• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio per eventuale acquisto DAC

ciccio137

New member
Mi capita spesso di utilizzare lo smartphone per l'ascolto di files musicali in formato Flac, mediante una Sennheiser HD 560 S che, pur essendo una cuffia molto valida e che non intendo cambiare, non mette in evidenza come vorrei i bassi. A tal fine agisco opportunamente sull'equalizzatore di cui è dotato il lettore software JetAudio, oppure sulla App Wavelet, in modo da ottenere un risultato soddisfacente. Sarei curioso di acquistare un DAC portatile, tipo FIIO KA1 o similari, sperando che sia migliore di quello interno allo smartphone, ma chiedo agli amici del forum: la presenza del DAC mi permetterà ancora di poter regolare il suono, oppure dovrò accontentarmi di quello che esce dal DAC?
Grazie.
 
Per usare un DAC su uno smartphone devi prime verificare se il tuo supporta OTG.
Android è fisso a 16@48khz, a parte quale rara eccezione. Non gestisce i FLAC .

Poi dovrai fornirti di un lettore tipo audio USB PRO che frutta OTG.

Neanche android 14 supporta nativamente i flac , le API "bit perfect " pare che nessun produttore le ha implementate.
 
Ciao ovimax, io utilizzo su un tablet Android via OTG su DAC esterno FiiO, Foobar 2000:

Foobar 2000

Ma riconosco di non essere molto aggiornato sull'argomento.

la presenza del DAC mi permetterà ancora di poter regolare il suono, oppure dovrò accontentarmi di quello che esce dal DAC?..........[CUT]

All'interno di Foobar trovi la voce DSP con equalizzatore e rispettive frequenze di regolazione, non saprei se ti riferivi a questo.

Agendo sullo slider delle rispettive frequenze, regoli a monte del DAC il suono.
 
Ultima modifica:
Per oceano60:
hai potuto verificare che, la regolazione che effettui mediante Foobar2000, si trasferisce effettivamente all'uscita del DAC collegato mediante OTG?
 
Si certamente, regolando l'equalizzatore cambia la risposta in uscita, il mio DAC FiiO è questo, esce via RCA su Amplificatore Pioneer A9 vintage.

L'ingresso del DAC è collegato via OTG ad un vecchio tablet Sony, nella versione installata esce sotto DSP anche la voce equalizzatore:

 
Ultima modifica:
Spero qualcuno con piu' esperienza del sottoscritto in questo campo, possa spiegare meglio Foobar 2000, l'immagine richiama l'interfaccia grafica del programma nella voce DSP, dove dovresti trovare anche l'equalizzatore.
 
Ma nell'immagine che hai allegato la voce "equalizzatore" non c'è. Assodato che tu agisci sull'equalizzatore di Foobar, la cosa più importante è: se provi ad ascoltare lo stesso brano musicale prima equalizzato e poi senza, avverti la differenza? Hai fatto questa prova o ti sei solo fidato?
 
Vero che nell'immagine non c'è, ma sulla mia versione è presente, ti consiglierei di installarlo sullo smartphone per verificarne la presenza, per la regolazione l'ho provata piu volte, lo abiliti spostando da Off a On, selezionandolo compaiono le varie frequenze di regolazione con cursore per lo spostamento, puoi regolare le frequenze anche in diretta mentre ascolti il brano, se la regolazione non ti aggrada esiste il tasto reset che porta al default iniziale.

Naturalmente regolando le frequenze e ascoltandolo di default l'equalizzazione cambia, questo verificato.
 
Per l'acquisto se vai su Amazon hai sempre la possibilità di reso se fosse necessario, per Foobar 2000 magari attendi qualche altro parere, ti ho passsato le mie esperienze, ma su questo forum ci sono persone piu' preparate del sottoscritto.
 
il mio setup mobile:
device android samsung a 40 (50 nocciole su subito)
dac iFi GO link (59 nocciole su amazon) (i FiiO li trovo interessanti, ma troppo.... "morbidi")
cuffie IEM Sennheiser IE 100 PRO (73 noccile usate su Amazon)
software unico: HiBy Music (serve registrazione), così ho pure Tidal (ma non Plexamp, il Roon Arc dei poveri :D ) (ebbene si, sono passato al lato streaming della musica) (e, si, è gratis e assume il controllo del device appena vede il DAC, esattamente come USB Audio Pro e altre app a pagamento)
 
Ultima modifica:
Navigando sulla rete ho trovato molti utilizzatori dell'iFi GO link che lamentano malfunzionamenti, dopo un certo periodo di utilizzo, quindi sembrerebbe poco affidabile. Tu ce l'hai da parecchio?
 
Top