Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Roon come streamer

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    88

    Roon come streamer


    Ciao a tutti,
    stavo valutando l'acquisto di un bluesound node 2i, quando mi sono imbattuto in un post di un forum, probabilmente americano, dove si parlava della possibilità di utilizzare le Chromecast come endpoint di Roon. Oltre a ciò, ho scoperto che è possibile utilizzare anche Raspberry Pi sempre come endpoint. A quanto leggevo anche con ottimi risultati. A questo punto mi chiedevo: vale effettivamente la pena acquistare uno streamer se con lo stesso costo posso acquistare un abbonamento lifetime a Roon? Voi cosa ne pensate? Qualcuno ha esperienza in merito?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    forse dovreste spiegare a me la convenienza di usare roon
    come plex, roon è il mezzo con cui connettere una sorgente ad un renderer, ma poi comunque se vuoi accedere ad un servizio musicale, che non sia locale, lo devi comunque pagare.
    ipotizzando un rasp, con una libreria locale (anche intesa come rete locale...) non mi pare serva certo roon!
    magari il problema si pone con i servizi di streaming ma forse ci sono altre soluzioni, che non avere un ulteriore costo per un software aggiuntivo. ecco, secondo me è giusto una roba per chi vuole essere comodo e puo' spendere di più!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    88
    Fondamentalmente lo stavo prendendo in considerazione per la sua versatilità nel decodificare i formati audio in Alta risoluzione (uno su tutti mqa) e renderlo ascoltabile attraverso qualunque endpoint (su Chromecast chiaramente fino a 24/96). Quello che mi stuzzicava è il poter mandare flusso in alta risoluzione in tutte e 3 le stanze della casa e volendo, anche gestire un sistema multiroom.
    Per questo lo stavo valutando rispetto all'acquisto di un singolo streamer.
    Però non sono un esperto quindi potrei anche sbagliarmi riguardo le mie considerazioni.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.670

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    forse dovreste spiegare a me la convenienza di usare roon
    Da quello che ho inteso io, Roon è l'anello mancante precedentemente in una catena di distribuzione completa di audio multi-room.
    La compatibilità con moduli Crestron e Control4 (forse anche altri), lo rende un partner più flessibile e configurabile di altri sistemi multi-room (delle stesse Case, vedi: https://www.crestron.com/products/audio/multiroom-audio oppure questi: https://www.autonomic-controls.com/ solo per citare due esempi) e soprattutto la scelta fra centinaia di prodotti "Roon ready", lo rende flessibile e malleabile come nessun altro sistema in commercio. Puoi scegliere la qualità della musica da ascoltare (da libreria locale, condivisa o tramite servizi di streaming), che tipo di set-up creare per ogni "end point" e quindi sbizzarrirti con la spesa ed il rapporto Q/P di quella determinata "stanza". E se non usi sistemi di integrazione avanzati o hai impianti di automazione più semplici a casa, ti "basta" uno smartphone, un tablet o un computer per avere la libreria ed il controllo della libreria, della stanza e dei parametri tipici della riproduzione audio.

    Nulla che non possa fare con un Sonos, o con un BlueNote (ad esempio), ma molto più espandibile, flessibile e configurabile.
    Chiaro, ha "un senso" se viene sfruttato, altrimenti queste capacità hanno comunque un costo che non viene ammortizzato.

    Personalmente lo trovo geniale, MA ripeto, bisogna contestualizzarlo, altrimenti per una distribuzione limitata (una stanza, o due), probabilmente c'è anche altro in commercio.

    My two cents.


    Mandi

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •