Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    7

    Set up per musica liquida


    Ciao, ho acquistato un Rotel A12 e due diffusori MA Silver 200. Ho un paio di dubbi che vorrei togliermi (il primo è OT ma me lo concederete spero).

    Prima domanda. Nel caso volessi in futuro aggiungere un subwoofer attivo, devo attaccarlo alla uscita pre dell'ampli integrato, è corretto?

    Seconda domanda. Il mio piano per la musica, volendo fare a meno di CD, lettori CD e supporti fisici, è il seguente.

    1) Convertire in formato loseless i vecchi cd che mi interessano, spostarli su un HD portatile e all'occorrenza attaccarlo all'USB della Smart TV dove all'interno, anche se in maniera un po' spartana, c'è un lettore che mi permette di riprodurre i file. Uso l'uscita Toslink della TV ed entro nell'ampli.

    2) La TV ha anche il supporto ai vari servizi Spotify e Deezer. Non so se abbia anche Tidal e se supporti la versione loseless di Deezer. In caso affermativo posso usare questi direttamente dalla TV all'occorrenza, sempre con uscita ottica.

    3) Mi prendo Cromecast Audio che trasmette in wifi senza compressione del segnale e perdita di qualità. Lo attacco con cavo ottico all'ampli e con quello riproduco all'occorrenza da Tidal, Deezer, ecc. (e non so quali altri servizi supportati, non li ho studiati tutti).

    4) Se mi serve, attacco il portatile all'ampli via USB.

    In sostanza vorrei cercare (quantomeno per ora) di fare a meno di un lettore CD, non vorrei proprio comprare un lettore audio di rete per musica liquida e vorrei riprodurre solo segnali audio senza compressione e perdita di qualità audio.

    Secondo voi può funzionare? Ci vedete qualche controindicazione?

    Grazie delle risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da sricci Visualizza messaggio
    Ciao, ho acquistato un Rotel A12 e due diffusori MA Silver 200. Ho un paio di dubbi che vorrei togliermi (il primo è OT ma me lo concederete spero).

    Prima domanda. Nel caso volessi in futuro aggiungere un subwoofer attivo, devo attaccarlo alla uscita pre dell'ampli integrato, è corretto?

    Seconda domanda. Il mio piano per la musica, volendo fa..........[CUT]
    Ciao
    il pre out del ROTEL , dovrebbe essere ok per la connessione di un sub attivo, nel senso che ,teoricamente dovrebbe essere sensibile al volume dell'ampli stesso.Magari informati bene tramite rivenditore.
    L'uscita digitale dei tv ,non è che sia il max ,oltre che è limitata fino a 96 khz,però può essere un inizio per ascoltare musica in maniera decente .
    Io ho il chrome cast audio , anche connesso in digitale non è che sia il max ,però è anche vero che il costo è veramente esiguo ,quindi .....
    Non puoi connettere il portatile all'ampli tramite quella usb frontale , il Tuo ampli non è predisposto per quel tipo di collegamento.
    Semmai è da capire se quell 'Usb frontale è in grado di supportare l'hdd esterno con i file audio flac all'interno.
    In quel caso sarebbe la migliore condizione per ascoltare in maniera ottimale i file audio .Se l'ampli permette la lettura di file flac, il risultato sonoro sarebbe sicuramente il migliore di quelli che hai elencato .
    Saluti

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    7
    ciao

    io penso proprio che il pre-out dell'ampli possa andare direttamente in un sub attivo, in teoria serve anche a quello. è cmq un upgrade possibile futuro, magari non lo farò mai, vedremo

    Sul resto, dopo elucubrazioni, ho deciso di fare un upgrade e ho acquistato il DigiOne Player di cui si legge bene. In questo modo eviterò anche di usare il lettore della TV, che mi fa scattare il relé del Rotel ad ogni cambio canzone. In più sono confidente che attaccando il HD esterno al USB la trasmissione via DigiOne sia più qualitativa rispetto a passare dentro alla TV (sebbene con FLAC fatti bene non mi paia poi malaccio nemmeno ora). Non volevo attaccare il HD direttamente al Rotel, che infatti non è dotato di un software per fare il player. Ti confermo cmq (nel caso interessi poi a qualcuno) che il Samsung KS7000 legge i flac senza grossi problemi (a parte il relé di cui sopra e un lettore piuttosto spartano). il Chromecast Audio lo renderò. spero che questa configurazione mi dia buone soddisfazioni
    Ultima modifica di sricci; 10-01-2018 alle 12:47

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Bene ,perfetto.
    Sinceramente non conosco Digi one, ho avuto molte esperienze con apparecchi per ascolto di audio file,Raspberry piu dac interno, Vari lettori di rete Marantz, Pioneer ,Cambridge audio, Aries Mini ma quello che vince su tutti é sicuramente Bluesound node 2 parlando di qualità prezzo prestazioni e soprattutto stabilitá.
    Saluti

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    7

    È uno di quelli che avevo valutato, diciamo che mi sono fidato di un consiglio e il costo inferiore me lo ha fatto preferire. Non ho purtroppo nessuna esperienza con questi dispositivi e spero di non pentirmene, sul web cmq ho letto buone rece del DigiOne e nessuna stroncatura, speriamo. Riguardo alla parte software non vorrei tribolare troppo e faccio affidamento su Volumio preinstallato, esiste cmq la possibilità di installarci altro e anche quello è un vantaggio diciamo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •