|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: PC COME SORGENTE AUDIO
-
20-05-2016, 09:47 #16
Ne capisco ancora poco in merito, ma ho visto sulla recenzione fatta da Whathifi che riporta questo:
It supports playback of all popular file formats too, from MP3 to ALAC, WAV and FLAC, and up to 24-bit/192kHz high resolution. You can also play DSD64 files, but only through the USB inputs.
If your music and video collection is stored on hard drives or USB sticks, simply plug them into any of the three USB ports. One of the CXU’s bonus features – and a very useful one too – is that all three ports can also charge your Apple or Android smartphone.
The talented CXU is also a network streamer. You can connect it to your home network using the ethernet port, or go wireless with the supplied wi-fi dongle (which plugs into any of the three USB ports).
e come descrizione questa:
Lettore Universale: Blu-ray 3D, Blu-ray, DVD, CD, SACD, DVD-A, AVCHD e HDCD - Processore video DARBEE per riprodurre immagini di elevata qualità da blu-ray, DVD e sorgenti video esterne - 2ingressi HDMI (uno con MHL), S/PDIF, TOSLINK, e 3 ingressi USB, più 2 ingressi ARC che gli consentono di operare come hub digitale - Uscite HDMI 1.4a doppie, entrambe con ARC - connessione cablata o wireless per riprodurre files audio/video/photo e da NAS - App Cambridge CXU per iOS e Android: controllo del lettore e della riproduzione UPnP - tecnologia di sovracampionamento ATF audio, tutto l’audio a 24-bit/192kHz - conversione video 2D -> 3D - 4K up-scaling da 1080p - 5 convertitori Wolfson WM8740 D/A.
Quindi posso sfruttare uno dei tre ingressi per collegare il macbook via USB su una di quelle porte e utilizzare Audirvana plus?TV: Panasonic 55FZ800 (a parete); LG Oled 55EC930; Panasonic TH-42PZ85 AMPLI: Yamaha RX-A 3050 + AM-AudioT90 SOURCE: Cambridge Audio CX U; PROJECT Carbon 2Mred; PS4 DIFFUSORI: front SF Cremona M; centre SF Solo Home; surround SF Concentino; surroundback Indiana Line Tesi Q; sub SF Gravis CAVI S: VDH; MonsterCable CAVI P: TNT FRC; Audioquest PRESA: Belkin PI6 Acustica: Pannelli e bass traps Auralex Acoustic
-
20-05-2016, 10:07 #17
-
20-05-2016, 12:54 #18
Caspisco
Quindi ovviamente nemmeno il mio Rx-A3050 ha un USB IN?! Come si fa a capire se l'USB degli apparecchi gestiscono l'audio da PC?TV: Panasonic 55FZ800 (a parete); LG Oled 55EC930; Panasonic TH-42PZ85 AMPLI: Yamaha RX-A 3050 + AM-AudioT90 SOURCE: Cambridge Audio CX U; PROJECT Carbon 2Mred; PS4 DIFFUSORI: front SF Cremona M; centre SF Solo Home; surround SF Concentino; surroundback Indiana Line Tesi Q; sub SF Gravis CAVI S: VDH; MonsterCable CAVI P: TNT FRC; Audioquest PRESA: Belkin PI6 Acustica: Pannelli e bass traps Auralex Acoustic
-
20-05-2016, 13:28 #19
Se non ricordo male anche il sinto Yamaha lavora allo stesso modo, vale a dire legge i formati più popolari ma solo da HDD oppure pen drive o NAS.
Ad ogni modo, personalmente non lo vedo un gran problema, puoi utilizzare il Cambridge oppure il sintoamplificatore con il media player integrato, Audirvana Plus che utilizzo con il mio CD-S3000 è un buon player, ma non è che l'impiego o meno di Audirvana Plus o similari ti porterà miglioramenti epocali e sconvolgenti...
-
20-05-2016, 14:01 #20
Hai ragione; il mio obiettivo era quello di mettere un HD da 1-2 tera, oppure una Directory a disposizione sul mio iMac su cui mettere tutti i file .flac e lossless che sto acquistando da HDTracks et simili.
Al momento avevo preso una mini chiavetta USB da 64Giga che collegata al sitoampli va benissimo, solo che già l'ho riempita.
Sul manuale dell'ampli mi sconsiglia di collegare alla USB un HDD (sarebbe stato il top), non so se anche il Cambridge Audio non lo digerisce e vuole anche lui solo penne USB.
Sta di fatto che il DLNA non ne vuole proprio sapere di andare, mi sta facendo impazzire. Non so cosa sia se l'ampli, la rete, o il Mac, oppure Plex, ma sta di fatto che funziona solo "quando ne ha voglia" e no riesco a capirne il motivo.
Selezionando Server sull'Ampli riesce a vedere il Plex media server, un giorno sì l'altro no, spengo e riaccendo l'ampli nulla, riavvio il pc e inizialmente lo vede, tempo di una canzone o un cd, poi metto in stop e dopo un po' non lo vede più e non c'è verso di farglielo rivedere. Per poi dopo giorni rispuntare ancora... Mi ha nauseato questo DLNA, funziona (ed ha sempre funzionato in tutti i miei utilizzi) da schifo! Da qui l'idea e la mia ricerca in qualcosa di "diverso" da poter utilizzare e mi sono imbattuto in Audirvana, che mi ha entusiasmato... ma come sempre la cosa non è mai semplice come dovrebbe essereMontagna di tecnologia e soldi spesi per questi apparecchi e con contengono un "banale" USB in da PC... Bha!
Ogni tanto cmq prendo anima e coraggio e cerco di capire perchè questo benedetto DNLA vuole funziona a spot solo quando decide lui... Mi sto studiano i .profile, tra un po' me ne programmo uno io specifico... uffffff...TV: Panasonic 55FZ800 (a parete); LG Oled 55EC930; Panasonic TH-42PZ85 AMPLI: Yamaha RX-A 3050 + AM-AudioT90 SOURCE: Cambridge Audio CX U; PROJECT Carbon 2Mred; PS4 DIFFUSORI: front SF Cremona M; centre SF Solo Home; surround SF Concentino; surroundback Indiana Line Tesi Q; sub SF Gravis CAVI S: VDH; MonsterCable CAVI P: TNT FRC; Audioquest PRESA: Belkin PI6 Acustica: Pannelli e bass traps Auralex Acoustic
-
21-05-2016, 13:57 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Temo che dipenda dall'implementazione, ossia dal "software" e non dalla montagna o meno di soldi spesi.
Io ti posso dire che usando un raspberry da 40€ a cui attacco un disco USB da 2Tb e su cui gira MoodeAudio o Kodi, non ho problemi a vedere il disco tramite Samba o DLNA da uno qualunque dei miei device in rete, compreso il mio MacBook Air su cui gira Audirvana....