Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44

Discussione: Cocktail X14 -N25

  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Nell' ambito della stessa fascia (e credo che sia questo il caso) i DAC per lo più differiscono per la timbrica, forse per questo alcuni preferiscono comprarlo a parte, perché magari quello integrato non gli aggrada. Fermo restante ce non è il micro chip a fare il dac vedi se riesci a venirne a capo in base alle differenze note tra i due microchip.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    è possibile che il nad abbia un suono più da bluesound node (tra cugini... ), mentre il wiim... boh, non ho idea di che timbrica possa avere (idem argon)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Pace830sky: Infatti non'è il singolo micro chip sono d'accordo, sarebbe troppo semplice.

    Ho chiesto direttamente a Wiim dicono se utilizzo uscita ottica non ha molto senso cambiare, se la RCA sicuramente è meglio rispetto al precedente.....poi ci sono anche altri piccoli aggiornamenti ma no credo nulla di macroscopico!

    @Uncletoma: Si si probabile hanno anche stessa applicazione, non sarà il massimo il Dac del Nad ma non credo possa essere inferiore al Wiim Plus...

    Argon? non ne ho idea ipotizzo stessa situazione in quanto anche lui andrà con il Dac esterno, non so se i 100 euro in più sono dovuti al fatto che ha il display oppure anche ad un'elettronica più "performante" anche se siamo al livelli basic

    L'applicazione "Undok" non credo sia all'altezza di quella Wiim già il fatto che ha radio Fm-Dab mi destabilizza è anche vero che alcuni apparecchi ancora dispongono di questo....vedremo se riesco ad averlo prima di ferragosto così vi dico subito.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    in ogni caso, dopo opportuno riscaldamento dei nuovi componenti, farei una doppia prova: con dac interno / con il dac del nad.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Eccomi

    Argon arrivato e testato....l'ho messo insieme al Wiim Pro, Argon ottica1 - Wiim ottica 2 ho sdoppiato il cavo di rete in modo da scambiare al volo!

    Anche questo è una scatoletta ridicola per quanto è piccolo anche se più pesante del Wiim.

    Ho ascoltato un pomeriggio intero, ad essere sincero collegati entrambi con uscita ottica non sento differenze, alcune volte come li "scambio" ho impressione che uno vada meglio dell'altro, come scambio nuovamente mi ricredo.....

    Ho fatto anche test alla cieca per non essere prevenuto ma la situazione non cambia (tendevo verso il Wiim)

    Uscita ottica Wiim su 24bit Argon 16bit con qualità audio "massima" probabilmente su segnali in alta definizione "24Bit" immagino una minima differenza dovrebbe starci tra i due esatto?

    Considerando che non faccio abbonamenti, se mi abbono alla versione base di Tidal o Spotify la qualità è sempre 16 bit (ho fatto la prova e serve la versione Hight Definition) potrei assolutamente dire che uno vale l'altro.

    Wiim Pro vince sul software, uno spettacolo ben fatto fluido un'infinità di regolazioni (anche troppe inutili) anche se non mi piace è molto utile l'equalizzatore con il quale poter intervenire su piccoli dettagli, se ben equalizzato il suono ha piccolissima maggiore apertura e dettaglio, solamente dopo un pò mi stanca e rimetto tutto in "Flat" non mi stancasse sarebbe motivo per tenerlo.

    Argon vince sulla facilità d'utilizzo, il software è più basilare, peccato che Amazon Music-Radio Paradise non sono presenti e devi inserire il nome nella ricerca ma una volta fatto e memorizzate il problema non esiste.

    Ha una facilità d'uso maggiore, più semplice creare liste, ha ben 40 preset contro 10 del Wiim il telecomando lo rende immediatamente pronto all'uso e non va configurato.

    Parte delle cose che mancano nel'applicazione (dice stazione radio, titolo ed autore del brano) sono presenti sul piccolo display (qualità bit Khz ecc.) ovviamente Wiim non avendolo display per forza deve essere più dettagliato sullo smartphone dove dice tutto.

    per adesso non riesco a decidermi, ho ancora qualche giorni ma ormai c'è ben poco da provare sono praticamente uguali come resa.

    In ogni modo qualsiasi cosa decido il Wiim Pro non lo terrei comunque, è uscito il Pro Plus a 219 euro quindi lo darei indietro per il nuovo modello che all'atto pratico non mi darebbe un bel niente in più rispetto al vecchio ma almeno psicologicamente sarei a posto
    Vi aggiorno, un saluto.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 16-08-2023 alle 18:26

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    li hai collegati entrambi al nad? hai usato quello come dac?
    (la differenza tra wiim pro e wiim pro plus è il dac, se usi un dac esterno il pro plus non ti serve)
    Ultima modifica di uncletoma; 17-08-2023 alle 18:36
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Si esatto.

    Collegati entrambi con cavo ottico al Dac del Nad che ha due ingressi, di utilizzare il loro interno non ci ho pensato ma non credo possa essere superiore ansi.

    Il Pro Plus in teoria (anche in pratica) è come dici tu, però se è un discreto aggiornamento potrei collegarlo con il suo Dac inoltre sembra avere l'opzione di equalizzazione ambientale, una sorta di Dirac in versione economica, per poca differenza di prezzo (219 euro) sarei curioso.

    Per precisione devo aggiungere che dopo decine di prove e test il Wiim Pro ha un piccolissimo dettaglio maggiore in gamma medio alta ed una leggerissima apertura della scena musicale rispetto ad Argon, non me lo so spiegare anche invertendoli cavi rimane.

    Possibile che l'equalizzatore in modalità Flat sia leggermente diverso da quello dell'Argon? quest'ultimo in realtà ha solo controllo dei toni, indipendentemente da questo, inspiegabilmente facendo attenzione una minimale differenza tra i due modelli è presente.

    Inoltre dove il Wiim sta avanti anni luce è il software, purtroppo Undock è molto primitiva rispetto l'altra, mancano diverse informazioni, il piccolo display sull'apparecchio per quanto mi piaccia è quasi nullo, non si legge... non riporta nemmeno tutti i dati.

    Se devo avere un'apparecchio con display, telecomando dedicato ecc. su queste cifre non ci siamo, ho capito che devo mettere mano almeno ad 800 euro (990 per il Cambridge) e non'è il momento, dovendo scegliere per una Cineseria basilare preferisco dare importanza al software e resa acustica tralasciando un inutile display, se poi un giorno avrò budget esisteranno ancora gli streamer di rete preventiverò di spendere cifre più sostanziose!

    Per adesso a malincuore temo che Argon prenderà il volo...

    Domani vi aggiorno in serata se ho tempo faccio qualche altra prova.
    Un saluto.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Non credo che il DAC del Pro+ sia migliore di quello del NAD, ma al limite provalo e confrontalo tra dac nativo e dac del nad
    (stando al sito Wiim, l'unica differenza tra il Pro e il Pro+ è il DAC, l’equalizzatore grafico ce l'hanno tutti i WiiM). Sul sito non vedo la presenza di un equalizzatore ambientale tipo Dirac
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ottimo grazie.

    Infatti tranne una recensione che diceva di questo ipotetico "Dirac" a 4 bande non ho trovato nessuna conferma.

    Li sto raffrontando ormai da giorni, e posso dire con assoluta certezza che non suonano uguali il Wiim ha una gamma medio alta poco più presente con sensazione di suono più aperto, questa differenza a rigor di logica non dovrebbe esistere.

    La mio probabile spiegazione è che avendo entrambi equalizzatore presente anche su uscite digitali, la posizione "Zero" o "Flat" dei due apparecchi risulti leggermente diversa.

    La prova l'ho fatta senza sapere quale due due suonava, mio fratello invertiva le uscite ottiche al Nad a mia insaputa e sempre il Wiim andavo a prendere, sia chiaro che sono piccole sfumature ma la differenza ci sta.

    Sicuramente tra un Cambridge CXN V2 e Cocktali N25 (per fare un'esempio) la differenza non dovrebbe assolutamente esistere in quanto non hanno equalizzatori e la fonte sonora non ha nessuna alterazione....questa è una mia ipotesi altrimenti non me lo spiego.

    Per il cambio con ilo Plus? m'ha devo vedere un'attimo, loro me lo hanno proposto a 189 euro essendo già loro cliente devo valutare.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 19-08-2023 alle 13:41

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    potrebbe essere si un diverso preset "flat" dell'equalizzatore (che se non ci fosse sarebbe meglio, IMHO), anche perché quando tu colleghi due o più streamer a un DAC il suono che dovresti sentire dovrebbe essere quello del DAC, a meno di due macchine con differenze macroscopiche (alimentatore toroidale vs plug cinese da pochi yuan; separazione dei canali in modalità dual mono vs piastra cinese da poco; eccetera) o, appunto, un equalizzatore (e a quel punto le differenze sono sottilissime).
    In tutta onestà, e con l'esperienza che mi sono fatto: il componente più importante, e su cui investire di puù (se si può) è il DAC.
    Lo streamer migliore, per me? Un minipc con Daphile.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Infatti sono dello stesso parere.

    Purtroppo il lato estetico/logistico non i permette da avere un pc e via dicendo, devo ripiegare su queste "scatolette" di più facile gestione con tutti i limiti del caso.....

    Marchi più prestigiosi al momento non posso, spendere 7-8-900 euro per ascoltare un pò di internet radio gratuite è impensabile

    A giorni arriva il Wim Pro Plus, poi vedrò se va meglio con uscita ottica e dac del Nad oppure se questo aggiornamento è così valido da poter utilizzare il suo dac su uscita RCA.

    Mi hanno fatto una proposta interessante avendo già un loro prodotto e lo prendo a poco meno di 200 euro...si può fare e ci metto il punto!!!
    Vi faccio sapere nei prossimi giorni.

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    non costa 700 euro, o più, e lato radio e abbonamenti (tidal, qobiz, eccetera) è il più completo, ma non l'hai provato... Bluesound Node
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Si lo presi e poi alcuni giorni dopo l'ho dato ad un'amico......

    Molto bello, l'applicazione credo sia una delle migliori.

    C'è anche la versione con il telecomando dedicato, almeno quello volevo averlo ma ricordo costava diverse decine d'euro prenderlo e così mi sono orientato sull X14 (trovato a 600 euro) un discreto risparmio.

    Successivamente questi Wiim hanno complicato tutto 🙂 ho tentato con Argon ma il software e la resa non mi piaceva, tutto sommato come rapporto prezzo/qualità credo il Wiim sia migliore anche del Node.

    Un piccolo riassunto 😂

    A settembre arriva il Pro Plus non credo di prendere altro, in linea di massima ha tutto quanto, peccato solo 4 tasti preset sul telecomando, ma devo dire che ascolto sempre le solite 2-3 stazioni tutto sommato ci può stare.

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    buoni ascolti
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •