Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79

    Marantz NA6005 o Pioneer N50a?


    A questo punto pongo la domanda risolutiva tra i due componenti in oggetto che hanno entrambi uno street price nell'ordine dei € 520/600 e sono appena usciti sul mercato: quale scegliere dei due? e perche?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Ciao,
    Come fan del marchio MARANTZ ,ti direi al 100% il 6005, perche conosco il suono del Dac che monta e si puó dire che l'insieme risulta molto musicale, almeno a mio gusto.
    Il PIONEER ha cambiato Dac, e personalmente non l'ho mai ascoltato......ne parlano bene ,ma un ascolto ê la soluzione migliore.
    Quest'ultimo ,peró ,vince a mani basse per quanto riguarda le connessioni . Direi che é da valutare bene cosa si vuole da queste macchine.
    Il MARANTZ lo vedo bene a chi non ha intenzione di evoluzioni con Dac esterni ,e si contenta delle prestazioni che ,se sono a livello del vecchio MARANTZ NA 7004 , come credo,sono piu che buone.
    Per contro PIONEER , dalla sua ha anch'esso un ottima qualità costruttiva oltre che la possibiltà di connettere un PC per sfruttare il suo Dac interno,in piu ha un uscita digitale coaxiale per connettere eventuali Dac esterni ,a detta degli esperti ,migliore dell 'ottica classica.
    Secondo me ,prima di una scelta definitiva ,é meglio tastare con mano..............anzi con udito!!!!
    Ultima modifica di gabri65; 26-02-2015 alle 18:27

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79
    Direi che il 6005 è meglio del 7004 che si fermava ai file a 92.
    Ma non ho capito, il 6005 non è collegabile ad un PC?!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Ciao
    Si certo ,il 6005 in quel senso é migliore perchê legge i DSD, ma sonicamente da verificare .
    Il 7OO4 si ferma ai 192/ 24, ma la musicalità é ottima con qualsiasi file ,anche con semplici mp3.
    Purtroppo per poter usufruire del DAC interno,con connessione USB asincrona,bisogna andare al modello NA 8005,decisamente piu caro.
    Ecco il vantaggio del PIONEER ,che in questo senso implementa un ingresso USB per connetterci un Pc.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    79
    Per quanto riguarda il 7004 se non sbaglio legge i file a 192 ma poi te li riproduce a 96 mentre il 6005 li riproduce a 192 e questa è la vera differenza tra il vecchio e il nuovo Marantz
    Per quanto attiene alla connessione PC, credo che la soluzione più ovvia per il 6005 sia quello di connetterlo alla rete alla quale si connette anche il PC.
    L'unica effettiva differenza hardware sono i molteplici ingresssi digitali del Pioneer ma credo che come qualità il marantz 6005 sia superiore, così come già lo era il 7004, per cui mi sto orientando verso questo visto che, inoltre, entrambi leggono i DSD.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da jcs.39 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il 7004 se non sbaglio legge i file a 192 ma poi te li riproduce a 96 mentre il 6005 li riproduce a 192 e questa è la vera differenza tra il vecchio e il nuovo Marantz
    Per quanto attiene alla connessione PC, credo che la soluzione più ovvia per il 6005 sia quello di connetterlo alla rete alla quale si connette anche il PC.
    L'u..........[CUT]
    Ciao
    si credo che faccia un downsampling , cosa che sinceramente a me non interessa piu di tanto (almeno per adesso)visto il poco materiale che posseggo in HI RES.
    Siamo d'accordo per lo streaming di rete da pc o nas, ma io intendevo la connessione diretta tramite USB ,che MARANTZ non ha mentre nel PIONEER è presente. Puo interessare soprattutto a chi ama usare FOOBAR , JRIVER ecc.
    Io non sono per dare giudizi su apparecchi che non ho ascoltato personalmente, e penso che a livello di qualità se la giocano alla pari, poi a livello puramente musicale è un altro discorso, perche entra in gioco il gusto personale .
    Posso affermare che il vecchio PIONEER N 50 (che ho avuto) suonava in maniera molto piu "chiusa" rispetto al MARANTZ NA 7004,ma non che fosse inferiore in generale...anzi il livello di qualità c'era alla grande..diciamo che timbricamente ho preferito il MARANTZ.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    2
    Ho comprato una settimana fa Marantz na6005 e devo dire che sono rimasto delussisimo per le prestazioni puramente audio.Comme impianto audio posedo ampli.marantz pm7002 e casse da pavimento focal chorus716.Prima ascoltavo la musica tramite uscita cuffia del computer collegata al amplificatore e posso dire che ero abastanza contento. Comprando Marantz na6005 mi aspetavo una diferenza qualitativa audio tra questo e computer tipo " WOW" comme si sente bene questo Marantz,invece a me mi da l'impresione di ascoltare una radiolina con qualsiasi file mp3,wav,flac,. 24/192.Devo tornare al computer dinuovo.Molto deluso.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    dipende dal tuo metro di paragone... e come processi i segnali audio del PC
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    2

    Sul computer ascolto la musica con AIMP4


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •