Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    18

    Consigli upgrade sorgente


    Salve a tutti,

    vorrei consigli per migliorare l'ascolto dei cd e della musica liquida.
    Attualmente utilizzo un Raspberry pi 1 con dac hifiberry per la musica da NAS e un bluray Philips per i cd/dvd/bluray. Il resto della catena è composto dal sito Marantz 5009 e dal 2 ch Pioneer A30.

    Considerando un budget di circa 600€, tra queste tre soluzioni:

    1) prendere solo un lettore cd (Marantz CD 5005 o CD6006 le mie scelte) e tenere il resto delle sorgenti che ho ora
    2) prendere un DAC (ho letto recensioni positive sul Modi Multibit oppure sempre restando in casa Marantz il DAC HD 1) a cui collegare Raspberry e lettore bluray
    3) prendere un lettore universale (tipo Marantz UD7007 oppure un Oppo 103/105 usato) e utilizzarlo per tutto

    qual è quella che secondo voi garantisce la migliore qualità?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Se opti per la soluzione 2 considera anche il costo di una scheda digi per il raspy e un dac che abbia l ingresso coax.
    La 3 è la più semplice, con meno complicazioni e cavi ma temo tu sia fuori budget con il 105 ( il 103 e il marantz non li ho mai sentiti)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    18

    Dopo qualche ricerca su internet sto valutando di escludere l'opzione lettore universale...

    Sembrerebbe che il Bluray Marantz non possa essere controllato da app esterne e, quindi, sarei costretto ad accendere anche la tv per sfogliare la musica su nas, mentre dell'Oppo 103 non ho finora letto opinioni particolarmente positive lato lettore cd/musica liquida.
    Purtroppo non ho trovato altri lettori universali, con le caratteristiche che cerco, che rientrano nel mio budget.

    Rimane in piedi l'opzione DAC con raspberry (non posso usare l'uscita USB?) e lettore bluray da usare come meccanica, oppure un lettore di rete con DAC incorporato (tipo Aries mini o Pioneer n50a) ma dovrei "rippare" tutta la discoteca...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •