Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497

    Consiglio Upgrade Sorgenti


    Buongiorno a tutti,
    Ho aggiornato il thread per essere più chiaro perché avrei bisogno di consigli sulle mie sorgenti.

    Le miei sorgenti attuali sono.
    - PC con XP collegato al Music Streamer II da cui ascolto liquida.
    - Separatamente possiedo il Denon 710 da cui ascolto i CD.

    A me avere le due sorgenti separate non mi é mai piaciuto.
    Le soluzioni sono due a mio parere:

    - Vendere il mio Denon 710 per prendere il Marantz 6006 a avere qualità superiore nei CD
    -Oppure Comprare un Dac come il CA DacMagic 100 e collegare CD e liquida.

    Compro ancora molti CD ma faccio di tutto la copia FLAC con EAC. Quindi ho sia il supporto fisico che liquido.

    Il DacMagic qualitativamente si avvicina al 6006?

    Grazie mille
    A.M.
    Ultima modifica di ZakkMendy; 22-08-2020 alle 21:46 Motivo: Ho bisogno di consigli sull'intero comparto sorgenti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Leggere sopra per aggiornamenti.

    Grazie a tutti
    Ultima modifica di ZakkMendy; 22-08-2020 alle 21:46

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ci ho messo un po' a capire che le sorgenti non c' azzeccano nulla e che vuoi fare un upgrade del DAC, passando eventualmente ad un amplificatore con DAC integrato.

    Non sono esperto di DAC ma son di quelli convinti che basti averne uno appena buono che è piuttosto difficile avere un percettibile salto di qualità semplicemente cambiando DAC piuttosto che su un upgrade delle casse ecc

    Detto per inciso sulla recensione# del tuo DAC su whathifi c'é un breve commento in raffronto al dacmagic (che quindi è della stessa epoca) che viene definito "Più flessibile" piuttosto che "migliore" ("non così flessibile come il Dacmagic" è elencato come unico "difetto" del prodotto).

    p.s. imagino che il pc abbia uscita ottica... è possibile il collegamento bitperfect con XP? Usi i driver ASIO?
    Ultima modifica di pace830sky; 23-08-2020 alle 11:39
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Si, le sorgenti non sono collegate tra loro.

    Ma la questione è nata perché originariamente l'idea era quella di vendere il mio lettore Denon e prendere il Marantz. Ma una cosa che mi ha sempre dato fastidio e ascoltare i CD e la liquida con due sorgenti/impostazioni differenti.

    Quindi sarebbe perfetto passare ad un DAC esterno più duttile e con più entrate.
    Avevo in mente il DacMagic perché si trova nuovo a poco.
    Ma l'acquisto é superiore al mio Denon 710 o a un ipotetico Marantz 6006?

    Il PC non ha ottico. Uso la USB.
    Però da quello che hai scritto/letto la differenza tra il mio Dac e il Cambridge sono solo le entrate.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    La metto giù semplice.
    Così non serve leggere tutto.
    Come qualità un Cambridge Audio Magic 100 come si colloca rispetto al Denon 710 e Marantz 6006?

    Sapendo che tra CD e file FLAC non c'è differenza.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.450
    Ciao ZakkMendy fatico un po a seguirti parli di una sorgente sola ma in realtà aggiungeresti un componete in più , quindi se ho capito bene le tue esigenze io dismetterei il PC e il lettore CD per un player con un CocktailAudio.

    Come te compro il CD e lo trasformo in FLAC , quindi alla fine ho dismesso i lettori CD e leggo da nas i file con differenti player più o meno recenti. L'unico lettore che ho mantenuto è quello per i SACD.

    Spero di averti aiutato.
    Ciao
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Io voglio ancora ascoltare i CD. Non voglio dismettere il CD.

    Solo che ora ho la sorgente fisica (CD) e la sorgente liquida collegati separatamente all'ampli.
    Quindi quando ascolto con il DAC ho un suono diverso, che mi piace meno rispetto al CD.

    Io per ora prediligo ancora mettermi davanti i CD e scegliere cosa ascoltare.

    Ma vorrei anche possibilmente avere un DAC a cui collegare PC e lettore per unificare il tutto.
    Come hai detto te una sorta di cocktail

    Metto nella discussione il 6006 perché è un mio desiderio averlo. Ma l'acquisto dipende dal DAC. Se il DAC dovesse avere una qualità superiore piuttosto non cambio il lettore ma unifico le due sorgenti.

    Così è chiaro?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.450
    Ciao,

    Hai visionato il link del CocktailAudio. ? non intendevo la bevanda con l'ombrellino ma una serie di prodotti specifici che , con i suoi costi , permette di fare quello che stai pensando.

    Il più economico non dispone di lettore ma mi sembra di aver capito che puoi collegarci un lettore esterno USB fin che rimani nel dominio digitale perdite di qualità non ce ne sono l'unica accortezza per un ascolto diretto è quella di valutare l'eventuale presenza di Jitter.

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 30-08-2020 alle 17:48

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Il primo cocktail aveva il lettore.

    Sinceramente ora non so come sono diventati

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Grazie.

    Ora guardo il sito

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Altrimenti una soluzione percorribile è quella di
    - tenere il CD Denon
    - smantellare il PC e usarlo solo per rippare
    - prendere un streaming player.
    Martedì vado a sentire da un mio amico un Yamaha NP-S303 che come tutti ha una entrata USB sul fronte. Se la USB riesce a gestire un HD con 650 file FLAC non sarebbe male.

    Il problema più grosso è capire se questi player gestiscono con la USB una memoria NTFS da almeno un tera.
    Così mi tolgo la menata del PC....

    Come player ho visto Yamaha, Pioneer, Denon e al massimo Marantz. Gli altri non sono alla mia portata.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    NTFS è improbabile che sia supportato, ma exFAT in genere lo è. Per le esigenze di memorizzazione di file musicali va più che bene.
    Ultima modifica di HoberMallow; 29-08-2020 alle 19:43
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Non ho niente in quel formato.

    Grazie mille. Proverò

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Puoi formattare in exFAT qualunque chiavetta USB da qualunque sistema, Windows, Mac, o Linux.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497

    Ho visto in rete una recensione del Denon DNP800 e il tipo ha collegato un HD Western Digital. Ma lo spiegava in una lingua incomprensibile 😂 Quindi il Denon dovrebbe supportare anche archivi impegnativi. Ed esteticamente è uguale al mio lettore.

    Martedì per l'ascolto dello Yamaha porterò anche il mio HD. Poi vi aggiorno. Grazie


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •