|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: consigli su iFi ZEN Blue
-
08-11-2021, 18:27 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
consigli su iFi ZEN Blue
Vorrei dotarmi di uno streamer che supporti il formato LDAC che ritengo essere quello più prestante, volendo spendere però intorno a 150€. Penso che l'apparecchio più valido sia quello nel titolo. Qualcuno che ce l'ha può darmi la sua opinione? Valide alternative?
Grazie.
-
08-11-2021, 20:52 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
-
08-11-2021, 23:22 #3
l'unica prova che ho fatto tra il mio ex D50s, che devo ricordarmi di mettere in vendita, e un iFi è con il mio attuale DAC, ma ha un costo decisamente diverso (sui 750 al nuovo)
in genere, ma non conosco il blue, la firma sonora dei dac iFi è molto analogica e decisamente poco digitale (io la definisco dolce e suadente): deve piacer.
il D50S è una buona macchina, ha una timbrica differente con quella tipica iFi (oltre al mio ho ascoltato lo Zen DAC v2, che sto pensando di prendermi per lo studio, ma entrambi usano chip Burr Brown, al posto del Sabre del Blue. Però non basta un chip per definire il suono di un DAC, ho ascoltato due macchine che utilizzano lo stesso chip DAC - Topping D90 e SMSL M400- e sono molto diverse tra loro).
Puoi fare una cosa: prendi il Blue su Amazon e lo rendi se non ti piace lo rendi (ho controllato, non è almeno spedito da Amazon: puoi sempre farlo, ma il venditore dev'essere favorevole, e potresti pagare spese di spedizione, e il tempo di reso è a 14 giorni).
Ovviamente lo stesso discorso di "deve piacerti" vale per il D50s e per qualsiasi altro DAC (e, si, quello c'è spedito da Amazon, la versione nera almeno)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
09-11-2021, 04:58 #4
Implicitamente sostieni che la scelta va fatta in base alla timbrica del DAC, anche io "per intuizione" sarei d' accordo ma è veramente così, cioè che tutto ciò che sta tra l'antennina BT e l'ingresso del DAC è fungibile, che da quel punto di vista uno vale l'altro?
(chiarisco che il mio interesse per il tema è teorico, avrei anche un telefonino che supporta ldac ma per l'ascolto casalingo sono attrezzato diversamente. "Mai dire mai" comunque.)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-11-2021, 09:59 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
-
09-11-2021, 19:45 #6
Assolutamente no, le aziende cinesi hanno tanti DAC in catalogo, di prezzo simile ma suono diverso. Perché? Semplice: vogliono accontentare (quasi) tutti (il quasi tra parentesi significa che, se vuoi un suono "analogico", con SMSL devi sborsare oltre 3mila biglietti, che è il prezzo del nuovo loro DAC R2R. Mentre con Topping, al momento, nulla. Le altre nmila aziende manco le cito, ricordale tutte è impossibile).
Ma presumo possa essere valido sempre, o quasi, per le aziende occidentali che preferiscono essere identificate da una timbrica unica su tutta la line-up, piuttosto che da più timbriche per accontentare tutti.
Il Zen DAC V2 è il fratello (molto) piccolo del mio.
Però condividono molto, dall'usare DAC Burr-Brown, a scelte progettuali molto simili (se non uguali in alcuni casi).
Mentre il Blue lo definirei diverso: dal chip a certe scelte progettuali.
Non vorrei che in una lineup dal suono "analogico" appiano piazzato un prodotto trasparente o neutrale. Oppure, tramite accorgimenti e in fase di progettazione e di software, siano riusciti a renderlo tipo il tuo Zen DAC, e (l'anno prossimo, molto l'anno prossimo) mio Zen DAC v2.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
10-11-2021, 05:00 #7
Non mi sono già espresso perché non ho termini di paragone, è il mio primo DAC "vero" (lasciando da parte quello che sta nel marantz multicanale).
L' unica cosa che posso dire è che rientra a pieno titolo nella categoria hi-fi, che mi sembra perfettamente adeguato a ciò che vuoi fare, che a meno di non aver e un impianto molto molto buono (comunque migliore del mio) e buon materiale da riprodurre (io ascolto solo streaming) non è così facile distinguere un DAC da un altro perché al 90% la timbrica la fanno le casse.
Ho peraltro il pregiudizio (sbagliato?) che puntando al top non userei il telefonino come streamer, anche se mi sembra un' ottima scorciatoia per avere subito e con poca spesa (avendo già telefonino ed impianto hi-fi) un risultato di tutto rispetto.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-11-2021, 09:41 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Per "uncletoma":
Ho deciso di fare come mi consigli, ordinando l'Ifi Zen blue spedito da Amazon, con la possibilità quindi di poterlo rendere se non mi dovesse soddisfare.
Resto comunque dell'idea che prendere un apparecchio del genere, ha senso solo perchè dà la possibilità di ascoltare la musica senza essere costretti a stabilire un collegamento fisico tra smartphone o tablet e ampli. Per me la trasmissione via cavo rimane comunque superiore a quella bluetooth, qualunque sia il Codec usato e, ovviamente, sempre che il DAC dello smartphone sia di buon livello.Ultima modifica di ciccio137; 10-11-2021 alle 09:47
-
10-11-2021, 13:13 #9
La trasmissione cablata è, allo stato attuale, superiore, ma prima o poi quelle wireless (il wifi ormai, a meno di connessioni penose, è vicina al livello di una rete cablata, soprattutto con il protocollo wifi6. Per il BT non manca molto, il 5 è un buon passo avanti. Poi, ovvio, il cellulare dev'essere compatibile e avere supportare codec come atpX) le sarà alla pari
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
10-11-2021, 15:28 #10
Usare il telefonino come streamer rispetto all' uso di uno streamer "da tavolo" comandato con un telefonino non dà maggiore libertà di movimento all' utente, sono due scenari - dal punto di vista dell' utilizzatore inconsapevole - così simili che si trova difficoltà a spiegarne la differenza.
Io vedo semplicemente un risparmio di costi, un setup senza problemi (basta fare il pairing) e la possibilità di non avere un contratto internet fisso, ma tutto questo lo pago con il vincolo dell' uso batteria (sul mio samsung s8 mi causerebbe qualche problemino) ad al vincolo "di fatto" di dover tenere telefonino e ricevitore BT nella stessa stanza.
Tutto questo va oltre il particolare tecnico della doppia veicolazione (wi-fi + bluetooth) del segnale nelle due tratte dal router al telefonino e dal telefonino all' impianto hi-fi.Ultima modifica di pace830sky; 10-11-2021 alle 15:30
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-11-2021, 16:56 #11
Gli apparecchi con streamer incorporato in rete di una certa qualità sono pilotati da cell o pad via app senza perdite di qualità via wi-fi. Spesso ci sono più problemi di qualità con la parte PC collegata via USB (ver 2.0 a scendere) ...
Il consumo di batteria è importante ma a regola si fanno diverse ore (dipende poi dal tipo di device utilizzato e dallo stato della batteria) prima di ricaricare.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-11-2021, 19:09 #12
Tranquillo, la differenza (almeno con gli streamer da me provati) la conosco.
Un cellofono che comanda uno streamer lo fa via wifi, entrambi nella stressa rete (chissà se arriveremo al remote control semnza essere in casa, come quandi accendi la caldaia da remoto o guardi cosa stanno riprendendo le cam di sicurezza mentre sei altrove. E' vero che sarebbe inutile, ma poter far accendere il sistema di amplificazione da remoto prima di arrivare a casa, e trovarlo caldo appena arrivato, sarebbe una figata totaleE a me basterebbe far accendere e suonare un qualsiasi apparecchio collegato al pre affinché i pre e finale si accendano che non vedo l'ora che accada).
Mentre l'altro metodo dipende: se usi il cellulare come sorgente pura (come streamer della musica che hai li) passi dal BT, mentre se usi app di streaming (Qobuz, Tidal, Amazon Music, eccetera) avviene tutto via wifi (se non ricordo male, Darko audio aveva spiegato il tutto tempo fa, ma non ricordo se parlava di un DAC o di uno streamer)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
10-11-2021, 19:13 #13Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-11-2021, 19:23 #14
Non avevo notato la specificazione
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
13-11-2021, 12:56 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 148
Ifi Zen Blue ricevuto ieri e subito rispedito oggi. Uscite analogiche RCA guaste. Sul sito Amazon oggi l'apparecchio risulta non più disponibile. Temo un aumento di prezzo in vista delle prossime festività. Comunque, a parte la qualità dei materiali utilizzati per la sua costruzione, penso che non lo ricomprerei se dovessi pagarlo di più.