|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Arylic S50 Pro+
-
17-06-2022, 13:50 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 15
Arylic S50 Pro+
Ciao a tutti,
nel ringraziarvi per l'ottimo suggerimento che mi avete dato volevo condividere le mie prime impressioni dopo alcuni giorni di utilizzo di questo grazioso oggettino.
Primo punto: la configurazione. Non e` stata banalissima, ho incontrato alcuni problemini che mi hanno fatto perdere una mezz'oretta oltre a qualche imprecazione.
In primis ho installato l'app sul cell. Accendo lo streamer e aspetto qualche secondo (40 per l'esattezza... un po' tantini) che faccia il boot. Seguo la procedura indicata nel manuale ma il cell non riesce a connettersi. Dopo un paio di restart ancora nulla. Restart del cell, ancora nulla. Iniziavo ad essere disperato.
Poi ho spostato lo streamer di fianco al router, rifatto nuovamente un restart anche del cell e come per incanto si sono connessi. Poi, errore mio, ho digitato male la pwd del router. Non c'e` stato modo di correggerla se non dopo un restart sia dello streamer che del cell. Insomma.... procedura banale una volta capiti i trucchi ma la prima volta e` stata frustrante!!!
Passo all'ascolto. Ovviamente, manco a dirlo, non ho usato gli schifosissimi cavetti originali di plastica. Mi viene mal di testa solo a vederli.
Ho convertito in flac alcuni brani un po' difficili da far suonare e li ho caricati su una chiavina (non sono ancora attrezzato con un nas quindi non posso testare la connessione ethernet).
Ho quindi fatto partire in contemporanea lo stesso brano sia dalla chiavina che dal cd e passavo da uno all'altro in continuazione in modo da poter fare un confronto in tempo reale.
Devo dire che col mio modesto impianto non ho trovato differenze sostanziali.
La parte bassa l'ho trovata identica tra le due sorgenti. Ho provato sia alcuni pezzi di musica classica con timpani profondi e qualche pezzo rock (Private Investigation dei Dire Straits tanto per citarne uno). Stessi transienti e gamma dinamica. Ottimo.
Per la parte medio-alta ho invece trovato una leggerissima differenza. Ho avuto l'impressione che queste frequenze fossero un po' cupe. Poca roba, assolutamente insignificante col mio impianto ma mi chiedo come sarebbe stata la differenza col mio vecchio impianto con ampli valvolare e diffusori LS3/5A molto più analitiche delle attuali kef Q100. Inoltre, ascoltando Nothing else matter dei Metallica ho provato un certo "fastidio" sui piatti della batteria, sensazione che col cd non ho. Non saprei quantificare questa sensazione che stranamente ho provato solo con questo brano. Suggestione? Mah!!.
Tutti gli altri brani erano praticamente uguali, forse un pelo meno brillanti come dicevo prima sui medio-alti ma, ripeto, non credo che me ne sarei mai accorto se non avessi fatto il confronto in tempo reale col cd.
Poi ho provato un flac di grosse dimensioni campionato a 96KHz e alto bitrate (credo derivato da un sacd). Qui ha fatto fatica ad essere letto. Si vede che la porta usb e` a bassa velocita` e di tanto in tanto il brano si fermava uno o due secondi come se stesse bufferizzando. Spero che questo non succeda con la porta ethernet. Poco male comunque, credo che pochissime persone possano sentire la differenza tra un brano campionato a 44100 e uno a 96000.
Per concludere ecco una lista di quello che non mi piace:
- Configurazione complicata
- Tempo di accensione troppo lungo (40 secondi)
- Necessita` di essere collegato sempre alla rete elettrica. Inizialmente l'avevo collegato all'uscita switching dell'ampli ma con l'ampli spento non prende alimentazione e il giorno dopo aveva perso la configurazione (ma oggigiorno le configurazioni non si salvano su memoria flash?). Quindi sono obbligato a lasciarlo sempre in stand-by collegato alla presa elettrica a muro.
- Telecomando minimale. Potevano fare di meglio assegnando qualche funzione in piu` ai tasti. Comodi i preset peccato che sono solo 6 quando lo streamer ne prevede 10. Ci sono 6 inutili tasti per il controllo dei toni che potevano benissimo adibirli ai preset mancanti o a qualche altra funzione piu` utile. Chi usa i toni nel mondo dell'hi-fi?
- Quando ascolti un brano da porta usb il display non mostra le info del brano. Mi aspettavo che almeno il nome del file lo leggesse. Passino pure i tag ma almeno il nome potevano farlo vedere. Non so se succede la stessa cosa leggendo da porta ethernet.
Tralascio i lati positivi perchè sono veramente tanti e non finirei più.
Sono quindi pienamente soddisfatto dell'acquisto che consiglio caldamente a chi necessita di uno streamer di rete di basso costo.
Vi aggiorno se scopro altro....
-
18-06-2022, 08:26 #2
Ti ringrazio per la bella disamina che hai fatto di questo streamer. Lo lascerei suonare per qualche ora così da valutarne le caratteristiche senza dubbi di sorta. Qui trovi la rece di Stereo-Head.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-06-2022, 09:52 #3
@MB6 Se ho ben capito al momento lo hai provato come media player (solo USB, giusto?) Per testarlo come streamer potresti attivare un media server sul PC ma capisco che se è una prova "a perdere" (=non intendi un domani avvalerti di questa funzione) potrebbe non valere la pena di perderci tempo.
Riguardo allo streaming da internet (se non hai già provato): potresti ascoltare qualche web radio di qualità (esempio: swiss radio jazz, se piace il genere) ed eventualmente attivare un abbonamento di prova con una della maggiori piattaforme che usano il formato flac... anche questa se è una prova "a perdere", amen...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-06-2022, 20:24 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 15
Ciao, si confermo. Fino adesso l'ho solo usato tramite USB. La prova col pc e Foobar mi incuriosisce e credo che un "giro" prima o poi lo farò. Comunque sarà solo per gioco visto che in futuro mi avvalerò di un nas. Ho 500 cd in casa e sulla chiavina se va bene ce ne staranno una sessantina quindi è solo una situazione temporana.
Nel frattempo ho scoperto una cosa carina a proposito del fatto che non visualizza i nomi dei file durante la riproduzione da USB.
Se una volta acceso seleziono la riproduzione da usb tramite l'app e scelgo il brano, nel display viene visualizzato solo il simbolo della usb e nessun nome file viene visualizzato. Se invece seleziono la riproduzione da usb con l'apposito tasto sul telecomando e poi scelgo il brano usando l'app.... per incanto viene visualizzato il nome file del brano!!!
Mi viene da pensare ad un bachetto dell'app.
Come radio ne ho provate diverse ma quelle ad alto bitrate mi mancano. Il jazz non mi fa impazzire ma di tanto in tanto ascolto volentieri qualche brano. Il jazz viene bene per tarare gli impianti....
Ho già memorizzato nei preset un paio di stazioni hd di jazz... i prossimi giorni ci farò un giro e vi farò sapere....Ultima modifica di MB6; 20-06-2022 alle 08:25
-
20-06-2022, 05:33 #5
Bitrate e codec sono importanti ma ancora di più è la cura della qualità del materiale, per questo le swiss radio (sono tre: jazz, classic e pop) sono molto piacevoli all' ascolto anche se il codec è lossy ed il bitrate contenuto. Stesso per Linn radio (classica).
Di radio flac forse la più digeribile è "Radio 2.0" (radio generalista di Bergamo, bitrate intorno ad 1Mbps) mentre altre come Radio Paradise (russa se ben ricordo, 4 emittenti per 4 generi musicali diversi) sono poco più che demo. (aggiornamento: commento non corretto, vedi link in un post successivo)
Purtroppo non sono un conoscitore di radio che si possano raccomandare per i contenuti di generi musicali specifici (rock e quant' altro) piuttosto che per la qualità dell' emissione ma so che ce ne sono.Ultima modifica di pace830sky; 20-06-2022 alle 15:34
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-06-2022, 07:04 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 15
Avevo letto quella recensione (insieme ad altre). In effetti era stata proprio quella a convincermi poi dell'acquisto. E devo dire che hanno ragione su tutto... se non per il fatto che loro fanno un test piu` votato all'ascolto che all'utilizzo generico.
Infatti i difettucci (o limitazioni che dir si voglia) che ho trovato io non li ha elencati nessuno. Ovviamente hanno ragione, una recensione di un audiofilo deve essere centrata sull'ascolto. Io che dall'audiofilia sono "guarito" () punto oltre che all'ascolto anche sulla duttilita` di utilizzo....
-
20-06-2022, 07:07 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 15
Io in genere ascolto Virgin Radio e Radio Freccia, da buon amante del rock. E di tanto in tanto qualche stazione pop anni 80 giusto per ricordare la gioventu`.
Un ascolto sulle stazioni che dici lo faro` sicuramente, giusto per terminare le prove di ascolto. Grazie mille per la dritta!!!
-
20-06-2022, 13:13 #8Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
24-06-2022, 08:21 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 15
In questi ultimi giorni ho finalmente avuto qualche serata libera da impegni famigliari e sono riuscito a dedicare un po' di tempo ad un ascolto di album completi.
Purtroppo ho scoperto un grave difetto che mi fa abbassare non di poco il mio giudizio.
Parlo sempre di ascolto da chiavina usb.
Ho notato che su tutti i brani che vengono riprodotti, quando il brano si approssima alla fine (7-4 secondi prima che finisca) il lettore si inceppa due o tre volte per una frazione di secondo. Ricorda più o meno la puntina di un giradischi quando incontra un corpuscolo nel solco che la fa saltare.
Bruttissima sensazione...
E questo succede con tutti i brani in qualunque formato essi siano (wav, flac o mp3). Ho provato con due chiavine diverse e con formattazioni diverse (fat32 e ntfs, exfat non le legge).
Mi viene da pensare che il lettore, quando il brano sta per finire, inizi già a caricarsi il brano successivo per averlo già pronto nella cache ma il processore è lento e quindi crea quel terribile difetto di inceppamento.
Che tristezza.... ero così contento!!!
Tra l'altro avevo provato anche a riprodurre in streaming dei brani sul pc usando foobar come upnp server. Va tutto benissimo. E per non parlare poi delle stazioni radio.... una meraviglia!!!
Mi stavo organizzando per comprare un NAS ma adesso ho un certo timore. E se questo problema si presenta anche durante lo streaming da ethernet?
Mi sa che preparo un bel mail da inviare all'assistenza Arylic.... chissà... magari basta un aggiornamento software...
-
12-10-2022, 14:28 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2022
- Messaggi
- 15
Ciao a tutti,
nell'arco di questi mesi sono cambiate alcune cose.
Intanto mi sono sentito diverse volte con l'assistenza Arylic per quanto riguarda il problema che ho riscontrato. Mi hanno chiesto di inviare loro una o piu` registrazioni da dove si poteva evincere il problema. Dopo alcuni scambi di mail mi hanno confermato che si tratta di un bug dell'ultima release del firmare e che verra` risolto con la nuova versione che chissa` pero` quando uscira` (ad oggi ancora nulla).
Nel frattempo ho comprato un NAS. Ho convertito in flac (quasi) tutti i miei CD e copiati nell'hdd del NAS.
SPETTACOLO!!!! Il bug, evidentissimo durante la riproduzione da usb, e` completamente sparito!! La qualita` audio e` eccelsa, superiore, al di la del bug, della riproduzione da usb (anche se non mi spiego il perche`). Quei (piccolissimi per carita`!!!) limiti che avevo sentito con la riproduzione da usb, col NAS non si sentono proprio piu` e la differenza col CD e` praticamente nulla.
Inoltre, usando la porta usb, quando chiedo la lista dei brani tramite l'app, la gestione e` molto lenta (anche se i brani contenuti nella chiavetta erano pochi), dal NAS invece e` praticamente immediata pur avendoci copiato circa 400 CD.
Insomma, col NAS e` cambiato tutto. Adesso le 5 stelle se le merita tutte questo S50...