetto ht.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    22
    Buon Natale intanto e grazie per l’aiuto.
    Diciamo che se faccio una spesa importante vorrei che si potesse migliorare anche l’audio per l’home theater.
    Ho fatto un po di ricerche grazie agli input di xyz73.
    Ho visto che gli Yamaha, sia l’r-n800 che il 1000 sono ottimi. Qualche contender (sono confuso perché non riesco a capire le schede tecniche) i
    - marantz stereo 70s (sempre sui 1000$ ha hdmi), 60n ($1500), nr1200 ma credo sia un modello più vecchio;
    - powernode di bluesound (sempre sui 1000)
    - Cambridge audio evo 75? Forse costa un pelo di più
    - Altro?

    Avevo visto che fedezappa qui sul forum consigliava impianti europei rispetto ai giapponesi perché c’è meno complicazione all’interno. Un pensiero che faccio, ma sto leggendo ottime recensioni di Yamaha.

    Altra possibilità sarebbe quella di prendere un amplificatore semplice e uno streamer dedicato che può essere aggiornato facilmente, tipo wiim pro o mini o quel che è.

    Per le casse, le Elac sono buone? Altro che abbia senso sotto i 500? O intorno a quella cifra?
    Vorrei anche prendere il giradischi e mi sto orientando verso qualcosa di manuale, per imparare per bene ma avere un suono pulito. Qualche consiglio su questo?
    Ultima modifica di sandruzzo; 25-12-2024 alle 20:18 Motivo: Aggiunta giradischi

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da sandruzzo Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,

    ho qualche strada davanti a me e ho bisogno della vostra saggezza per decidere dove andare.

    Contesto: da anni ho la volontà di prendere un giradischi, ma non avevo mai avuto lo spazio dove metterlo. Al momento, in casa ho una soundbar Yamaha YAS-209 (con Alexa integrato e sub dedicato) collegata alla TV tramite HDMI eARC, in una..........[CUT]
    Quanti vinili possiedi?
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    @Sandruzzo

    valuta l’Arcam sr250, ce ne sono tre su ebay negli USA. È un sintoampli stereo 2.2 con dab, correzione dirac e entrate hdmi:

    https://www.arcam.co.uk/product,fmj,sr250.htm

    https://www.whathifi.com/arcam/sr250/review#

    Dovrebbe avere un suono “di fascia alta”, almeno per come conosco io Arcam (abbastanza bene). I prezzi sono molto diversi tra i 3 esemplari. In base al budget rimanente (e al posizionamento dei diffusori), potresti scegliere, appunto, diffusori, streamer Bluetooth ed eventualmente giradischi/prephono, quest’ultimo anche in base al numero di dischi come ti è stato chiesto.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    22
    Finora un solo vinile ✌🏻 ma vorrei negli anni cominciare una collezione.

    Ok guardo anche gli Arcam, grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Non so in USA ma in Europa il prezzo dei vinili, di qualsiasi fattura e livello artistico, è insostenibile. Secondo me fai meglio a lasciar perdere e ad orientarti sulla liquida ed eventualmente al cd, se vuoi supporti fisici. Un salasso inutile evitato.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.463
    Penso che il mercato americano sia diverso dal nostro sia come prezzi dei supporti rispetto ai salari sia come elettroniche disponibili. Leggo di modelli interessanti in rete che qui non sono disponibili.

    Quindi, a mio parere, c'è il rischio di darti un suggerimento valido per l'Italia ignorando un'alternativa migliore disponibile lì da te. Hai modo di fare un giro in qualche negozio ben fornito e poi magari ne ragioniamo assieme sul forum?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    22
    Fede, probabilmente hai ragione, ma non prenderei roba nuova, andrei alla ricerca di mercatini/ clean house (una mia amica ad aprile aveva una vicina che stava letteralmente buttando una cassa di vinili). Comunque Ilac ha detto bene, soprattutto i salari sono diversi, quindi se un vinile costa $20 qui, è molto diverso dai 20€ italiani, cambio a parte.

    Comunque sì Ilac, oggi e domani siamo in viaggio, ma quando torniamo andrò in un Best Buy (equivalente ad un nostro Mediaworld) che ha all’interno una sala apposita per l’Audio. Vendono molta roba anche open box con centinaia di $ off (esempio qui https://www.bestbuy.com/product/mara...tion=excellent), vedo di fare un po’ di prove e poi vi faccio sapere.

    Grazie intanto a tutti

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386
    [QUOTE=sandruzzo;5296955]Finora un solo vinile ✌�� ma vorrei negli anni cominciare una collezione.

    Non hai vinili quindi è inutile comperare un giradischi. Con il solo costo di una puntina compri un lettore che leggerà sicuramente meglio di ogni giradischi dello stesso prezzo.
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    22
    Ciao Franco, e grazie. Come lettore intendi (come fede) un lettore di musica dati o cd?
    In effetti ci sto ripensando al giradischi, come lettori di musica liquida (non sapevo si chiamasse così) qualche marca di riferimento? Mi ricordo che anni fa mi appassionai di Fiio per i flac ma non potevo permettermi di entrare in quel mondo, economicamente.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Con gli ingressi di un ampli come l’arcam (HDMI - x7, Coax SPDIF - x4, Toslink - x2, RCA Phono - x6, 3,5 mm aux, ingresso USB, client Ethernet, radio Internet, ARC) puoi collegarci qualsiasi sorgente (meccanica cd, pc e telefono per lo streaming, oppure anche uno streamer economici da usare come streamer puro, es wiim mini).

    Altrimenti puoi separare streaming/dac (es bluesound node n130 che ha anche ingresso hdmi) da ampli 2 canali puro totalmente analogico.

    Io propendo sempre per la seconda soluzione, in modo da evitare l’obsolescenza di tutto il sistema e cambiare alla bisogna l’uno o l’altro.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    22

    Ce ne sono ancora in produzione di totalmente analogici? In effetti sarebbe una soluzione migliore (almeno per come la vedo io) per evitare obsolescenza della parte più corposa e costosa e cambiare eventualmente solo gli streamer/dac


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •