|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Quale sostituto per Arcam CD73?
-
01-12-2016, 22:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Quale sostituto per Arcam CD73?
Buonasera a tutti.
Il mio lettore CD Arcam CD73 mi sta lasciando. Considerando che la sua impronta sonora mi piace, cosa potrei prendere per sostituirlo? Diciamo con un budget fra i 500 e gli 800 euro, circa. Pioneer PD50? Marantz CD6006? Qualcosa di Rotel? I NAD attuali come sono? Come vedete, al di là dei soliti nomi, non conosco il panorama attuale dei lettori CD.
I SACD non mi interessano. Se li legge, è un plus, ma non è un fattore discriminante, per me. Per la musica liquida ho già il mio lettore, fatto con un ARMino e una distribuzione Linux ad hoc, quindi anche la presenza eventuale di porte USB, o ingressi toslink, o s/pdif non sono fattori decisivi. Mi interessa che suonino bene i CD. Il resto se s'è, è benvenuto, ma viene in secondo piano.
Il resto della catena è composto da amplificatore Arcam A65 e diffusori Aliante Stile SW.
Grazie a tutti in anticipo.Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
03-12-2016, 11:10 #2
il nuovo rotel cd 14
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-12-2016, 11:14 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Ti ringrazio per la risposta.
Sulla carta sembra un ottimo prodotto, ma non ho trovato ancora recensioni in giro, forse perché è troppo nuovo.
Vedrò di riuscire ad ascoltarlo, se trovo un negozio in zona che ce l'ha a buon prezzo.
PS: ho visto che questo Rotel monta un DAC Wolfson, come l'Arcam CD73.Ultima modifica di HoberMallow; 03-12-2016 alle 11:28
Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
10-01-2017, 23:21 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Ho trovato su ebay la meccanica originale Sony (completa anche di pickup laser) del mio Arcam CD73, l'ho sostituita due giorni fa, e sembra si sia ripreso alla grande. Forse è solo un'impressione, ma mi sembra che il suono sia ora anche leggermente più arioso.
Ne approfitto per chiedere una cosa che mi incuriosisce: salendo di prezzo, il Rotel RCD-1570 è migliore del CD14?Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
29-08-2017, 00:14 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Riprendo questa discussione dopo vari mesi. Come scritto in gennaio, ho sostituito la meccanica del mio Arcam CD73 e il tutto funziona egregiamente. Oggi, però, mi sono accorto che c'è un problema con l'uscita analogica: è diventata molto 'muffa', con la parte alta dello spettro molto attenuata ed appiattita. Se uso l'uscita ottica, entrando nel DAC separato tutto funziona correttamente, e il suono è come me lo ricordavo.
Siccome non sempre posso usare il DAC esterno, ritorna il quesito della sostituzione, sempre restando fra i 500 e i 1000 euro: Rotel CD14? Rotel RCD-1570? Altro? Sempre restando fedeli a un suono simile a quello del CD73. Oppure uso l'Arcam CD73 come meccanica gira CD, e compro solo un DAC (sperando che tra qualche mese non muoia anche la meccanica)?Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM