|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
-
14-07-2021, 22:06 #16
Questa mi è nuova... se la testina è storta (= azimuth errato) non esiste geometria del braccio che ti salvi, nemmeno con un braccio tangenziale.
Per quanto riguarda il VTA invece non bisogna farsene una malattia dato che altrimenti bisognerebbe farlo ottimizzandolo per lo spessore di ogni singolo disco dato che varia.
Se vuoi smanettare regolare è indispensabile....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
15-07-2021, 13:14 #17
E' nuova anche per me, per questo... ma chissà e su quale apparecchio ho visto l'articolo (cellulare, tablet, pc lavoro, pc casa, eccetera), la lingua (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) e l'argomento (era generico sui giradischi o specifico sui bracci).
Dovrei controllare troppe cronologieDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
15-07-2021, 14:46 #18
Lascia perdere
meglio correggerlo comunque (l' azimuth ), sul VTA non serve essere fondamentalisti.
Sull' anti skate invece sono fondamentalista
Dato che ho un giradischi con braccio ad S potrei anche fare la prova dell' azimuth con il disco test e il rilievo strumentale ... in realtà so già cosa succede.
Se l'azimuth non è corretto i valori di distorsione sono (nettamente) più alti su un canale che sull' altro....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
15-07-2021, 20:41 #19
Ma io lo correggo
(per assurdo delle 4 testine che ho solo una necessitava di correzione, le altre sono perfette)
(l'azimuth o allineamento)
Mentre il VTA no
Poi ordino una ARVM95 conica
(e uno stilo per la V15 III)
(ma il tutto dopo che mi è arrivato il pre fono)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
16-07-2021, 08:06 #20
Ovvio che quando cambi la testina (con un modello totalmente differente) è necessario rivedere il VTA, se vedi bene e metti un disco da 140g e il VTA lo hai tarato con un disco 180g ... il VTA è sul primo sarà comunque errato
tuttavia non bisogna farsene una malattia.
L' azimuth si tara praticamente una volta sola (anche con bracci dritti).
ARMV95 conica? Uhm suonerà meglio di quello che pensi...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-07-2021, 12:53 #21
la prendo per i dischi rovinati
(e ho montato la V15III su un portatestine in magnesio, AT MG10, che non ha la regolazione dell'allineamento, appena smette di diluviare controllo con la vecchia testina, se è a posto bene altrimenti cambio shell)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
20-02-2022, 13:55 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- venezia
- Messaggi
- 152
possiedo il tuo stesso giradischi denon anno di vendita è produzione 1978.
l' albero dove il peso si avvita deve essere unito al braccio principale non deve avere gioco ,si nuove solo ruotandolo sul suo asse come una vite , deve muoversi solo il peso avvitando è svitando ,cosi da bilanciare il peso della puntina.
Attaccalo in modo fisso è risolvi
ti sconsiglio la ARVM95 conica compra quella verde molto meglio la uso con lo stesso modello denonUltima modifica di max212; 20-02-2022 alle 14:01
massimo