|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Musica in streaming, meglio DAC BT oppure STREAMER ?
-
22-04-2021, 19:45 #16
Take It Easy, noto una irritazione nella risposta.
Perfetto, quindi supponiamo che colleghi lo streamer direttamente al finale e da questo ai diffusori.
Se c'è un sintoampli devo presupporre che ci sia un impianto AV in cui invece di pilotare direttamente i front dal sintoampli lo si usa solo come pre per questi canali.
Se usi il finale solo con lo streamer, finale e i front sanno occupati esclusivamente nella riproduzione di musica dallo streamer.
Quindi se vuoi usarli con il sintoampli ( Altrimenti cosa ci sta a fare lì il Marantz?) o scolleghi tutto o metti uno switch esterno.... Ma a quel punto vale tutto questo sbattimento?
IMHO meglio un cavo RCA dallo streamer al Marantz e se ci sono dubbi usare il " pure direct".Ultima modifica di revenge72; 22-04-2021 alle 19:47
-
23-04-2021, 05:14 #17
E' esattamente quando intendevo indicando il passaggio per il marantz come "soluzione più comoda".
D'altro canto il preamplificatore perfetto in un simile contesto potrebbe essere una scatola con 4 connessioni (2 in e 2 out) e dentro solo un potenziometro (aka "preamplificatore passivo").Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-04-2021, 06:57 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
perfetto
ora ho le idee chiare (almeno mi sembra)
Riassumendo
atoll st 200 collegato al sinto
il sinto collegato al finale che pilota i due frontali
in modo direct o pure direct in termini di qualita' audio non cambierebbe nulla confronto al collegamento dello streamer direttamente al finale
ho capito bene ?
speriamo !
grazie a tutti x i suggerimenti
buona giornata
-
23-04-2021, 10:25 #19
Questa configurazione ti permetterà di verificare personalmente senza ulteriori spese la "trasparenza" del sintoampli
Puoi provare infatti sia il collegamento diretto usando l' ST200 con sezione pre-attiva che il passaggio tramite il sintoampli in modalità direct/pure direct.
Nel caso tu preferisca la prima potrai in un secondo tempo acquistare uno switch RCA, un pre passivo non è necessario dato che sia il sintoampli che l' Atoll ST200 lavorano con una sezione pre interna.
Anche un pre passivo in linea di principio porta a distorsioni del segnale in ingresso (oltre ad essere formalmente inutile nel tuo specifico caso)....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
23-04-2021, 12:20 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
Grazie ancora !
-
25-04-2021, 15:24 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 456
Ci sono passato anch'io,
il pure direct del Marantz non e' nemmeno paragonabile al piu' semplice degli amplificatori integrati HI FI a 2 canali.........[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
10-05-2021, 14:10 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
Buon giorno a tutti
Scusate ,riprendo questa discussione in quanto non ho chiaro ancora un concetto
Appurato che il mio marantz fa anche da streamer la cosa che non ho ancora afferrato è questa
Utilizzare la app Amazon music su marantz (HEOS)
Utilizzare la app Amazon music installata su telefono (app decisamente migliore) in wireless
Utilizzare la app Amazon music su telefono via air play
Il concetto che non ho capito per avere un file senza perdita dovrei utilizzare la app del marantz tramite HEOS ?
Grazie tante e scusate se ho stancato!
Buona giornata
-
10-05-2021, 15:23 #23
Nella discussione dedicata ad amazon music HD chi ha Heos riferisce di usare quello anche se non gli consente di accedere alla libreria personale (quindi nemmeno agli "ascolti recenti") con la conseguenza che ogni volta che accendi devi di nuovo cercare l' album da ascoltare.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-05-2021, 15:56 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
Esatto,
Si dice che sarebbe meglio utilizzare tramite HEOS .
E qui si presume x la qualità
Ma se utilizzassi app normale da telefono tramite wireless o AirPlay in termini di qualità audio non dovrebbe cambiare nulla visto che si tratta di un trasferimento dati
Cosa ne pensate?
-
10-05-2021, 16:03 #25
Ho proprio paura che con "tramite wireless" intendi "tramite bluetooth" (sbaglio?) e la risposta è scontata: no non è vero che non cambia nulla...
...tramite airplay non so come vadano le cose, se non ti costa più di tanto riproduci un brano "ultra HD" vai in menu>generale>informazioni>audio e vedi che frequenza di campionamento ti da, se 44100 o superiore.
Bisognerebbe provare con diversi brani perché amazon considera "ultra HD" anche i brani 24/44100.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-05-2021, 16:05 #26
Che la qualità del segnale dipende da sorgente dac catena di ascolto.
l’influenza tra app HEOS e AirPlay non sarà così netta come uno degli elementi sopra citati.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-05-2021, 16:18 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 179
Premesso che non ho orecchie da audiofilo , queste prove le ho fatte
Brano ascoltato tramite HEOS
Brano ascoltato tramite app Amazon su telefono
Io non ho riscontrato differenze
Devo dire che molto probabilmente sono limitato
-
10-05-2021, 16:32 #28
O come spiegato che le differenze sono minime e perciò un sistema di ascolto vale l’altro.
Per sentire delle differenze importanti dovresti valutare in primis
una fonte dì streaming diversa (Tidal o Qobuz p.es.)
un amplificatore stereo con DAC di qualitàWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-05-2021, 16:38 #29
Io la metto così: prenditi un periodo (diciamo una settimana?) per ascoltare con il sistema che ritieni più comodo diversi tipi di musica per "farci l'orecchio" solo dopo riprova con il sistema che dovrebbe essere "migliore"... se continui a sentire differenze vuol dire che nel tuo contesto (qualità complessiva della catena di riproduzione, stanza ed anche "orecchio") differenze non ce ne sono allora perché complicarsi la vta?
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)