Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    4

    Streamer di rete + Marantz SR5015 DAB: ha senso?


    Ciao a tutti
    Domanda da neofita: come sintoampli ho il suddetto Marantz (con tecnologia HEOS). I problemi di tale tecnologia, almeno per il mio utilizzo, sono i seguenti:

    1. Utilizzando Amazon Music HD non è possibile visualizzare la propria playlist/artisti/album ecc.
    Inoltre l'app è molto lenta/impacciata nell'utilizzo (nonostante un iPhone 12 Pro). Risulta davvero scomoda e mi passa la voglia
    2. Utilizzando Tidal, non posso sfruttare i file Master poichè non compatibili con HEOS.

    Stavo pensando di affiancare al Marantz quindi uno streamer di rete (pensavo al Node 2i) ma quello che mi chiedo è: avrebbe un senso o sarebbero soldi buttati?
    Lasciando da parte la facilità di utilizzo (mi riferisco soprattutto alla buona qualità dell'applicazione) che, leggendo in giro, è una delle tante doti del Node..andrei a guadagnarci qualcosa sul DAC (da profano chiedo: è possibile "bypassare" eventualmente quello del sinto?) oppure la spesa non vale la candela?
    Certo, ammetto che al momento per la musica lo sto sfruttando poco proprio per i problemi sopra elencati..
    Grazie a tutti in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    La questione del bypass del DAC di un sinto si riduce a questo: entrando in analogico credi di bypassare il DAC ma se non escludi il processore interno (modalità pure / pure direct) il segnale viene riconvertito in digitale per far funzionare il DSP (audyssey e quant' altro).

    Quanto ad affiancare uno streamer esterno per avere una selezione più comoda dei tuoi brani, che dire? Se te lo puoi permettere...

    Detto per inciso io sono costretto a usare un mini pc (e non è che sia il massimo...) perché il mio marantz non ha heos (è troppo vecchio...). Comunque è connesso via HDMI ed uso il DAC del marantz; per scegliere i brani uso mouse e tastiera wireless e lo schermo tv come monitor (poi volendo lo posso spegnere).

    Comunque su amazon music c'é una discussione dedicata ma anche lì un modo per girarci intorno non mi sembra che l'abbiano trovato.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •