Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    30

    Ascolto giradischi amplificatore analogico o digitale?


    Ciao a tutti, volevo chiedere un chiarimento per chi ne sa qualcosa a livello tecnico.

    Ho provato il mio giradischi su due amplificatori che ho e devo dire che l'analogico si sente a meraviglia (amplifica molto o comunque il giusto, frequenze mi sembrano ottime alti squillanti e anche i medi ottimi.

    mentre il digitale si sente uno schifo o quasi (amplifica poco anche arrivando allo zero non si sente poi molto e le frequenze specialmente in alcune fonti si sente ovattato, poco squillanti.

    Vi specifico anche i componenti ma immagino a grandi linee che valga un pò per tutte le categorie di amplificatori
    giradischi è un pioneer pl31d anni 70
    cambridge audio a500
    denon avr1905 sintoamplificatore 5.1
    pre amplificatore phono ppa2 eserno

    Gli amplificati digitali immagino tra tagli di frequenze e decodifica da analogico a digitale e viceversa possa perdere qualcosa ma l'amplificazione non capisco.

    Per l'analogico, da fonte analogica ad ampli analogico se la fonte è medio/buona e amplificatore è un buon entry level economico è quello che mi aspettavo.

    è una situazione singolare o il convertitore non è abbastanza buono? anche mio fratello che ha un pioneer ampli 5.1 non cambia poi molto, che ne pensate? grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se confronti un amplificatore stereo con un multicanale, entry poi, there is no game...suono piatto, armoniche e macro e micro dettaglio non pervenuti... Se attrezzi il tuo ampli 2ch con un buon DAC ed uno streamer per la liquida qualcosa recupera ma resta sempre un velo tra l’analogico ed il digitale...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Se confronti un amplificatore stereo con un multicanale, entry poi, there is no game...suono piatto, armoniche e macro e micro dettaglio non pervenuti... Se attrezzi il tuo ampli 2ch con un buon DAC ed uno streamer per la liquida qualcosa recupera ma resta sempre un velo tra l’analogico ed il digitale...
    Che dac mi consiglieresti ed eventualmente streamer per aggiungere al cambridge?
    Dici che comunque non converebbe?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Sono due modi diversi di ascoltare...io utilizzo la liquida per ampliare le conoscenze ed i supporti fisici CD o LP per ascoltare la musica che amo collezionare...
    Su che cifra vorresti stare?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Sono due modi diversi di ascoltare...io utilizzo la liquida per ampliare le conoscenze ed i supporti fisici CD o LP per ascoltare la musica che amo collezionare...
    Su che cifra vorresti stare?
    Sinceramente non ho idea di quanto possano costare 150 200 euro? Un prezzo che possa convenire spendere, pensavo ad un dac 5.1. Ho visto il dac magic ed è solo convertitore di segnale a 150 euro ma non ne farei gran uso.
    Ho un cd d500se cambridge che uso in analogico, ha anche uscita ottica ma non mi importerebbe sinceramente.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da nico_roma Visualizza messaggio
    ...il digitale si sente uno schifo...
    Devi distinguere tra semplice amplificazione in "classe D" e trattamento digitale del suono (sintoamplificatori multicanale con Digital Sound Processor, DSP).

    Un amplificatore in classe "D" può influire sul suono dandogli eventualmente una timbrica ma di per sé non si può ritenere deprecabile, ce ne sono stati (o forse ce ne sono) anche di gamma alta.

    L'uso di amplificatore con DSP interno è in totale ed assoluta contraddizione con l' uso di un giradischi analogico (vinile).

    In altre parole a chi lo fa si dovrebbe innanzitutto chiedere "perché" lo sta facendo.

    Per lo più la giustificazione è riconducibile a "non posso permettermi di avere due impianti" (per costo ingombro o quant' altro) quindi "necessito di un apparecchio che faccia di tutto". E' ovvio che non c'é pretesa di qualità.

    Più sottile la seguente spiegazione: "il mio ambiente di ascolto rende molto meglio con una equalizzazione ambientale digitale (audyssey o altro) pur consapevole di quello che perdo credo che quello che guadagno con la equalizzazione ambientale sia molto di più". Resta da capire perché questo utente non passi alla musica liquida HD (campionamenti a 24 bit), forse perché ha una suo collezione di vinili che in digitale HD non si trovano.
    Ultima modifica di pace830sky; 14-03-2021 alle 15:22
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Citazione Originariamente scritto da nico_roma Visualizza messaggio
    Sinceramente non ho idea di quanto possano costare 150 200 euro? Un prezzo che possa convenire spendere, pensavo ad un dac 5.1. Ho visto il dac magic ed è solo convertitore di segnale a 150 euro ma non ne farei gran uso.
    Ho un cd d500se cambridge che uso in analogico, ha anche uscita ottica ma non mi importerebbe sinceramente.
    valuta questo...dal tuo cellulare puoi fare streaming e valutare il miglioramento...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •