|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Volume basso con Dual CS 455-1
-
11-05-2021, 17:50 #1
Volume basso con Dual CS 455-1
Il giradischi Dual CS 455-1 con testina Shure M97xE è collegato all’ingresso phono di un ampli Onkyo TX-NR905 e devo alzare veramente tanto il volume per sentire adeguatamente talmente tanto che poi si innescano anche altre beghe come rumore di fondo o risonanza se alzo il coperchio di plastica, con altre fonti allo stesso volume cadrebbero i muri, ho provato anche un’altro amplificatore di marca differente e il problema rimane, per fare una prova ho utilizzato anche il mio vecchissimo Dual 1226 anche questo con testina dual M 75 e devo dire che la situazione migliora nettamente.
Ci sono soluzione per migliorare l’ascolto?
Grazie.Ampli Onkyo Tx-NR905 - Blu ray Oppo Bdp 93EU - Panasonic Blu-ray DP-UB820 - Videoproiettore JVC DLA N5 - media player e registratore Asus O!play tv pro - Nas HP vault pro mv5000 - casse ant. Klipsch RF82 - centrale Klipsch RC64 - posteriori Klipsch RB81 - Sub. Velodyne SPL10RBGE.
-
11-05-2021, 18:49 #2
La risposta giusta è l'ultima di questo topic su vinylengine:
this Dual CS 455-1 simply does not sound any good. Once I had one and it disappointed me.
A more refined model like Dual 505-II or Dual 701 or 721 will bring much more musical pleasure.
Jan.
The new generation of Dual CS 455-1 provides a 78 rpm playback. That's quite helpful for 78 rpm LP collectors. But one melancholic fact about entry-level models of Dual turntables (including the CS 455-1) is that they are regarded by many audio critics and audiophiles as non-professional or non-audiophile turntables because they lack some vital features that a good turntable should possess. The ultra low mass (ULM) tonearm limits your choice of cartridges: it usually matches with high-compliance or low-mass cartridges (often accompanied by an entry-level low-mass MM cartridge custom manufactured by Ortofon for Dual). The CS 455-1 tonearm has no VTA adjustment, which is deemed one significant factor for a turntable setup. Moreover, the entirely automatic playback mechanism is considered to be inferior to the all-manual mechanism, which is usually found in a real hi-fi or high-end turntable.
If you consider that you are not an audiophile but just a music lover who prefers ease of use and is not serious about all parameters of the turntable setup and does not want to invest a serious budget in a sophisticated turntable, then go for this model (or preferably its brother, CS 505-4). But just audition it first to learn about how it sounds before deciding to buy it. Good luck.
Domanda per salvare capra e cavoli: ha un ampli phono interno? In caso affermativo, era disabilitato?
(btw il Dual, come gran parte dei giradischi attuali a parte Rega e Pro-ject, e fatta partendo da basi cinesi, e se noti molti giradischi in giro, cambia la marca ma sono molto simili o completamente uguali tra loro)Ultima modifica di uncletoma; 11-05-2021 alle 18:52
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
11-05-2021, 22:32 #3
No, non ha un ampli phono interno, comunque grazie, mi é presa una gran voglia di cambiarlo.
Ampli Onkyo Tx-NR905 - Blu ray Oppo Bdp 93EU - Panasonic Blu-ray DP-UB820 - Videoproiettore JVC DLA N5 - media player e registratore Asus O!play tv pro - Nas HP vault pro mv5000 - casse ant. Klipsch RF82 - centrale Klipsch RC64 - posteriori Klipsch RB81 - Sub. Velodyne SPL10RBGE.
-
12-05-2021, 09:03 #4Il giradischi Dual CS 455-1 con testina Shure M97xE è collegato all’ingresso phono di un ampli Onkyo TX-NR905
Premetto che sono favorevole a resuscitare il vecchio giradischi.
La testina Shure M97xE esce a 4 mV il volume non dovrebbe essere poi così basso (secondo gli standard attuali)
Quella sul vecchio Dual è comunque una Shure (M75) e, a seconda della generazione, esce fra i 5 mV e i 6 mV quindi in modo considerevolmente superiore a quella nuova e ben oltre i livelli abituali delle testine odierne.
Anche con il giradischi nuovo, a meno di errori di setup non dovrebbero esserci problemi del tipo che hai riscontrato, a meno che la sezione pre phono dell' Onkyo non sia debole.
In realtà tutti i bracci più recenti sono a bassa massa, con qualche eccezione, vengono fabbricati anche in fibra di carbonio.
Per questo motivo tutte le testine più recenti hanno diminuito rispetto al passato massa e aumentato la cedevolezza (compliance) per meglio adattarsi alle frequenze di risonanza corrette fra testina/braccio.
Della tua nuova Shure non è nota la cedevolezza.
Ah... la Dual dopo varie vicende si è scissa in più aziende, un paio oramai "orientali" si occupano di Hi-Fi "a modo loro".
Esiste comunque ancora quella "vera" nella sede tedesca che produce ancora con la qualità per cui è ricordata, della vicenda se ne è occupato qualche tempo fa Techmoan su youtube.
https://hifi.dual.de/en/products/...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-05-2021, 12:09 #5
Peccato che poi vai sullo shop e non li trovi.
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
12-05-2021, 17:01 #6
Sono tempi difficili....
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020