|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: consiglio acquisto sintonizzatore FM e DAB
-
30-11-2018, 15:20 #16
Secondo me, basandomi sulla mia esperienza pregressa, questo Onkyo T 4030, per come ho avuto modo di ascoltare la musica delle rispettive stazioni audio, risulta promosso a pieni voti, ovviamente se cambiamo configurazione di elettroniche, magari il risultato può anche capovolgersi e considerare quindi il modello di Onkyo sopracitato, un ripiego del momento.
-
30-11-2018, 16:52 #17
Credo che si sovrappongano due temi diversi: ciò che l ' Onkyo è in grado di fare (cosa di cui non ho la benché minima idea) e ciò che si può cavare da segnale DAB dei broadcaster italiani - vuoi con l' Onkyo vuoi con qualsiasi altro sintonizzatore, tema quest'ultimo su cui ho concentrato i miei interventi.
Il punto è: posso in un panorama pieno di nebbia testare la bontà dell' obiettivo di una macchina fotografica? No, ho bisogno di riprendere immagini nitide, altrimenti non saprò mai come si comporta l'obiettivo nel riprendere i dettagli.
Quindi: posso valutare la bontà di un sintonizzatore basandomi su segnali che non sono al top? In parte, perché magari il sintonizzatore con segnali migliori renderebbe ancora meglio.
Detto per inciso: ho ascoltato RDS Relax in versione web radio, il marantz mi dava uno bitrate oltre 200 (228Kps, credo) ma c'era una fastidiosa enfasi sulla gamma bassa (fino ad un attimo prima stavo ascoltando Linn radio e la resa era ottima) che magari su un apparecchio commerciale (non mi riferisco certo all' Onkyo!) può compiacere i gusti dell' ascoltatore.Ultima modifica di pace830sky; 30-11-2018 alle 16:53
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-11-2018, 17:39 #18
Ciao
Ho avuto il MARANTZ NA 7004, decisamente un modello di Streamer ben riuscito, anche in confronto con i modello successivo NA 8005.
Purtroppo il dab di bordo non funziona, visto che non é plus.
In compenso sia la radio rds sia le internet radio, funzionano perfettamente.
In generale il suono é sempre ottimo.
-
30-11-2018, 18:31 #19
Ciao, ovviamente, non era mia intenzione elogiare l'Onkyo e sminuire altri prodotti che riproducono il segnale digitale come o meglio del citato sintonizzatore Onkyo.
Mi potresti spiegare cosa vuol dire quando hai scritto che ascoltando RDS relax hai notato una certa enfasi sulla gamma bassa? Linn radio ancora non ho avuto il modo di ascoltarla, non sempre si può avere tempo per fare tutto!
Ma RDS Relax alla fine come genere musicale ti ha convinto?
Potremmo fare una classifica di stazioni radio DAB+, classificandole per qualità audio.
Volevo capire inoltre che tipo di collegamento utilizzi per ascoltare la web-radio?
Fammi sapere!!!
-
30-11-2018, 19:08 #20
RDS Relax ricevuto via sul mini Hi-Fi suona bene (per quanto si può giudicare con delle mini casse).
La stessa sul Marantz (vedi configurazione in firma) connesso tramite web radio rivela una componente sulla gamma bassa innaturale. Componente che sulle mini casse non dà fastidio, anzi forse le sostiene in una gamma che non è loro congeniale.
Chiarisco che l'impressione di ascolto non si è protratta molto (nella mia saletta Tv, a parte il Tv ed il divano, non c'é altro e stare davanti ad un Tv spento - o acceso con su il logo della radio - ad ascoltare musica pop non è proprio il massimo).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-11-2018, 20:02 #21
Certo ascoltare musica dalla TV è davvero triste, concordo, innanzitutto a livello informativo faccio presente che il mio sintonizzatore radio ha un buon DAC che elabora segnali digitale fino a 192Khz/24bit, ma immagino che qualsivoglia altra marca di componenti audio abbia la stesso DAC. la connessione che utilizzo per inviare questi dati all'amplificatore è coassiale, perché semplicemente il cavo ottico, altra opzione possibile, risulta limitato nel trasferimento dati, solo 96Khz/24bit. Ovviamente questo si riferisce alla mia catena di componenti audio.
Se il tuo ascolto della radio utilizzando il Marantz è 2.1 canali, comprendo questa enfatizzazione nella gamma bassa, io dopo anni di ascolto in 2.1 ho deciso di abbandonare questo modo di ascoltare musica a favore del 2.0 anche se con evidenti limitazioni.
Inoltre, parlando della radio DAB, penso che la semplicità di utilizzo della stessa a casa unita anche all'assenza di pubblicità durante l'ascolto, di qualsivoglia programma radiofonico, notiziari, etc, riferendomi alle stazioni menzionate, sia un valore aggiunto per l'ascoltatore, è come ascoltare un mix di musica senza interruzioni.
-
01-12-2018, 05:27 #22
Davanti alla Tv non dalla TV il mio impianto è in firma ed il pluricitatato Marantz (che interga le web radio) ha il un dac 24/192 (come un po' tutti i sinto attuali) di ottima qualità.
Mi devi scusare ma comunicare in modo scritto richiede una lettura meno affrettata (anche io ci casco a volte, comunque)Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-12-2018, 21:12 #23
Ah ok, adesso ho capito, ho cercato il tuo amplificatore, ha parecchie funzioni audio che i normali amplificatori non hanno.
Non avresti bisogno di comprare una radio DAB, hai già tutto incluso.
-
02-12-2018, 07:29 #24
Il tuo errore è proporre un sintonizzatore DAB (qualsiasi sia la marca) come plausibile componente Hi-Fi.
Quello che non riesci a distinguere è il giudizio sullo strumento (non solo il ricevitore ma tutto lo standard DAB: frequenza di campionamento, bitrate, ecc) dal giudizio sul materiale trasmesso.
Se riesci a concentrarti su questo punto (lo so, può essere difficile, ma provaci!), arrivi a vedere come, se io prendo una registrazione (per dire) gracchiante, questa sarà ugualmente gracchiante sia che la trasmetto in DAB che in FM che su CD che su SACD ecc ecc
Questo è ciò che io chiamo la QUALITà DEL MATERIALE.
La mia tesi, che a mio avviso non riesci a riscontrare sul tuo impianto che forse non sufficientemente analitico nella riproduzione, è che il materiale trasmesso in DAB IN ITALIA (non è una regola generale, figuriamoci!) è scadente, pensato per che ascolta in autoradio o su apparecchi commerciali.
Se non riesci a focalizzarti su questo punto, continueremo a discutere all’ infinito, ma non siamo in politica, le chiacchiere non cambiano i fatti.Ultima modifica di pace830sky; 02-12-2018 alle 08:26
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-12-2018, 08:00 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
-
02-12-2018, 15:45 #26
Capiamoci, la tua tesi, se così possiamo chiamarla, deve avere un fondamento, una dimostrazione oggettiva e non soggettiva, ogni tesi deve essere argomenta e motivata, altrimenti semplicemente non è una tesi! ma una semplice opinione!. La tua opinione, visto che non hai avvalorato più di tanto l'argomento è che : siccome ho un impianto non troppo analitico, quindi la colpa ricadrebbe sull'impianto o sul mio modo di ascoltare la musica, che a detta tua non mi permetterebbe di distinguere la musica di qualità da quella che, causa compressione utilizzata dalle emittenti radio, è immondizia secondo il tuo giudizio.
Perché penso che le sopracitate motivazioni non sono e non saranno mai ragionevoli?
portiamo subito degli esempi, che servono meglio a chiarire, riferendosi al mondo del cinema, è ovvio che un filmato in 4k, sia qualitativamente migliore rispetto allo stesso registrato in 1080p, nessuno può negare ciò, perché è una constatazione di fatto. Il punto è, per godere della piena esperienza 4k si ha la necessità di avere un TV o un VPR che supporti tale standard, sicuramente e allo stesso tempo che abbia una diagonale sufficientemente ampia per gode appieno dell'esperienza cinematografica, ammettendo che esistesse uno smartphone con uno schermo da 6 pollici con risoluzione 4k, l'utente che lo utilizzerebbe per guardare lo stesso film non apprezzerebbe la resa complessiva del filmato, perché non distinguerebbe infatti a colpo d'occhio, la differenza che sussiste tra lo stesso filmato registrato in qualità 1080p. IL punto è questo, l'orecchio umano percepisce i suoni in un range che va da 20hz a 20khz, se voglio fare il figo e spendere 700€ per acquistare una cuffia professionale che riesce a ricreare una gamma di suoni da 4hz a 45Khz, quando magari ne esiste un'altra che costa €200 e che permette di riprodurre la gamma da 20hz a 20khz, ho solo buttato €500.Ultima modifica di akiravf; 02-12-2018 alle 15:47
-
02-12-2018, 18:34 #27
Se finora ho argomentato e sostenuto la mia tesi non è stato per migliorare le abitudini di ascolto di chicchessia (immagino che per quanto ti riguarda la cosa sia reciproca, giusto?) ma perché trattandosi di un forum tecnico, mi piaceva ribadire una conclusione ormai consolidata.
Poi, per carità, se tu ascolti la radio DAB, e sei convinto che il segnale è di alta qualità, e sei felice di ascoltarla, chi sono io per dirti che sbagli?
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-12-2018, 19:06 #28
Scusami, forse non hai capito il senso di quanto scritto sopra, è ovvio che l'audio da CD cosi' come quello del SACD è qualitativamente migliore, è una certezza, infatti io non dico che la radio DAB sia qualitativamente migliore attenzione.Dico che nel mio caso specifico, quando si ascolta un cd audio da un lettore dedicato e poi si ascoltare la radio DAB, non si notano differenze così marcate da giustificarne il prezzo d'acquisto, perché bisogna tenere conto anche delle caratteristiche dei diffusori che si utilizzano nell'ascolto
Ultima modifica di akiravf; 02-12-2018 alle 19:12
-
02-12-2018, 19:11 #29
-
02-12-2018, 22:36 #30
link
Sono riuscito a trovare il link delle radio dab+ presenti, lo standard di compressione è L'AAC, più evoluto dell' mp3 tradizionale, se ho capito bene, lAAC riesce a tagliare meno le frequenze a parità di spazio, rispetto al tradizionale mp3.