|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
Discussione: Consiglio Upgrade Sorgenti
-
07-09-2020, 18:48 #31
Da un punto di vista logistico l' uso del PC come streamer non è il massimo, deve appunto essere connesso via cavo al DAC e quindi essere collocato dove stanno le elettroniche mentre il punto di ascolto in genere è ad un paio di metri di distanza. Il pc poi necessita di un monitor (se non è un laptop) che deve stare inutilmente acceso tutto il tempo. Ultimo ma non meno importante: quasi sempre il PC ha una ventola... a tutte queste cose credo che ci sia rimedio ma stanno ad indicare che le cose poi non sono così immediate.
Se hai un abbonamento Tidal poi c'é la questione MQA se ho ben capito con un DAC esterno non ascolti MQA (sempre che ti interessi...) se il DAC esterno non è conforme ad MQA...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-09-2020, 19:17 #32
Per la posizione nessun problema..il PC attuale é posizionato così.
https://ibb.co/Xksft3L
Il monitor é la TV ma non serve. Il PC lo accendo a voce con Alexa. Foobar lo comando con lo smartphone e anche gli altri programmi come Spotify. Per spegnere lo spengo sempre con Foobar. Quando esco dall app mi chiede se voglio spegnere o meno.
La logistica è ottima. Ma il mio PC ha 15 anni, ci mette un po' ad accendersi, la ventola ha cominciato ad essere fuori asse e fa un pochino di rumore, il trasformatore ha i fili rovinati....lo posso usare per il ripping.
-
07-09-2020, 19:21 #33
L'accensione lenta è il punto più a sfavore. Vorrei qualcosa di immediato...o quasi.
Ammetto che gli streamer sono belli esteticamente e tolgono un po' di roba.
Toglierei DAC e PC.... però......il PC posso sempre aggiornarlo.
-
07-09-2020, 22:43 #34
Non ci capisco niente di wasapi asio asio4all....so solo che ho collegato l HRT al pc di lavoro di mia moglie che ha Windows 10. Sono andato sulle impostazioni suono, aveva riconosciuto il DAC, l'ho impostato e funziona.
Solo che mi visualizza a 48 i miei file che invece sono a 44.1 Hz.
Ma funziona anche con 10.
Sta scatoletta mi stupisce.
E non vorrei dire ma con il PC nuovo suona più dettagliato.
-
08-09-2020, 05:02 #35
wasapi basta selezionarlo nelle impostazioni di output di foobar (non in win xp ovviamente).
visto che sei già organizzato con un pc e lo comandi con alexa e gestisci la scelta musicale con il telefonino non vedo perché non continuare ad usarlo. per la partenza "immediata" (diciamo entro i 30 secondi...) il PC dovrà avere un SSD (io ce l'ho perfino su win xp che ufficialmente non lo supporta...).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-09-2020, 11:54 #36
Considerazioni.
Pc con XP troppi soldi. devo cambiare ventola, trasformatore e farlo formattare con Win 10. Ed eventualmente mettere una SSD
Pc (un altro che ho) con windows 7. E' molto lento. Devo cambiare trasformatore, eventualmente mettere un SSD e farlo formattare.
In tutti e i due casi devo spendere.
Un pc nuovo ora non voglio prenderlo e un mini PC è una incognita. Non li conosco, ce ne sono troppi e rischio di buttare il denaro.
Quindi devo andare di Network.
Denon 730 scartato. Ho letto cose che non mi piacciono.
Rimane quindi lo yamaha NP-S303 ed eventualmente il Denon DNP 800. Ma quest ultimo nuovo è fuori budget.Ultima modifica di ZakkMendy; 08-09-2020 alle 16:22
-
18-09-2020, 13:06 #37
Alla fine ho smantellato il PC.
In questo momento sto usando il lettore della WD come lettore di rete.
Però mi sa che ho trovato il prodotto che fa per me. Yamaha wxad - 10.
Lettore da nas, spotify, tidal, bluethoot.
Non ha uscite digitali (fa niente), é piccolo, app musicast mi sembra fatta bene e costa solo 130 euro.
A questo prezzo....
-
27-09-2020, 17:22 #38
E alla fine, con molta pazienza, sono riuscito a fare tutto spendendo poco.
Sono riuscito a passare a win10 gratuitamente con il mio secondo PC. Quindi ho formattato tutto e il PC è diventato nettamente più veloce. Il confronto sarebbe da una fiat 500 ad una macchina da F1.
Ho comprato l'alimentazione nuova.
Pulita la valvola con la bomboletta apposita.
Unico difetto è che lo streamer II ora non rileva automaticamente la qualità della traccia. Quindi l'ho dovuta impostare su 44.1. Ma va bene....non mi faccio pippe mentali su questo.
-
18-10-2020, 22:55 #39
Questo post lo scrivo perché può essere utile per alcuni utenti che cercano una sorgente per la liquida.
Nei post precedenti alla fine sono arrivato alla conclusione di usare un PC vecchio (10 anni) con Win10.
Già avere Win10 ha reso tutto più veloce.
Oggi ho comprato una SSD per sostituire l'HDD e devo dire che con una cifra bassa, 35 euro, ho reso il PC una sorgente reattiva e di una velocità disarmante.
Con alcune accortezze il PC diventa semplice da usare, anche di più rispetto agli streamer.
- Io uso Alexa per accenderlo a voce
- Tempo 35 secondi ed è pronto
- all'avvio si apre in automatico Foobar e anche Spotify
- per spegnerlo basta uscire da Foobar, che comando comodamente tramite smartphone, assegnandogli il comando spegni il pc.
Ovvio....serve un dac esterno. Ma sull'usato si può trovare di tutto e di più.
Io con un HRT streamer II mi trovo molto bene.
Un altro ovvio è che sicuramente non sarà la scelta più audiofila che esiste....ma ognuno si pone i suoi limiti/obbiettivi. Io sono contento del risultato finale.
E...ovvio non mi sono inventato nulla. Ho messo insieme le varie soluzioni trovate nei forum.
Buoni ascolti
-
19-10-2020, 06:04 #40
Grazie per la condivisione. Sì l'uso di pc dedicato all' audio, con dac esterno, è una scelta che fanno molti, io ho fatto un po' il contrario (mi sono fatto un mini hi-fi sul tavolo del pc "di uso generale" piuttosto che piazzare un pc dedicato all' audio nella stanza in cui ho l' impianto principale) ma il software e le impostazioni sono ovviamente le stesse. Il pc con un windows recente (lo dico pur non essendo un fan di win 10) alla fine è la scelta più flessibile (penso anche ai provider a pagamento che ho provto un po' tutti, ora ho amazon music) e sucui in fondo è più facile trovare informazioni in rete e software gratuito (mi riferisco in particolare a foobar).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)