Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    14

    primo giradischi Rega Planar 3


    Buonasera a tutti

    mi presento: mi chiamo Simone, ho 35 anni vivo a La Spezia
    cercherò di essere il* più sintetico possibile: vorrei entrare nel mondo dei vinili e giradischi ma ne so poco o niente... Idealmente ero indirizzato sull'acquisto del Rega Planar 3, ma non vorrei che questo possa rivelarsi un*acquisto*esagerato considerando il fatto che la mia esperienza è pari a zero, leggo ad esempio di giradischi plug&play, che possono*essere usati fin da subito per con i*quali non è necessario eseguire alcuna impostazione di configurazione.

    In alternativa potrei far sistemare un Lenco L75/S che è stato regalato a mio padre e iniziare con quello, anche se da quanto ho letto fino ad ora anche questo non è esattamente un "modello semplice"

    cosa ne pensate?

    In attesa di leggere le Vs risposte vi faccio gli auguri per le feste
    saluti
    Simone

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La cultura del giradischi è mancata per anni alle nuove generazioni, in questi ultimi anni è stato riscoperto da molti giovani e non più giovani. Il suono analogico ha indubbiamente il suo fascino, mi riporta ai tempi della mia adolescenza...con la sua naturalezza e perché no anche con i suoi difetti il fruscio e il rumore di fondo su tutti...
    Acquistare un giradischi plug an play a mio avviso ti fa perdere quello che è l’approccio a questo tipo di apparecchi. Non è molto difficile capire come va sistemato un giradischi soprattutto se la testina è premontata. Ritengo utile studiare le semplici regole per regolare il posizionamento, in bolla evitando di posizionarlo su una superficie che vibra e se necessario disaccoppiarlo.
    Per la parte meccanica regolare l’antiskating e valutare il bilanciamento della testina impostando il giusto peso , per passare poi in un secondo tempo a migliorare le prestazioni attraverso uno stadio pre phono che esalti le caratteristiche del vinile.
    Se senti davvero la passione puoi anche valutare nell’usato un buon giradischi tipo quello che hai individuato, se il LENCO funziona puoi perché no fare pratica e cimentarti nelle operazioni di messa a punto che credimi fanno parte dell’insieme e rendono gli ascolti ancora più piacevoli
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.643
    @ellebiser
    Sono d’accordo, se si vuole esplorare il mondo della messa a punto, il Planar non è l’ideale in quanto è una specie di sistema “chiuso”: difficilmente chi ha Rega cambia frequentemente testina (visto che i bracci Rega hanno attacco a 3 punti), ed è ancora più raro che chi ha base Rega utilizzi bracci extra-Rega.

    Il concetto di questo marchio è offrire il massimo delle prestazioni in relazione al prezzo con il vincolo di cercare il miglior posizionamento (su base rigida, leggera e perfettamente in bolla, meglio se una mensola a muro) e di settare la regolazione del peso di lettura (per la mia exact di 1,75 gr). Preso tutto in bundle è davvero plug and play.

    Abbracciando questa filosofia, ho limitato il fine tuning al pre phono (un Ear nel quale ho sperimentato valvole d’epoca di diversi marchi), ottenendo comunque il sound che desideravo, secondo me molto vicino al concetto di naturalezza o quantomeno lontano dall’artificiosità di alcune sorgenti digitali.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    @ellebiser
    Sono d’accordo, se si vuole esplorare il mondo della messa a punto, il Planar non è l’ideale in quanto è una specie di sistema “chiuso”: difficilmente chi ha Rega cambia frequentemente testina (visto che i bracci Rega hanno attacco a 3 punti), ed è ancora più raro che chi ha base Rega utilizzi bracci extra-Rega.

    Il concetto di questo..........[CUT]
    quindi il Rega planar 3 non me lo consigli?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Devi capire se vuoi un gira plug and play il Rega è un ottimo punto di partenza se invece vuoi fare del fine tuning magari partire dal LENCO intanto potrebbe essere una alternativa...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Devi capire se vuoi un gira plug and play il Rega è un ottimo punto di partenza se invece vuoi fare del fine tuning magari partire dal LENCO intanto potrebbe essere una alternativa...
    dunque mi metti già di fonte ad un dilemma al quale non avevo neanche pensato, nel senso che io facevo distinzione tra un giradischi che una volta preso e tirato fuori dalla scatola, bastava accenderlo, mettere su il disco e godersi la musica e uno che invece andava regolato (dima, peso,antiskate etc etc)

    invece per fine tuning immagino si intende il fatto di cambiare componenti del giradsichi, braccio, testina etc etc e sperimentare con le varie marche di queste componenti...

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Beh si può sperimentare semplicemente con un cambio testina, o interponendo un ingresso fono dedicato... come ha fatto fedezappa... cambiare il braccio diventa una operazione complessa e la sconsiglio se non su giradischi di una cera caratura...comunque si può giocare di più tra un vinile e l’altro...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Beh si può sperimentare semplicemente con un cambio testina, o interponendo un ingresso fono dedicato... come ha fatto fedezappa... cambiare il braccio diventa una operazione complessa e la sconsiglio se non su giradischi di una cera caratura...comunque si può giocare di più tra un vinile e l’altro...
    Per fine tuning si intende comunque questo giusto?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Si poi ci possono stare anche i cavi di alimentazione, segnale ed i cavetti per la testina... se proprio vogliamo citarli tutti...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    14

    ok...so già qualcosa più di ieri


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •