Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    1

    antica radio/giradischi phonola


    Ciao a tutti, mi sono trovato in mano una vecchia radio/giradischi phonola ma non mi intendo assolutamente in questo campo, la radio funziona ma non molto bene invece non sono riuscito a fare funzionare il giradischi. Vi allego un po'di foto di seguito, accetto ogni consiglio.http://prntscr.com/kk5y5h http://prntscr.com/kk5ydj http://prntscr.com/kk5yh4 http://prntscr.com/kk5ykt

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è che si possano dare dei consigli guardando una foto, anche perchè non è che dici molto circa i problemi ("funziona non molto bene" cosa vuol dire?).

    Quasi sicuramente andrebbe revisionata, già l'accenderla senza avere fatto prima un veloce controllo è stato un bel rischio, si poteva verificare qualche corto circuito con esiti più o meno gravi.

    Ci sarebbe da verificare gli elettrolitici e la filatura nonchè l'ossidazione dei potenziometri, bisogna anche fare attenzione alla scalka parlante ovvero al suo movimento, poichè se il cordino che la azione è usurato c'è il rischio di romperlo e ti assicuro che l'operazione di ripristino è una di quelle noiose e che fanno perdere sempre un po' di tempo, molte volte se non hai il disegno che spiega bene i vari giri della cordina diventi veramente pazzo.

    Per quanto riguarda il giradischi, dato per scontato che tu lo abbia attivato nel modo corretto, andrebbe verificata tutta la filatura relativa, ovvero il cavetto che dalla testina arriva allo stadio audio nonchè la testina stessa.

    Dalle foto sembra in buono stato, varrebbe la pena ripristinarla, devi però trovare un amatore del settore radio antiquariato, che si dedichi al restauro di vecchie radio, altrimenti si corre il rischio di rovinarla.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Se ben ricordo (ne vidi uno simile da bambino) per far partire il motore occorreva spostare il braccetto verso l'esterno fino a sentire un "clack", poi sempre il braccetto spegneva tutto quando si avvicinava al centro del disco (operazione che si poteva anche fare a mano sollevando la puntina dal piatto).

    Il motore era sincrono a corrente alternata connesso direttamente alla rete (tramite un interruttore ovviamente) mentre tra l'asse del motore ed il piatto c' era una ruota gommata ("ballerina") per trasmettere il movimento, l' asse (o altro componente) era conico per regolare la velocità con quella levetta con le indicazioni "+" e "-" che muoveva appropriatamente l'asse conico (o spostava la ballerina lungo l'asse); la regolazione della velocità era "ad orecchio" (l'uso del disco stroboscopico era sconosciuto ai più).

    A parte verifiche di ordinario buonsenso sulla base di conoscenze elementari di elettrotecnica (fili staccati o simili) credo che da soli si possa fare ben poco. Se poi il motore, ricevendo corrente, non si muove, credo che il costo della riparazione supererebbe quello dell' oggetto.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-08-2018 alle 08:53
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •