Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Treviso
    Messaggi
    99

    Thorens TD160 VS moderni: per iniziare?


    Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo del vinile. Però mi piace già un sacco! Sono riuscito a trovare ad un prezzo umano un Thorens TD160. L'ho fatto vedere da un tecnico e lo sto usando tutt'ora. Monta una testina Grado GF-2. Il tecnico mi ha detto che è tutto in ordine e riguardo la testina dice che ce n'è ancora poca. Però ho visto che la guardava con la lente e non al microscopio. Per esserne certo dovrei procurarmi un microscopio e guardarla? Se si, me ne sapete consigliare qualcuno? Ha aggiunto alcune sue considerazioni "I Thorens dell'epoca hanno una gran nome, ma a livello sono da 1 a 10 valgono 4", "monta un motore a 220 in alternata senza alcun controllo dei giri, è la cosa più deleteria che si possa fare", così mi ha un pò smontato un mito. Eppure conosco molti audiofili che ne parlano molto bene!
    Per cui sorge spontanea la domanda: un apparecchio del genere rivaleggia con i moderni Pro-ject o Rega? Da qui poi le varie considerazioni se valga la pena o meno spendere dei soldini per sistemare un pò il plinto e la cappa.
    Riguardo al suono, lo sento un pò ovattato e non limpido. Può dipendere in gran parte dalla testina?
    Infine, c'è un piccolo graffio sulla piastra (circa 2 cm), qualcuno di voi ha provato (con successo) a rimuovere qualcosa di simile?

    (Vorrei inserire delle foto dal computer ma non so come fare)

    Grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per le foto puoi guardare qui...
    Per quanto riguarda il suono ovattato stai utilizzando un prephono esterno oppure quello incluso nel amplificatore?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Treviso
    Messaggi
    99
    Non l'ho scritto, hai ragione. Al momento è collegato ad un pre Nakamichi ca-5eII

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Un buon pre anni novanta, se non ricordo male, la sezione phono è discreta...una volta rivisto il collegamento puoi valutare una testina alternativa a quella già in tuo possesso...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    La Grado gf2 è mm vero?
    Il Nakamichi dovrebbe avere un selettore sul retro, è impostato su mm?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Beh dai credo sia la prima cosa da fare dopo aver collegato il cavo...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Treviso
    Messaggi
    99
    Il ragazzo che me l'ha guardato mi ha detto che è mc e l'ho settato su mc. In rete trovo molto poco su questa testina

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Fai una prova settando su mm.
    Non so sinceramente cosa sia, questa inserzione me la dà come mm:

    https://www.ebay.it/itm/233979974245
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ti allego le principali caratteristiche per i settings...
    [IMG][/IMG]
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Treviso
    Messaggi
    99
    Molte grazie. La mia fiducia nel tipo che me l'ha "revisionato" vacilla. Quindi sembra sia mm. Provo!

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Treviso
    Messaggi
    99

    Ecco il graffio


  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se il metallo è verniciato allora dovresti passare con una carta 1000 e ragia poi lucidare con cera abrasiva e polish
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Se il metallo è verniciato allora dovresti passare con una carta 1000 e ragia poi lucidare con cera abrasiva e polish
    No! La superficie è spazzolata non è lucida, se fa in quel modo la si "tira a specchio".
    Poco distante ci sono stampate ( sempre sul metallo spazzolato) logo della Thorens e tutto il resto delle indicazioni velocità/accensione e sollevamento braccio.

    I valori riportati impongono di impostare la testina su MM ( le MC a basso livello hanno valori di uscita che inferiori a 1V).
    Ultima modifica di revenge72; 25-04-2021 alle 15:15

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Stefano86TV
    Risposta che vale anche per i cavi nell' altra discussione.
    La testina è una versione diversa dalle consuete MM E MC.
    Si tratta di una " moving iron" , una configurazione particolare che è stata spesso utilizzata da Grado perché ha valori di uscita da MM ( quindi ribadisco che così va impostata nel pre), come le MM ha la possibilità facile di sostituire lo stilo ma ha una bassa massa (quindi risposta in alta frequenza come le MC) e cosa più importante in assoluto... ha bassa sensibilità alla capacità del cavo ( quindi da quel lato no problem). Se cambierai la testina prendendo una MM devi tenere invece conto dei valori della capacità ma non basta, per evitare oscillazioni subsoniche dei woofer serve anche che la testina sia accoppiata correttamente in funzione del braccio ( deve avere massa e cedevolezza in modo che la frequenza di risonanza del sistema braccio testina sia nel range corretto).
    Ti consiglio vivamente di leggere con attenzione la guida di Marlenio in questo stesso forum e di iscriverti a Vinyl engine dato che sembrerebbe che accettino nuove iscrizioni.

    In una scala da 1a10 il TD160 è a mio giudizio da 8. Ah e per la regolazione della velocità... Non serve se la velocità è giusta, per verificarlo basta stampare uno stroboscopio su cartoncino e illuminarlo con una lampadina LED tipo quelle a filamento...
    Ultima modifica di revenge72; 25-04-2021 alle 15:04

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2017
    Località
    Treviso
    Messaggi
    99

    Grazie mille. Ho scritto anche alla Grado che mi ha prontamente risposto confermandomi la tipologia di testina che hai descritto e indicandomi lo stilo di ricambio (Gold 3). Ho visto che nuovo si trova a 130 € e su Subito c'è un utente che vende la testina completa nuova a 175 €. Trattando un pò credo converebbe la nuova.
    Ora devo trovare un microscopio!!!!
    Grazie mille a tutti


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •