Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Confronti fra le possibili fonti di musica digitale


    Lossy

    Apple Music
    Pro: grande esperienza utente, abbonamento famiglia, no brani in lossless. Comodo airplay per selezionare cosa suonare sui sinto/apple tv. Qualità a mio avviso migliore di Spotify
    Con: lossy.

    Spotify
    Pro: grande esperienza utente, abbonamento famiglia, no brani in lossless. Comodo airplay per selezionare cosa suonare sui sinto/apple tv.
    Con: lossy, non funziona sull' Apple Watch senza cellulare.


    LossLess

    Amazon Music Unlimited (servizio che sto attualmente usando)
    Pro: ottima qualità, molti brani in master, abbonamento famiglia, 3 mesi gratis
    Con: applicazione fatta male, impossibilità di selezionare le tracce dal cellulare (se non attraverso quel cesso di applicazione di HEOS)

    Tidal (servizio che sto attualmente usando)
    Pro: primo servizio lossless, ottima qualità, molti brani in master, app nella media
    Con: applicazione fatta male, no abbonamento famiglia, impossibilità di selezionare le tracce dal cellulare (se non attraverso quel cesso di applicazione di HEOS)
    Ultima modifica di brcondor; 02-02-2021 alle 12:44
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    futureproof1
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    futureproof2
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ciao,
    negli anni ho provato le più svariate combinazioni, mi piacerebbe confrontarmi con voi in base alle vostre esperienze.
    Fra le varie possibilità che esistono, cito:
    * CD Rippato in FLAC + Audirvana
    * CD Rippato in FLAC + Daphile
    * Apple Music
    * Spotify
    * Tidal
    * Amazon Music
    * Deezer
    * Qobuz
    Sarebbe interessante condividere le prove che molti di noi hanno fatto negli anni.
    Magari una piccola scheda per ognuno o per ogni confronto.
    (Terrò il primo post aggiornato... in base alle info che vengono fuori cercherò di dargli una forma ragionevole)
    Inizio io.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    Ciao, come scrivevo nell'altro post, io sono passato da Spotify a Tidal a Qobuz a Deezer. Questi ultimi tre, con abbonamento HI-Fi, hanno una qualità molto simile, anche se Deezer non va oltre il FLAC 44,1 kHz/16 bit, mentre in Tidal e Qobuz molti brani sono disponibili in qualità superiore (fino a 96 kHz / 24 bit). Devo dire la verità: per me non si tratta di una differenza rilevante all'ascolto. La differenza enorme è certamente con Spotify, l'app con il suono più scarso, anche soltanto se consideriamo la qualità mp3 320 kps dei rivali.
    Come piattaforma, Qobuz è certamente la più rudimentale, ma a mio avviso la migliore come taglio editoriale (scelte coraggiose e molto variegate a livello di generi). Tidal funziona bene, ma promuove molto musica a me poco gradita (hip-hop e trap in prims). Deezer funziona bene e ha un taglio editoriale a metà tra l'alternativo-indie e il mainstream.
    Audirvana, compatibile con Qobuz e Tidal, dà al suono un tocco più caldo, vicino all'analogico, e questo mi piace. Purtroppo però a livello di interfaccia è pessima, motivo per il quale non mi sono mai deciso all'acquisto.
    Se Qobuz rimpolpasse il suo lacunoso catalogo e Audirvana venisse ottimizzata a livello di interfaccia, il mio setup ideale sarebbe Qobuz + Audivana. Al momento mi trovo bene con Deezer e lì sto.
    Ultima modifica di thom; 02-02-2021 alle 15:37

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    L'app di Amazon mi rifiuto di provarla per motivi ideologici.
    Ultima modifica di thom; 02-02-2021 alle 15:17

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Citazione Originariamente scritto da thom Visualizza messaggio
    L'app di Amazon mi rifiuto di provarla per motivi ideologici.
    Curiosa posizione
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63
    Amazon, con la propria ubiquità e con una politica dei prezzi molto aggressiva, sta divorando il mercato e contribuendo in modo determinante alla scomparsa dei negozi di prossimità, librerie e negozi di musica in primis, con tutte le conseguenze umane e sociali del caso.
    Per questo, quando posso, preferisco supportare alternative che mi piacciono, anche a costo di spendere qualche euro in più. Qual è la mia idea di mondo? Quale realtà merita il mio sostegno? Sono queste le domande che dobbiamo porci come consumatori. In una società basata sui consumi ogni atto di acquisto è un atto politico.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Bah, francamente non è che qualsiasi altro provider di musica digitale stia dando una mano alle realta commerciali locali.
    E ricordiamoci che il colpo mortale ai negozi cd lo diede eMule, il p2p e la pirateria. Spotify ai suoi tempi rese la fruizione e l'esperienza utente talmente sconvolgente da far preferire a una serie di persone quel servizio allo scaricamento illegale dei brani.
    Cmq per l'amor del cielo, ognuno è libero di pensare come preferisce e non vorrei andare off-topic (colpa mia forse col precedente commento ).
    Aggiungo comunque i tuoi commenti ai primi post appena ho un secondo
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    63

    Certo, la crisi dei negozi di musica inizia forse già alla fine degli anni Novanta con Napster e la masterizzazione dei cd casalinga, ma io parlavo di Amazon più in generale.
    Diciamo che tendenzialmente preferisco sostenere tutto ciò che è alternativo ad Amazon.
    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •