Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.297

    Giradischi yamaha non si ferma!


    Ho rispolverato un vecchio giradischi yamaha,all'inizio tutto ok,ma adesso quando finisce il disco ,il braccio torna a posto ma il piatto continua a girare,devo staccare le corrente per fermarlo.Avete qualche soluzione?
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Certo: apertolo (a volte basta togliere il piatto, altre volte bisogna comunque accedere dal fondo), basta verificare che tipo di rilevatore utilizza per verificare la posizione del braccio: meccanico (con rinvii e leveraggi vari, a volte si sfrutta la rotazione del piatto per azionare i movimenti necessari), ottico (tramite fotocellula o equivalente pià moderno), magari magnetico (ampolla reed e magnetino) o varianti.

    Identificato questo devi procedere di conseguenza: rilevare eventuali giochi nel movimento o disallineamento di qualche rinvio, nel caso di dispositivo meccanico, oppure verifica del fotodiodo e/o relativo diodo emittente (o, se molto vecchio, fotocellula e piccola lampadina) nel caso di sistema ottico, in questo caso ci sarà da verificare anche le relativa elettronica, discorso che vale, con le opportune varianti dovite al diverso tipo di sensore, anche nel caso di rilevamento magnetico (ma è molto raro).

    Come vedi nulla di particolarmente complicato, semmai, nel caso di guasto meccanico o usura di qualche parte, sarà difficile trovare il ricambio, a volte si può provare a ripristinare/ricostruire l'originale, ma li si deve vedere caso per caso e decidere anche se vale la pena.

    Non è comunque un intervento complicato, non si può certo dare una linea di condotta stando a distanza e non avendo una sfera di cristallo in cui compaia la descrizione del guasto, ma si deve agire in base ad una analisi preventiva.

    Nel caso non conoscessi bene quel particolare modello sarebbe utile procurarsi il manuale di servizio, sapendo già come funziona il tutto e su quale parti concentrarsi risparmi del tempo.

    E' ipotizzabile che ci sia un interruttore (meccanico o elettronico) azionato dalla posizione del braccio, magari si è spostato e non viene più azionato, ma, come ho scritto, basta verificarlo e questo lo puoi fare solo tu.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.297
    Per me quello che hai scritto è ostrogoto,sono negato in materia,comunque il modello è P-550.
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Lo so, ma era per farti capire che la tua domanda non può avere una risposta semplice.

    Non ha molto senso chiedere diagnosi a distanza, anche se devo purtroppo constatare che ultimamente sta prendendo piede chiedere aiuto per guasti tecnici, sovente descritti con due parole del tipo: "ha smesso di funzionare, cosa può essere?" (non me lo sto inventando, molti messaggi sono di questo tipo, alcuni con la variante "Prima funzionava, poi ha smesso").

    E poi a che scopo? Se si è in grado poter intervenire non si farebbe certo la domanda nel forum, se la si fa è perchè non si hanno le conoscenze tecniche necessarie, pertanto, oltre al fatto che non si può quasi mai fare una diagnosi seria e attendibile a distanza, anche se qualcuno ti fornisse la soluzione solitamente non è del tipo "Prova a cambiare i cavi" risposta molto gettonata, ma richiederebbe sicuramente conoscenze ed abilità manuali che chi chiede aiuto sicuramente non possiede e non potrebbe certo fare lui l'intervento di riparazione.

    Pertanto, fatti i soliti controlli: collegamenti stabili, fusibile intatto e poco altro, non si può fare nulla di più.

    Probabilmente nel tuo caso c'è un problema meccanico, ma detto questo, che potrebbe anche essere una diagnosi completamente errata, tu non puoi fare altro.

    Se ritieni valido il prodotto e lo vuoi utilizzare devi rivolgerti ad un tecnico o all'assistenza.

    La realtà è questa.

    Ho visto che è un modello a trazione diretta con regolazione elettronica della velocità, pertanto c'è parecchia elettronica all'interno, quindi la cosa si complica un pochino, se ti interessa questa è una discussione sui giradischi di quella serie con descrizione di alcuni problemi ed interventi, però principalmente riguardano il setup di testina e braccio, poi ci sono anche diverse foto.

    https://audiokarma.org/forums/index....0-p-20.729001/
    Ultima modifica di Nordata; 27-05-2020 alle 07:44
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.297
    grazie mille,ma ho paura che dovrò tenermelo così.
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.297

    Dopo un prolungato uso,funziona bene,si vede che aveva bisogno di rodarsi...
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •