|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Consiglio giradischi per neofita
-
30-01-2024, 21:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 7
Consiglio giradischi per neofita
Buonasera a tutti e complimenti per il forum ricco di discussioni e spunti preziosi. Mi sono iscritto tempo fa per chiedere consigli in tema videoproiezione e visti i preziosi contributi ricevuti sono di nuovo a chiedere il vostro aiuto.
Premetto che non sono né un audiofilo né un esperto perciò perdonatemi se le mie domande risulteranno banali.
Seguendo un po' il forum e un po' siti di settore ho messo su un semplice impianto composto da un rega brio 2000, Dali zensor 3 e uno streamer wiim pro plus. Ascolto da Tidal tramite lo streamer e sono più che soddisfatto della resa finale.
Avendo parecchi vinili ed essendo molto affascinato dall'oggetto per provare ho comprato una specie di giocattolo, un giradischi Sony PS-LX310BT. Qui non sono per niente soddisfatto e la resa non è minimamente paragonabile all'ascolto su wiim. Ho fatto varie prove con lp vecchi e nuovi e la differenza a favore dello streamer è abissale.
Vengo alle domande da neofita:
- Al di là della bassa qualità del Sony che si percepisce anche solo a guardarlo potrò mai ottenere da un giradischi gli stessi risultati del wiim in termini di definizione? (O addirittura superiori?) O comunque Tidal ha una risoluzione più alta del vinile? Spero di non aver bestemmiato.
-Se la risposta alla prima domanda è si, cosa consigliereste con una spesa diciamo tra 300 e 500€ considerando mio ampli e casse? O con questo budget a questo punto mi tengo il Sony e aspetto tempi migliori?
Intanto grazie
Nico
-
30-01-2024, 21:57 #2
hai due possibilità:
1) rega / pro-ject: costruzione europea, solidi e affidabili, ma hanno anche dei difetti: se vuoi cambiare testina l'operazione non è impossibile, ma di certo non facile. Per tacere dell'antiskating a contrappeso, molto usato in toscana e veneto (non fatemi aggiungere il perché, è una battuta basata su una nota caratteristica comune ai due popoli)
2) audio-tecnica / teac: costruzione e componentistica cinese, solidi e affidabili, cambiare testina e regolare l'antiskating è un gioco da bambini. Poi gli AT montano la serie di testine AT-VM95,l con le quali passare da una testina inferiore (ellittica, per esempio) a una superiore (microlinear, shibata) è un gioco da ragazzi: cambi la puntina, non tutta la testina.
A te la decisione: qualità del suono, e allora o Rega o PJ; oppure facilità di utilizzo, e allora AT o Teac?
(non è che le seconde, a meno di prendere dei base gamma, suonino come il Sony, anzi)
C'è un modo per avere entrambi? Si, ma o si va sull'usato, o si sale di prezzo (Technics Sl-100, per esempio)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
31-01-2024, 08:31 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 7
Grazie mille per la risposta accurata. Avevo adocchiato il rega P2 in quella fascia di prezzo, è giustificato secondo te il prezzo doppio rispetto al P1?
-
01-02-2024, 00:09 #4
mai ascoltati, a naso (in pratica leggendo le specifiche sul sito) no. non riesco nemmeno a capire quali siano le differenze...
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
01-02-2024, 10:31 #5
Se dovessi darti una risposta secca sarebbe NO
La risposta potrebbe risultare a qualcuno provocatoria ma se dovessi tradurre la risoluzione di un giradischi in "bit" sarebbe fra 12 e 13 bit.
La frequenza di campionamento invece dipende dalla testina montata, siamo comunque nell' ordine dei 40/48 KHz.
Le cifre vengono spiegate in questo modo.
Il rapporto S/N esprimibile da un giradischi in condizioni ideali è di circa 72-78 dB, i nastri analogici usati come master arrivavano poco al di sopra a questo valore.
La risposta di frequenza di una testina (in particolare le MM) normalmente è sempre entro i 25 KHz con margini di +/-3dB, tutto ciò che eccede questa frequenza è distorsione.
L'esempio che faccio di frequente è con gli LP realizzati a partire da master digitali che in origine erano 16bit 44/48KHz come "Brothers in Arms" dei Dire Straits.
Se si analizzano le registrazioni che vengono chiamate "needledrop" effettuate a 24Bit 96 KHz da questi dischi si vede che c'è parecchio materiale oltre il 50KHz; ma questo non dovrebbe esserci perchè semplicemete nel master originale non può fisicamente esserci nulla.
Le considerazioni sono al netto dei soliti problemi dei dischi neri che sono il rumore superficiale e la distorsione nelle tracce interne.
I numeri tuttavia non sono tutto, dato che ha una notevole importanza anche come è stata realizzata una particolare edizione dello stesso disco, potrebbe capitare che una edizione in LP pur con tutti i suoi limiti costitutivi sia migliore dello stesso in versione digitale in cui abbiano effettuato deliberatamente una pesante compressione della dinamica (vedi loudness war).
Quindi la risposta sarebbe No ma......ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
01-02-2024, 17:09 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 7
Grazie anche a te per la delucidazione, molto interessante cominciare esplorare dettagli tecnici. Credo che alla fine comunque un upgrade proverò a farlo servendomi del servizio di reso Amazon per valutare un paio di prodotti e raggiungere almeno un suono accettabile.
Rinnovo i complimenti a tutto il forum che leggo con molto piacere vista la competenza generale.