|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
02-12-2020, 20:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Reggello
- Messaggi
- 17
Thorens td 124 recuperato, quale braccio per provarlo?
Salve a tutti, sto restaurando un Thorens td 124 e per provarlo, senza svenarmi con uno sme, almeno per adesso, e mi ci vorrebbe un aiuto da gli amici del forum per decidere se acquistare un braccio Thorens, p.e un tp16 oppure un Sumiko premier ft3.
Questo è il mio dilemma, c'è qualcuno che mi può consigliare, perché io sono completamente ignorante su questo.
Grazie in anticipo per l'aiuto
-
02-12-2020, 22:51 #2
Il mio consiglio lo hai già scartato in partenza
pertanto opterei per il suo TP16 e tra un po', rifatto il tesoretto per queste spese, passerei allo SME.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-12-2020, 23:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Reggello
- Messaggi
- 17
-
03-12-2020, 00:33 #4
Certamente, ritengo il 12" una scelta esclusivamente professionale.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).