Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Trento
    Messaggi
    1

    Pre-phono + lettore musica liquida


    Ciao a tutti, sono un novellino appena iscritto al Forum. Mi sono riavvicinato al mondo HI-FI solo da un anno o poco più ed ho mille domande da fare e consigli da chiedere

    Innanzitutto vi dico che ho un Amplificatore Marantz K.I Pearl Lite + diffusori B&W cm5 + giradischi Pro-ject 1 Xpression Carbon con testina Ortofon Red.

    Detto questo ecco le mie domande:

    1 - Vedo che molti consigliano l'utilizzo di un pre-phono ( tipo lehmann cube ). Con il mio Marantz è il caso di investire un pò di soldini. Cioè otterrei veramente un livello di ascolto superiore?

    2 - Vorrei ascoltare sul mio impianto musica liquida ( penso che si dice così) , quindi leggere eventuali chiavette USB, oppure la musica da Spotify, o ancora collegare un eventuale portatile oppure non sò collegarlo con un cavetto Ethernet alla rete. Ho visto ad esempio sul sito della Marantz che si parla di Lettore audio di rete, qualcuno mi potrebbe spiegare realmente come funziona o ancora meglio suggerire una buona soluzione. ATTENZIONE ho scritto Marantz perchè ho visitato il sito ma sono aperto a tutte le possibili soluzioni.

    3 - DAC e interfaccie USB Aiuto??????????? Piccola spiegazione grazie.

    Spero sinceramente che qualcuno mi aiuti a fare chiarezza perchè sono un pò confuso

    Ringrazio in anticipo chi mi dedicherà qualche minuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941

    Ciao
    benvenuto nel mondo della liquida.(o meglio l'ascolto di file audio )
    Per la prima domanda non so' risponderti .
    Per la seconda ,come avrai intuito ,ci sono 2 modi per ascoltare musica da file .Partiamo dal piu semplice.
    Il player di rete.
    Quest'ultimo una volta connesso alla rete via cavo o wi fi ,operazione relativamente semplice , e collegato all'ampli è pronto per l'uso .Basta dotarsi di un HDD esterno(in verità la raccomandazione sarebbe un NAS ) ,o di una chiavetta usb con i file audio all'interno , e si puo' partire con l'ascolto di musica ,con l'aiuto di un telecomando in dotazione dell'apparecchio in combinazione con display fronale o di app appositamente studiate per smartphone /tablet,che fungono da una sorta di display virtuale.
    Questo metodo semplifica la vita per l'ascolto di musica liquida ,visto che questi lettori sono dotati di DAC interni di qualità piu o meno buona.Per contro ,sono meno votati ad applicazioni future o meglio diventano piu obsoleti rispetto ad un pc +DAC esterno.
    Il pc , risulta ,secondo molti,essere piu performante in combinazione con la vasta (anche troppo) gamma di DAC che offre il mercato .Ma qui la faccenda si complica ,specialmente per chi non ha molta familiarità con l'informatica . Si richiede un minimo di esperienza per settare il tutto , in modo da ottimizzare il sistema operativo per l'ascolto di musica.
    Per quello che vale ,ma poi dipende da quello che vuoi ottenere e dal budget, io ti consiglio proprio un lettore MARANTZ ,l'NA 8005,che è uno dei migliori per questo scopo.
    Se invece ti piace sperimentare , e hai un minimo di familiarità con l'uso del pc ,quest'ultimo ti regalerò altrettante soddisfazioni, che sia MAC o WINDOWS chiaramente in combinazione con un DAC esterno di buona qualità.A mio giudizio risulta meno comodo di un player di rete ,solo questo .
    Demando spiegazioni tecniche di interfacce e DAC a utenti piu esperti di me
    Ultima modifica di gabri65; 29-02-2016 alle 21:03


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •