Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Consiglio Lettore CD

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132

    Citazione Originariamente scritto da grigno Visualizza messaggio
    ma va, i cavi non cambiano nulla
    eppur si muove..
    ho provato con una coppia di XLR a 100 ohm e il problema si è risolto..

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Collegando due componenti in xlr, succede sempre così, perché la sensibilità di ingresso/uscita e il guadagno complessivo sono differenti.
    Però c’è da valutare un aspetto importante, cioè se la catena è a circuitazione nativa bilanciata oppure no.
    Nel primo caso, dovrebbero suonare meglio, oltre che più forte, gli xlr.
    Nel secondo caso, dovrebbero suonare meglio, e più bassi, gli rca.

    Io ho potuto fare un confronto diretto solo su un pre/finale exposure, a circuiti non bilanciati.
    In pratica, gli xlr erano semplicemente ponticellati alle connessioni rca a loro volta saldate alle schede.
    Per fare un confronto il più possibile attendibile ho preso due coppie di cavi identici, uno xlr, l’altro rca.

    Gli rca suonavano molto ma molto meglio, con differenze su tutti i parametri di ascolto, anche se a un volume più basso (non un problema con le casse di allora che misuravano 93,5 db di sensibilità).
    Ultima modifica di fedezappa; 27-01-2023 alle 22:56
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Dimenticavo un terzo caso, cioè con parte della catena bilanciata e parte no.
    Non ho potuto fare confronti in questo senso.
    I pochi pareri che si reperiscono in rete sono vaghi e, mi sembra, poco circostanziati tecnicamente, quindi conviene fare la prova che ho fatto io, con 2 coppie di cavi terminate diversamente.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sarà ma io ho tutti i collegamenti in XLR e confermo che aumentano la resa in termini di volume oltre che eliminare i disturbi dei quali soffrono gli RCA
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Elettroniche bilanciate?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    Anche io uso cavi solo xlr, elettroniche tutte bilanciate da dac, pre a finali.

    in merito al problema con i cavi rca dovrebbe provare con una meccanica e vedere l'effetto che fà se la trovi potresti anche prendere in considerazione la meccanica della proect...
    Non e che il rapsberry ha il volume basso da qualche parte?
    Ultima modifica di 2112luca; 28-01-2023 alle 16:25

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Ah dimenticavo. Dopo tanti anni la memoria inganna…
    Mio fratello aveva ampli Nad s300 e lettore s500, entrambi bilanciati.
    Confermata la regola che bisogna rispettare gli intenti di chi ha progettato le elettroniche: suonavano meglio, e più alti, in xlr (prove effettuate con cavi diversi ma la differenza a favore degli xlr era chiara).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    non ho esperienza e conoscenza tale del mondo hifi da poter intervenire con competenza nella discussione.
    Ho provato a collegare sia le rca che gli xlr al dac e ad alternarle sull'ampli mantenendo la stessa intensità di volume.
    Gli xlr sono leggermente più alti ma è logico..

    Per ora ho mantenuto quelli e collegato lo stramer volumi-raspberry con due rca standard all'ampli. Domani mi arriva l'hat con ottico e coassiale e utilizzerò quelle connessioni per arrivare al dac. Idem farò con il lettore cd appena mi arriva.

    In merito al sistema volumio-raspberry, posso dire che, dopo qualche ricerca, ho avuto la conferma che il collegamento via usb, seppur previsto e funzionante, non è consigliato in quanto non è "rapido" e perde diversi bit.
    A titolo di analisi, posso darvi conferma. Collegato in usb al dac, dopo pochi secondi di inizio della traccia, c'era uno stacco di mezzo secondo dove il dac switchava da mqa a non mqa e anche i filtri cambiavano. Flippava qua e la.. Nella mia ignoranza, pensavo fosse perchè la rete non era in grado di supportare il flusso dati.. questa mattina ho rimesso il dac-hat che avevo con collegamento rca e il problema si è risolto.
    Domani provo con l'hat non dac e verifico ma temo che il problema fosse proprio l'usb e manterrò il collegamento con gli xlr..

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Allego questa discussione presa da altro forum che fa chiarezza sull’argomento connessioni rca e xlr:

    https://melius.club/topic/10324-lett...ri-bilanciati/

    Visto che l’argomento è stato affrontato in modo approfondito ed è di interesse generale, spero si possa fare un’eccezione.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    4

    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    riparto dalla discussione dei giorni scorsi:
    https://www.avmagazine.it/forum/91-g...chi-e-prephono

    il mio spacciatore di prodotti HiFi, è disposto a ritirare il mio amplificatore (Pioneer SA-508) e il mio lettore CD (Sony CDP-X333es) se acquisto un nuovo lettor..........[CUT]
    Ciao! Ho letto la tua situazione e capisco che stai cercando un lettore CD adatto per il tuo impianto HiFi, considerando il tuo budget e le tue preferenze personali. Tra le opzioni che hai menzionato, Marantz CD 6007, Musical Fidelity M2scd e Rotel CD14mkII, ecco alcuni pensieri che potrebbero aiutarti a prendere una decisione:

    Marantz CD 6007: Questo modello è noto per la sua qualità sonora e affidabilità nel tempo. Se sei disposto ad aspettare per avere la colorazione silver, potrebbe valerne la pena. Tuttavia, se la colorazione è l'unico motivo per cui opteresti per questo modello, potresti considerare il CD-60, che ha una buona reputazione per le sue prestazioni.

    Musical Fidelity M2scd: Anche se leggermente fuori dal tuo budget, questo modello ha ricevuto recensioni positive per la sua qualità sonora e costruzione. Se riesci a spingerti un po' oltre il tuo budget, potrebbe essere un'ottima scelta.

    Rotel CD14mkII: Con un prezzo interessante e una buona reputazione, questo modello potrebbe essere la scelta giusta se stai cercando qualcosa di conveniente senza sacrificare troppo la qualità.

    Detto questo, ti consiglio di prendere in considerazione le tue priorità personali, come il budget e le tue preferenze estetiche, per scegliere il modello giusto. Forse, puoi dare un'occhiata a qualche giradischi... Se possibile, prova ad ascoltare nuovamente questi modelli con un impianto simile al tuo, in modo da avere un'idea migliore di come si adatteranno al tuo sistema.
    Ultima modifica di molarofrancesco; 05-05-2023 alle 06:50


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •