Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 94
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    53

    Considerazioni spicciole sulla musica liquida


    Indiscutibilmente è il futuro...ma ad oggi come stiamo messi ?

    Premessa:
    La mia catena è formata da pre Xindak 3200, finale Horn Sinfonico e casse JBL HP 520. Come sorgenti un giradischi rega 2 con testina Goldiring 2100 attaccata ad un Lehman Black Cube come stadio phono e come CD un Arcam Alpha 7 collegato ad un DAC Arcam iRDAC .

    Il mio scopo sarebbe quello di rendere l'ascolto da fonte digitale almeno pari a quello del vinile ed in tal senso sto cercando di trovare la strada da percorrere.
    Sono partito dal presupposto che, in linea teorica, data una determinata traccia su cd-rom, l'ascolto di detta traccia estratta in formato non compresso dovrebbe essere superiore all'ascolto della stessa direttamente da lettore CD .
    Quindi, invece di concentrarmi nel valutare quale lettore CD , sto valutando quale player possa fare al mio caso.

    Di player di qualità ed a prezzi "umani" in commercio se ne cominciamo a vedere ma, leggendo in giro, la lettura da PC ottimizzati rimane cmq il mezzo migliore. Mi sono quindi concentrato nel trovare la migliore soluzione potenziale in quest'ambito.

    Ho provato molti player, i migliori mi sono sembrati Daphile e Volumio il primo gira su un vecchio notebook, il secondo su una rasberry da 50 euro. Sto ultimando i test ma mi sembra che come qualità di riproduzione Volumio sia una spanna sopra. Daphile ha dalla sua l'interfaccia e, cosa mooolto importante, un ripper : in pratica inserisco il CD, lui rippa e finita l'operazione mi restituisce il CD .

    Ora, senza entrare nel merito di come ottimizzare la "catena liquida" ( DAC NOS, alimentazioni lineari .... ) secondo le vostre esperienza, vale la pena sprecare risorse ( tempo e qualche spicciolo ) nel percorre questa strada oppure caccio sti 500/600 euro e mi compro un lettore CD come si deve ?

    Aggiungo ma i file ad alta risoluzione, dove si trovano ?
    Ultima modifica di zotgene; 22-10-2015 alle 13:23

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    IMO vale assolutamente la pena percorrere questa strada.... CD? chi era costui (scherzo, ma non troppo nel senso che l'ultima volta che ho messo un CD nel lettore è stato un paio di anni fa).
    Warning Warning E' una strada senza ritorno Warning Warning
    Quando poi scopri che esistono molti spazi per migliorare..... sei finito, probabilmente vorrai sperimentare!

    I file ad alta risoluzione si trovano

    .....
    hdtracks
    hd music store
    sound liaison
    blue coast music
    2l
    ....
    ...ma poi scoprirai che se fai le cose bene anche i file 16 bit / 44khz (ossia qualità CD) ...non suonano così male! Almeno tanto bene quanto il tuo ultimo lettore CD, ma probabilmente meglio!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    53
    Ti posso chiedere che player/dac usi ?
    E come ripper ?
    In che formato estrai i CD ?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    CD ripping: con Eac su notebook windows, salvo in Flac
    Streaming/Player:
    1) macbook air con Audirvana
    2) raspberry pi2 con hifiberry digi+, player mpd su distro Moode Audio
    Dac:
    1) LHlabs Geek Pulse X
    2) IQaudIO PiDac+ su Raspberry pi2 (backup)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da zotgene Visualizza messaggio
    ...la lettura da PC ottimizzati rimane cmq il mezzo migliore...[CUT]
    questa cosa potrebbe essere commentata in mille modi ed io sinceramente non la condivido.
    un conto è se si parla di compatibilità dei formati, potenza per post-processing, etc... ma se si parla di puro hi-fi faccio molta fatica a pensarlo, specialmente se intendi includere la conversione. forse intendi come pure sorgente verso un DAC esterno (spero di si...)?

    altra cosa, la comodità di un player dedicato se buono è impagabile, contando che la maggior parte sono comunque comandabili da device esterni (tablet, smartphone, etc) e l'elettronica ad hoc dovrebbe garantire lunghi utilizzi di qualità senza intoppi.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    53
    Ovvio che intendo il player come sorgente verso un DAC !!! Altrimenti sentirei la musica dal cellulare con spotify vivendo felice, contento e comodo...

    Partiamo da un presupposto : un PC sara' sempre piu' versatile di un player dedicato. Un player dedicato sara' sempre piu' comodo di un PC.

    Premetto , inoltre, che per PC intendo Sistemi Operativi altamente specializzati.
    Io sono a conoscenza di tre tipi di detti sistemi, basti su Squeebox ( Daphile ) , basati su MPD ( Volumio, Rune Audio, Moodle, Archphile ) e quelli basati su windows che non prendo in considerazione perche' "senza futuro" .
    Daphile e' di gran lunga la distro piu' versatile e comoda ( ripping, lettura CD diretta nelle prossime versioni, plugin ... ) .Daphile e' anche la distro che richiede piu' risorse.
    Volumio, Rune Audio e Moodle sono essenzialmente la stessa cosa, derivano tutti da RaspyFi e non mi capacito che abbiano disperso cosi' tante risorse..pensate se tutti quelli che stanno dietro ai relativi progetti si mettessero insieme ma il bello dell' Open source e' anche questo. Tutte queste ultime basano le loro prestazioni soniche soprattutto su kernel spinti al limite massimo dell'ottimizzazione ( ed e' il motivo per il quale bisogna scaricare versioni specifiche per ogni piattaforme su cui le si vole installare ). Per mia esperienza diretta, a parita' di condizioni, i sistemi basati su MPD suonano meglio : e' stupefacente quanto riesca a suonare bene una rasberry da 30 euro collegata ad un alimentatore da celulare.

    Dico anche che, se avessi la certezza che un network player da 500 euro suonasse come la suddetta rasberry da 30 euro, non esiterei a tirare fuori una "sfogliatella viola" , ma ne dubito.

    L'ideale sarebbe provare..
    Ultima modifica di zotgene; 26-10-2015 alle 22:21

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    prova prova!
    io ho giocato con ste cose molto, ma molto tempo fa e per diverso tempo e alla fine ho capito una cosa: un sistema veramente hi-fi che si rispetti non puo' essere un pc, con tutti i suoi capricci...
    diverso è il mondo dell Home-Theatre dove la comodità e la potenza di un htpc, nonchè la longevità (puoi sempre aggiornare e riaggiornare fin tanto che l'hardware regge...), puo' fare qualche differenza, ma anche li, oramai vado di streaming su player dedicato e vivo (molto) + felice
    il PC lo uso per altre cose che sa fare meglio!
    comunque, tu prova, magari un giorno avrai tu stesso la medesima opinione
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da zotgene Visualizza messaggio
    Ovvio che intendo il player come sorgente verso un DAC !!! Altrimenti sentirei la musica dal cellulare con spotify vivendo felice, contento e comodo...

    Partiamo da un presupposto : un PC sara' sempre piu' versatile di un player dedicato. Un player dedicato sara' sempre piu' comodo di un PC.

    Premetto , inoltre, che per PC intendo Sistemi Operat..........[CUT]
    Ciao
    quoto Falchetto al 100%
    Dopo diverse prove e smattamenti infiniti , ho deciso che i vari ,VOLUMIO, DAPHILE, FOOBAR ,JRIVER ecc + mac mini o pc + DAC li lascio agli altri . Dopo le varie prove fatte con il mio vecchio MARANTZ NA 7004 ,che fungeva da dac, mi sono reso conto di quanto sia funzionale ,semplice e musicale l'uso dello streamer liscio.
    Proprio per questa scelta ho deciso di mandare in pensione il vecchio ma sempre valido NA 7004, sostituendolo col nuovo NA 6005.
    Meno connessioni, piu' semplicità musica immediata con una qualità piu che ottima.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    53
    non vi nascondo che anch'io mi sto capacitando che un player dedicato non può che essere la soluzione più adatta a me...già riesco ad ascoltare poco, in quel poco tempo non vorreii mettermi a giocherellare....il succo del discorso rimane se un player dedicato relativamente economico ( 500/600 ) possa suonare come una rasberry con MPD

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da zotgene Visualizza messaggio
    non vi nascondo che anch'io mi sto capacitando che un player dedicato non può che essere la soluzione più adatta a me...già riesco ad ascoltare poco, in quel poco tempo non vorreii mettermi a giocherellare....il succo del discorso rimane se un player dedicato relativamente economico ( 500/600 ) possa suonare come una rasberry con MPD
    Ciao
    io non ho mai provato questo genere di micro pc .
    Ho provato qualche volta daphile, ma con un netbook.
    MDP,con tutta la mia buona volontà essendo totalmente profano di LINUX,mi ha creato difficoltà per l'istallazione ed avendo poco tempo libero a disposizione ,mi sono arreso all'evidenza.
    Sicuramente questi micro sistemi ,oltre ad essere relativamente economici,danno buone soddisfazioni, per contro come hai detto tu ,non sono molto immediati da comprendere e richiedono un po' piu di pazienza e tempo per la messa a punto.
    Quindi ,avendo poco tempo io ho preferito investire su un apparecchio che avesse le prerogative giuste.
    Velocità di fruizione, ergonomia e una buona musicalità.
    L'ideale ,se avessero suonato ,sarebbero stati apparecchi tipo COCKTAIL AUDIO X 30 o X 40, ma oltre a non suonare a dovere( almeno per i miei gusti personali con il DAC interno,non vale i soldi spesi) ,sono abbastanza instabili .

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da zotgene Visualizza messaggio
    e' stupefacente quanto riesca a suonare bene una rasberry da 30 euro collegata ad un alimentatore da celulare.
    condivido.
    di recente ho fatto il passo verso raspberry+moode audio e suona molto molto bene, per ora con alimentatore da cellulare.
    è molto molto semplice e immediato nella configurazione e ancora di più nell'uso quotidiano.
    prima avevo una meccanica CEC TL51 che si è guastata.
    rispetto a prima non sento mancare nulla.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    53
    Vado avanti coi test e non posso che confermare che sonicamente MPD rimane il top... leggermente sopra del lettore Arcam CD 17 sempre collegato al DAC Arcam iRDAC.

    Io ribadisco il concetto, se esistesse un lettore di rete SENZA DAC integrato che suoni bene altrettanto che una scheda MPD, non esiterei a spendere 500/600 euro...di più no perchè sarebbe una presa in giro.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da michelemezza Visualizza messaggio
    condivido.
    di recente ho fatto il passo verso raspberry+moode audio e suona molto molto bene, per ora con alimentatore da cellulare.
    è molto molto semplice e immediato nella configurazione e ancora di più nell'uso quotidiano.
    prima avevo una meccanica CEC TL51 che si è guastata.
    rispetto a prima non sento mancare nulla.
    Quoto e condivido.
    L'installazione e la configurazione di Moode Audio è VERAMENTE semplice.

    Personalmente non posso fare il paragone diretto con un lettore di rete tipo Marantz 6005 ma la qualità audio che sono riuscito ad ottenere è -per i miei parametri- molto alta, soprattutto da quando uso raspberry e trasporto hifiberry digi+ per entrare in coassiale nel mio dac.
    L'aggiunta di un alimentazione lineare (Keces-116, due uscite) con cui alimento sia Raspberry che Dac ha ulteriormente migliorato la resa finale, sia nel caso di riproduzione da Hard Disk USB (sia risoluzione CD che High-Res fino a 24/192) sia che nel caso di streaming Tidal in qualità CD.
    Il tutto pilotato comodamente da Lumin App su Iapd (o direttamente dall'interfaccia Web di Moode per la mia libreria, ossia non Tidal).
    Ultima modifica di franz159; 30-10-2015 alle 19:53

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da zotgene Visualizza messaggio
    Vado avanti coi test e non posso che confermare che sonicamente MPD rimane il top... leggermente sopra del lettore Arcam CD 17 sempre collegato al DAC Arcam iRDAC.

    Io ribadisco il concetto, se esistesse un lettore di rete SENZA DAC integrato che suoni bene altrettanto che una scheda MPD, non esiterei a spendere 500/600 euro...di più no perchè sare..........[CUT]
    ... bisognerebbe sperimentare con l'Auralic Aries Mini.
    Non so esattamente il prezzo italiano, ma in USA costa 549$, inclusi 240$ di un anno di subscritpion Tidal.
    Lo so che dicevi "SENZA DAC"... ma secondo me varrebbe la pena provare, in ogni caso ha uscita coax/toslink se hai un tuo dac
    Senza Dac, in casa Auralic, c'è l'Aries LE, ma si sale a 995$ (senza alimentazione lineare)

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    stiamo parlando di digitale: non è che in realtà manipola la sorgente coi soliti effetti o filtri digitali per farla sembrare migliore?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •