• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio Upgrade Sorgenti

ZakkMendy

New member
Buongiorno a tutti,
Ho aggiornato il thread per essere più chiaro perché avrei bisogno di consigli sulle mie sorgenti.

Le miei sorgenti attuali sono.
- PC con XP collegato al Music Streamer II da cui ascolto liquida.
- Separatamente possiedo il Denon 710 da cui ascolto i CD.

A me avere le due sorgenti separate non mi é mai piaciuto.
Le soluzioni sono due a mio parere:

- Vendere il mio Denon 710 per prendere il Marantz 6006 a avere qualità superiore nei CD
-Oppure Comprare un Dac come il CA DacMagic 100 e collegare CD e liquida.

Compro ancora molti CD ma faccio di tutto la copia FLAC con EAC. Quindi ho sia il supporto fisico che liquido.

Il DacMagic qualitativamente si avvicina al 6006?

Grazie mille
A.M.
 
Ultima modifica:
Ci ho messo un po' a capire che le sorgenti non c' azzeccano nulla e che vuoi fare un upgrade del DAC, passando eventualmente ad un amplificatore con DAC integrato.

Non sono esperto di DAC ma son di quelli convinti che basti averne uno appena buono che è piuttosto difficile avere un percettibile salto di qualità semplicemente cambiando DAC piuttosto che su un upgrade delle casse ecc

Detto per inciso sulla recensione# del tuo DAC su whathifi c'é un breve commento in raffronto al dacmagic (che quindi è della stessa epoca) che viene definito "Più flessibile" piuttosto che "migliore" ("non così flessibile come il Dacmagic" è elencato come unico "difetto" del prodotto).

p.s. imagino che il pc abbia uscita ottica... è possibile il collegamento bitperfect con XP? Usi i driver ASIO?
 
Ultima modifica:
Si, le sorgenti non sono collegate tra loro.

Ma la questione è nata perché originariamente l'idea era quella di vendere il mio lettore Denon e prendere il Marantz. Ma una cosa che mi ha sempre dato fastidio e ascoltare i CD e la liquida con due sorgenti/impostazioni differenti.

Quindi sarebbe perfetto passare ad un DAC esterno più duttile e con più entrate.
Avevo in mente il DacMagic perché si trova nuovo a poco.
Ma l'acquisto é superiore al mio Denon 710 o a un ipotetico Marantz 6006?

Il PC non ha ottico. Uso la USB.
Però da quello che hai scritto/letto la differenza tra il mio Dac e il Cambridge sono solo le entrate.
 
La metto giù semplice.
Così non serve leggere tutto.
Come qualità un Cambridge Audio Magic 100 come si colloca rispetto al Denon 710 e Marantz 6006?

Sapendo che tra CD e file FLAC non c'è differenza.
 
Ciao ZakkMendy fatico un po a seguirti parli di una sorgente sola ma in realtà aggiungeresti un componete in più , quindi se ho capito bene le tue esigenze io dismetterei il PC e il lettore CD per un player con un CocktailAudio.

Come te compro il CD e lo trasformo in FLAC , quindi alla fine ho dismesso i lettori CD e leggo da nas i file con differenti player più o meno recenti. L'unico lettore che ho mantenuto è quello per i SACD.

Spero di averti aiutato.
Ciao
Luca
 
Io voglio ancora ascoltare i CD. Non voglio dismettere il CD.

Solo che ora ho la sorgente fisica (CD) e la sorgente liquida collegati separatamente all'ampli.
Quindi quando ascolto con il DAC ho un suono diverso, che mi piace meno rispetto al CD.

Io per ora prediligo ancora mettermi davanti i CD e scegliere cosa ascoltare.

Ma vorrei anche possibilmente avere un DAC a cui collegare PC e lettore per unificare il tutto.
Come hai detto te una sorta di cocktail

Metto nella discussione il 6006 perché è un mio desiderio averlo. Ma l'acquisto dipende dal DAC. Se il DAC dovesse avere una qualità superiore piuttosto non cambio il lettore ma unifico le due sorgenti.

Così è chiaro?
 
Ciao,

Hai visionato il link del CocktailAudio. ? non intendevo la bevanda con l'ombrellino :D ma una serie di prodotti specifici che , con i suoi costi , permette di fare quello che stai pensando.

Il più economico non dispone di lettore ma mi sembra di aver capito che puoi collegarci un lettore esterno USB fin che rimani nel dominio digitale perdite di qualità non ce ne sono l'unica accortezza per un ascolto diretto è quella di valutare l'eventuale presenza di Jitter.

ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Altrimenti una soluzione percorribile è quella di
- tenere il CD Denon
- smantellare il PC e usarlo solo per rippare
- prendere un streaming player.
Martedì vado a sentire da un mio amico un Yamaha NP-S303 che come tutti ha una entrata USB sul fronte. Se la USB riesce a gestire un HD con 650 file FLAC non sarebbe male.

Il problema più grosso è capire se questi player gestiscono con la USB una memoria NTFS da almeno un tera.
Così mi tolgo la menata del PC....

Come player ho visto Yamaha, Pioneer, Denon e al massimo Marantz. Gli altri non sono alla mia portata.
 
NTFS è improbabile che sia supportato, ma exFAT in genere lo è. Per le esigenze di memorizzazione di file musicali va più che bene.
 
Ultima modifica:
Ho visto in rete una recensione del Denon DNP800 e il tipo ha collegato un HD Western Digital. Ma lo spiegava in una lingua incomprensibile 😂 Quindi il Denon dovrebbe supportare anche archivi impegnativi. Ed esteticamente è uguale al mio lettore.

Martedì per l'ascolto dello Yamaha porterò anche il mio HD. Poi vi aggiorno. Grazie
 
Dal manuale, reperibile in rete:
Il dispositivo di memoria USB deve essere formattato come FAT16 o FAT32.
La presente unità è in grado di visualizzare i file in un massimo di otto livelli di cartelle. Un massimo di 5000 file (cartelle) può anche essere visualizzato per ciascun livello.

Fonte: http://manuals.denon.com/DNP800NE/EU/IT/OBAOSYruffzksc.php

Quindi direi niente exFAT. Sei limitato a una dimensione massima del disco di 32 TB se ti va male, o 2 TB se ti va bene, in rari casi (dipende dall'implementazione), 4 GB di dimensione massima del singolo file, limitazioni sui caratteri speciali usati nei nomi dei file. Quest'ultimo non è un limite, perché per i titoli dei brani vengono generalmente usati gli appositi metadati presneti file musicali.
 
Ultima modifica:
Scusate se mi intrometto, ma c'é uno strumento adeguato (app sul telefonino o simili) per navigare tra migliaia e migliaia di brani o tocca farlo con il telecomando?
 
Mi ero scaricato il manuale ma questo passaggio me lo sono perso. Allora niente....io ho circa 550 CD. Quindi più di 5000 file😞😞
 
Top