|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Cavo messa a terra per giradischi Technics sl-bd22d
-
06-07-2018, 15:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 24
Cavo messa a terra per giradischi Technics sl-bd22d
Ciao a tutti!
Sono in possesso di un impianto hifi Technics credo anni '90 che mi hanno passato i miei genitori. E' dotato di amplificatore se-ch540, tuner/sound processor st-ch540, lettore cd sl-ch570 e giradischi sl-bd22d. (Purtroppo il lettore di cassette si era rotto anni fa e i miei lo avevano eliminato).
Il problema è che quando imposto l'hifi su "phono", subito parte un ronzio, anche a giradischi staccato. Mi sono reso conto che manca il cavo di messa a terra. Vi posto le foto dei due ingressi:
Questo è sull'hifi.
Questo è sul giradischi.
Il fatto è che ho cercato un po' in giro dei cavi del genere, ma l'ingresso del giradischi mi sembra non corrisponda.
Potreste aiutarmi? Vi ringrazio!
-
06-07-2018, 15:52 #2
Dovrebbe essere questo:
https://picclick.com/Custom-8-Ground...251358049.html
purtroppo la relativa offerta è teminata.
C'é un similare su ebay, cerca "FILO DI TERRA GROUND PER TECHNICS SL-BD20 SL-BD22 SLBD 22 SLBD 20 SLBD 1 sjpb 7M"
Ho l'impressione che si possa accroccare con un faston tondo schiacciato.Ultima modifica di pace830sky; 06-07-2018 alle 16:20
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-07-2018, 18:08 #3
Forse potrebbe andare bene anche una presa femmina di alimentazione, ne esiste un tipo che ha il foro centrale molto piccolo, però bisogna fare delle prove.
La soluzione tutto sommato più semplice è aprite il fondo del giradischi ed avvitare o saldare un cavetto sul telaio interno oppure al cavetto che va a quella bizzarra presa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-07-2018, 11:54 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 24
Grazie mille a tutti!
Tra le due soluzioni la più semplice mi sembra quella di comprare un cavetto compatibile... per 20€ è una spesa fattibile. Preferirei non smontare il giradischi!
Vi tengo aggiornati
-
08-07-2018, 12:22 #5
Con 50 cent di 1 m. di cavo elettrico da 0.75 mm. risolveresti tutto, poi vedi tu.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-07-2018, 18:28 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 24
ma basta che il cavo tocchi le due estremità e il ronzio dovrebbe passare? ho provato con un cavo di fortuna e permane comunque una specie di fischio acuto di fondo
-
09-07-2018, 04:46 #7
Se il collegamento di fortuna aveva un buon contato temo che non ti puoi aspettare molto di più.
Di norma i disturbi che si manifestano in assenza di quel collegamento somigliano più ad un ronzio piuttosto che ad un fischio, se con fischio intendi una nota medio-alta priva di particolari modulazioni è possibile che vi sia un componente problematico nel giradischi (forse un rumore elettrico proveniente dal motore che non viene filtrato?) ma non si può escludere nemmeno un disturbo esterno. In precedenti discussioni aperte da utenti che utilizzavano il cavetto a corredo (ma un preamplificatore esterno) un disturbo descritto in modo simile spariva toccando quel contatto (=aumentando la massa). Non è ovviamente detto che sia lo stesso caso.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-07-2018, 09:31 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 24
Guarda non saprei se definirlo un fischio o un ronzio... in ogni caso anch'io ho notato che appoggiando il dito sul contatto dove si innesta il cavo di massa, o anche su dove si innestano i cavi audio del giradischi, il ronzio diventa quasi del tutto assente! Come potrei fare? Ti ringrazio!
-
09-07-2018, 11:52 #9
Innanzitutto aspetta che ti arrivi il cavetto fatto apposta magari tutto si sistema da sé.
Se dovesse persistere, credo che l'unica per risolvere sia affidarsi al buonsenso perché di soluzioni tecnologiche non ne vedo molte.
Occorre mettere a fuoco il fatto che gli impianti audio non hanno un collegamento "a terra", le spine hanno tutte due contatti (questo per evitare un altro disturbo noto come ground loop). Quindi quella che chiamiamo "massa" è in realtà il telaio metallico dei vari apparecchi collegati tra di loro (e che spesso si allarga a dismisura includendo televisori, pc, e quant' altro collegato all'impianto audio). Se nei paraggi c'é una sorgente di disturbo elettrico a radiofrequenza (si va da apparecchi elettrici difettosi ad apparecchi a radiofrequenza non a norma o ai limiti della norma ad emittenti radio vere e proprie ecc) la "massa" ora detta non ha abbastanza capacità (intesa come grandezza elettrica) per assorbire il disturbo.
Piuttosto che usare una vera presa a terra (comunque sconsigliata) si può tentare di collegare la massa degli apparecchi a qualcosa di grosso e metallico (come la struttura di un mobile moderno) o al più classico dei termosifoni.
Chiarisco che tali tentativi non sono a norma e che il rischio connesso non è mai veramente zero. Comunque in casa propria credo che si possano ben fare dei tentativi sotto la propria responsabilità (non lo dico per scaricarmi la coscienza ma perché è veramente cosi) molto molto probabilmente non succederà niente di brutto magari scompare anche il rumore. Nel caso (in un secondo momento, se il test è ok) si può interporre tra la massa degli apparecchi e la presa (chiamiamola così) di terra improvvisata un condensatore per maggiore sicurezza.
Chiarisco ulteriormente che tale contesto è leggermente diverso da quello in cui sorgente del disturbo è proprio la rete elettrica, ma in questo caso il disturbo toccando la massa metallica dell' apparecchio a mio avviso non scompare. In quest' ultimo caso possono essere efficaci filtri (da non confondere con gli stabilizzatori che sono un' altra cosa né con le protezioni per sovratensione peraltro vendute insieme) incluso nella ciabatta della alimentazione.Ultima modifica di pace830sky; 09-07-2018 alle 12:00
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-07-2018, 18:53 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Località
- prov. VA
- Messaggi
- 98
Wee fratè! Ho il tuo stesso gira! Io ho preso un faston femmina tondo, l'ho schiacciato un po' e funziona... poi ho collegato un cavo da 0.5mm2... tutto questo per non spendere :-D
-
25-08-2018, 17:49 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 24
Grazie mille! Quindi schiacciando un po' il faston, è entrato nell'ingresso del giradischi? Si collega al filo senza saldare nulla vero? Perdona l'ignoranza totale sull'argomento...
Si prende tutto in un negozio di materiale elettrico?
-
13-01-2020, 18:05 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2017
- Messaggi
- 24
Scusate se rianimo questo vecchissimo topic! Ci tenevo a raccontare come si è evoluta la cosa.
Il fatto è che ho lasciato perdere il giradischi per mesi, avendo poi traslocato e lasciato le cose per un po' negli scatoloni...insomma, la scorsa estate ho costruito un cavo come indicato da tex willer2 che mi ha anche gentilmente contattato via mail.
Il disturbo si è notevolmente ridotto. La cosa interessante è che ascoltando in cuffia il disturbo si sente alzando parecchio il volume (oltre i -30db), quindi ascoltando a un volume normale (attorno ai -36db) non ci si fa caso; invece ascoltando dai diffusori il disturbo è un poco più evidente.
Altra cosa interessante: il disturbo si sente anche spegnendo il giradischi. Non si sente più invece staccando il cavo rca! Per questo vorrei provare a comprare un cavo schermato e vedere se la situazione cambia.
Mi pare inoltre che il disturbo aumenti inserendo un cavo rca-jack nell'ingresso aux.
In generale comunque mi pare che il giradischi abbia un ottimo suono, almeno in cuffia (i diffusori non sono granché...). Non è stato quasi mai usato in passato! L'unico difetto che ha è la rotellina della velocità, purtroppo molto difficile da regolare: porterò il giradischi in un negozio hifi per farla sistemare...
Grazie ancora a tutti!