|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: giradischi entry level?
-
21-12-2023, 22:55 #16
beh, lo stilo conico è noto per arare letteralmente i vinili; è utile sui dischi rovinati, ma sul resto minimo minimo uno stilo ellittico ci vuole
(lo so che alcuni produttori di giradischi li fanno, dato che li fanno con braccio dritto)
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
22-12-2023, 09:36 #17
Lo stilo conico, rispetto ad altre geometrie, legge meno in profondità la traccia.
Questo comporta una minore "risoluzione" rispetto a geometrie più raffinate, il vantaggio se si può dire sarebbe che è una geometria più tollerante con dischi non perfetti.
Lo svantaggio reale è che rispetto al taglio ellittico (che però dura meno) e a quello microline è che la testina traccia peggio la parte interna del disco che inevitabilmente avrà una maggiore distorsione.
Per il resto questa non è una testina da DJ e il peso di lettura è identico a quello delle sorelle maggiori quindi 2,0 g.
Ti faccio notare che la DENON DL103 ha taglio conico e non è un aratro esattamente come non è un aratro la REGA CARBON (che non è nient' altro che una AT3600 brandizzata) oppure la Nagaoka MP100.
In origine gli LP 33 giri avevano una specifica come peso di lettura di ben 6 grammi!
Fa più danni una testina male regolata (con peso di lettura basso e anti skate sbagliato) rispetto a una Concorde da DJ messa a 4g per evitare salti con il backcueing....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
22-12-2023, 19:31 #18
tu nelle prime righe hai espresso, con maggior accuratezza, quello che io ho scritto velocemente come risposta (arare non nel senso che li rovina, sarebbe assurdo, ma che li fa "suonar peggio") ieri sera tardi
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC