|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Aiuto settaggio Pioneer PL-120
-
02-12-2024, 11:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 23
Aiuto settaggio Pioneer PL-120
Buongiorno a tutti.
Sono un neofita in ambito hi-fi e giradischi. Ho recuperato un Pioneer PL-120 in buone condizioni, a cui ho sostituito cinghia e puntina. E' amplificato da un Rotel RA-06.
Ieri ho provato ad eseguire il bilanciamento del braccio, ma ho avuto difficoltà a farlo, tantè che il giradischi è come se leggesse una parte della canzone senza andare avanti e in più gracchiando parecchio.
Potrebbe essere legato al peso e/o antisk. errati?
Vi ringrazio molto, buona giornata.
Killo.
https://postimg.cc/gallery/BP75wsB
p.s. ho misurato i giri e sono 33 corretti.Ultima modifica di Kill0; 02-12-2024 alle 11:43
-
02-12-2024, 14:30 #2
Ciao Kill0, prova a guardare questo filmato se puo' aiutarti per peso e antiskating.
-
02-12-2024, 15:18 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 23
-
02-12-2024, 15:33 #4
Ciao, hai cambiato solo la puntina se ho compreso correttamente, la testina è Pioneer PC-220, se con il peso hai portato il braccio parallelo al piano e bilanciato, tenendo fermo la parte posteriore del peso porti la ghiera graduata a zero, poi girando insieme le due ghiere dai il peso in grammi della testina, regolando antiskating alla stessa misura.
Se il peso fosse eccessivo vedi la puntina flettere e inarcarsi, se troppo poco potrebbe uscire dal solco del disco.Ultima modifica di oceano60; 02-12-2024 alle 16:27
-
02-12-2024, 15:37 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 23
-
02-12-2024, 15:42 #6
La tua testina se originale dovrebbe essere Pioneer PC-220:
Visto le foto che hai lasciato nel primo post sembra lei.
Se è lei Qui portano come peso ottimale 2 grammi.
Qui trovi il manuale di servizio.
Spero lo stilo che hai sostituito sia compatibile con la cartuccia Pioneer PC-220.
Se non la fosse la dovrai sostituire.Ultima modifica di oceano60; 02-12-2024 alle 17:23
-
02-12-2024, 20:13 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 23
Ciao eccomi!
Sì esatto è proprio quella testina.
Ho rifatto la procedura di taratura settando 2 grammi e rilevo due cose:
1) se metto l'antiskating a 2, la forza centrifuga è troppo forte e mi porta il braccio velocemente fuori....riducendolo anche a 1,5 mi sembra torni indietro troppo....lo devo portare a 1 affinché il braccio non si sposti...
2) la puntina non sta aderente al disco....non capisco se sia colpa del piatto che gira non correttamente...spero si capisca dal video linkato...
https://files.fm/u/63q8cakytt
Grazie mille davvero!
Killo
-
02-12-2024, 20:38 #8
Fai attenzione perchè in queste condizioni lo stilo si puo' rovinare, sembra, se non ci sono problemi di meccanica sul braccio, abbia poco peso la testina.
Quando regoli il peso, giri lo stesso fino a chè il braccio rimane bilanciato e parallelo al piano del giradischi, fatto questo tieni fermo il peso e con l'altra mano porti a zero l'indicatore del peso, successivamente muovendo entrambi porti il peso e l'indicatore su 2 grammi, ti ritrovi con questa spiegazione con quanto fatto e visto nel filmato su youtube?
Scarica il manuale di servizio, guarda la parte che riguarda le varie regolazioni del braccio.
Controlla anche la regolazione della elevazione del braccio, questo se non fosse lei a portare il problema:
Ultima modifica di oceano60; 02-12-2024 alle 20:57
-
02-12-2024, 21:55 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 23
Eccomi... sono riuscito!
Sbagliavo la procedura nel senso che non facevo ruotare il peso (ma solamente la ghiera numerata) non conferendo di conseguenza nessun peso! Ora messo 2 grammi e 2 antiskating e funziona alla meraviglia!
Grazie davvero di cuore....ho imparato una cosa nuova
Grazie anche per tutto il materiale linkato che mi salverò in apposita cartella.
Buona notte!
Killo.
-
02-12-2024, 21:56 #10
Grande! sono contento sei riuscito, buona notte Killo.
-
02-12-2024, 22:38 #11
che incredibile differenza tra questo e il pl-120 originale *_*
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
03-12-2024, 01:05 #12
Ultima modifica di oceano60; 03-12-2024 alle 01:12
-
03-12-2024, 16:36 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 23
Ciao!
vi chiedo gentilmente un piccolo consiglio.
Per la pulizia dei vinili prima di ogni ascolto quale spazzola occorre utilizzare?
https://www.amazon.it/THAKKER-Soft-B...ustomerReviews
https://www.amazon.it/Thakker-Basic-...s%2C113&sr=1-4
Conviene averle entrambe?
Grazie mille ancora!
Killo.
-
04-12-2024, 19:57 #14
il mio primo "impianto" fu un rack Pioneer (giradischi pl512+ampli+diffusori) che consumai alla morte su ogni vinile su cui riuscivo a mettere le mani e che non era già stato rovinato dalla fonovaligia dei miei genitori
fanno entrambe lo stesso lavoro, personalmente uso una spazzola classica audioquest, unita a un pulisci stilo della pro-ject
piuttosto: ma che truzzata è il nuovo giradischi reference dell'azienda austriaca? *_*Ultima modifica di uncletoma; 04-12-2024 alle 20:18
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC