Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116

    Rasp+Dac+Alimentatore lineare o altro?


    Salve a tutti,

    possiedo un Raspberry Pi 2 Model B (con Archphile) con Dac I-Sabre ES9023; tutti i files musicali sono immagazzinati in un Hard Disk WD da 2 TB.
    Avevo intenzione di acquistare un alimentatore lineare tipo questo:
    http://www.ebay.it/itm/222410349993?...%3AMEBIDX%3AIT

    Ultimamente però, dopo aver letto le tante recensioni positive sul sMS-200, stavo pensando ad un'altra opzione: abbandonare il progetto del Raspberry ed acquistare un SOtM sMS-200 ed un Dac da affiancare, tipo un Audiolab M-Dac. Collegherei questi ultimi direttamente tramite USB.

    Naturalmente questo comporterebbe una spesa molto maggiore (in totale circa 1500 euro: 600 per sMS-200 + 850 per Audiolab M-Dac); Qualcuno ha avuto la possibilità di fare un confronto tra configurazioni simili, cioè Rasp+Dac+Alimentatore lineare Vs SOtM sMS 200+Dac? La seconda configurazione vale la maggiore spesa?

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Nello specifico non so rispondere alla tua domanda ma Penso che la differenza maggiore la faccia il dac.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    Ciao, grazie.
    Quindi se volessi mantenere il Raspberry con il DAC audiolab (ad esempio) mi servirebbe una schedina tipo hifiberry digi+? E' una configurazione usata spesso? O sarebbe troppo sbilanciata? Chiedo poiché non avendo la possibilità di fare confronti diretti, non ho ancora capito le potenzialità del Raspberry in campo audio.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Si con la schedina digi esci in coax verso l mdac evitando l uscita usb che a detta di molti è da evitare.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A volte mi chiedo se la soluzione PC venga scartata (come via di mezzo tra raspberry ed un media player da 600 euro) per motivi pratici o in quanto non sarebbe altro che una specie di raspberry, solo più caro.

    Ehm... è una domanda, sincera.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    116
    Citazione Originariamente scritto da funski Visualizza messaggio
    Si con la schedina digi esci in coax verso l mdac evitando l uscita usb che a detta di molti è da evitare.
    Vedo che esistono tre differenti versioni della Hifiberry Digi+: Standard; Transformer; Pro. Quale mi consigliereste?
    E riguardo l'alimentatore lineare del link sopra?
    Facendo due conti, andrei a spendere circa 200 euro (alimentatore + schedina Digi+) per utilizzare il Raspy con Dac esterno; ecco, il dubbio è: il risultato finale giustifica tale spesa, o sarebbe meglio passare definitivamente ad un player dedicato + Dac, evitando di "sprecare" altri fondi?

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    A volte mi chiedo se la soluzione PC venga scartata (come via di mezzo tra raspberry ed un media player da 600 euro) per motivi pratici o in quanto non sarebbe altro che una specie di raspberry, solo più caro.

    Ehm... è una domanda, sincera.
    Per quanto mi riguarda, è solo una questione di comodità, in quanto non saprei dove posizionare un pc o un portatile...

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434

    La schedina digi+ pro non viene ancora supportata da alcuni so (volumio ad esempio) accertati che sia compatibile con la tua configurazione.

    Un pc dedicato alla liquida non l ho mai assemblato. Quando uscirà Rock (una sorta di roon headless per non smanettoni) potrei cadere in tenteazione con un nuc i5. Fino ad allora continuo con il fido raspy.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •